Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Archeologia preistorica e protostorica

L'editoriale di Mara Gioia Migliavacca, docente di Scienze dell’antichità nel dipartimento di Culture e civiltà

di Roberta Dini
4 Luglio 2022
in Ricerca e innovazione

La ricerca preistorica dell’università di Verona è balzata agli onori della cronaca grazie ad un accordo fatto con la Soprintendenza archeologica di Brescia e il Museo di Montichiari per lo studio di alcuni siti della pianura bresciana, i cui materiali sono stati raccolti con pazienza e passione dal Gruppo archeologico locale. Il sito più significativo era ubicato nel parco di Castello Bonoris: dal primo sopralluogo è risultata evidente sia la durata dell’insediamento (attivo per tutto il secondo millennio a.C.) sia la sua importanza, attestata dall’ingente numero di reperti, molti dei quali ricchi di decorazioni significative di ampi contatti con il mondo di allora. L’accordo prevede lo studio dei materiali grazie ad una serie di tesi di laurea, che illumineranno l’occupazione della pianura bresciana nelle età dei metalli.

Questo però non è l’unico progetto di ricerca che la preistoria dell’ateneo scaligero conduce con i musei: annualmente il Laboratorio di archeologia sperimentale, dedicato in particolare alle età dei metalli, organizza una giornata presso i musei del territorio; e presso il museo di Legnago è in corso lo studio di due insediamenti rurali delle fasi iniziali dell’età del ferro (IX-VIII sec. a.C.), Terranegra e Lovara di Villabartolomea. Oltre al notevole numero dei reperti, in questo caso gli scavi condotti hanno permesso di individuare i resti delle abitazioni: questo permetterà di ricostruire con grande accuratezza la vita quotidiana nella bassa veronese, sulla quale però abbiamo già qualche anticipazione ghiotta grazie al progetto Food & Wine in ancient Verona. Sono state infatti condotte analisi gascromatografiche su recipienti ceramici rinvenuti a Lovara che suggeriscono la produzione e l’uso di birra ricavata da miglio, un cereale molto presente nelle fasi finali del secondo millennio a.C. quando vi fu un significativo inaridimento del clima.

La ricostruzione delle trasformazioni indotte dall’uomo sull’ambiente nel tempo è la vocazione specifica della ricerca preistorica veronese, che si è aggiudicata un dottorato Pon dedicato alle tematiche ambientali viste attraverso lo studio della paleofauna e organizza dal 2019 un Laboratorio sui sistemi Informativi Geografici applicati all’archeologia. Lavoriamo da anni in ambito montano riconoscendo nelle alte quote un’area chiave per il popolamento umano non solo antico ma anche attuale. È in corso infatti un Joint Project con il Parco della Lessinia per indagini archeologiche nell’area dell’alta Val Fraselle: questo progetto completa le indagini già svolte alle alte quote nella Lessinia orientale, dove è percorribile oggi l’Archeovia di Monte Campetto, che in una serie di tappe illustra le tracce lasciate dalla vicenda umana degli ultimi 100.000 anni sulla dorsale tra Montefalcone e Cima Marana. Un altro progetto è ai blocchi di partenza: lo scavo di un importante castelliere a Monte Palazzo di S. Tomio (Malo), in una zona di confine nell’età dei metalli tra mondo retico montano e mondo venetico in pianura.

Stiamo acquisendo anche i reperti rinvenuti a Montebello (VI), dove esisteva un villaggio molto importante tra V e II sec. a.C.; insomma la preistoria a Verona ha molto lavoro da svolgere, e per tesi e stage per gli studenti che volessero dedicarsi a questi periodi così antichi e così attuali c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Mara Gioia Migliavacca, docente di Scienze dell’antichità nel dipartimento di Culture e civiltà

 

 

 

 

 

 

   

Articolo precedente

Progetto Esprimo, un nuovo approccio alla Sclerosi multipla

Articolo successivo

Cooperazione internazionale, l’ateneo di Verona in prima linea

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Storia della famiglia De’ Stefani, tra archeologia, arte e politica

di Viola DeglInnocenti
12 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione