Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Obesità diabete infantile e adolescenziale: focus sulle terapie

A Verona, il 16 e 17 giugno, il congresso internazionale

di Sara Mauroner
16 Giugno 2022
in Ricerca e innovazione

L’obesità infantile e adolescenziale ha un impatto importante sullo stato patologico a lungo termine e sulla mortalità dei più giovani in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi, questa condizione persiste dall’adolescenza all’età adulta, associandosi a ipertensione, alterato metabolismo del glucosio e disagio sociale.                                       Le due giornate di studio che si terranno giovedì 16 e venerdì 17 giugno, nell’auditorium Domus Mercatorum della Camera di commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96, saranno incentrante proprio sulla presentazione dei dati scientifici più recenti su tre diversi temi: la diagnosi e il ruolo della genetica nell’obesità infantile e adolescenziale, i disturbi metabolici più comuni associati alla condizione medica e le ultime notizie su trattamento e motivazione alla cura. Coordinatore scientifico del congresso è Claudio Maffeis, docente di Pediatria generale e specialistica, direttore di Pediatria B e del Centro regionale specializzato per la Diabetologia pediatrica dell’Aoui di Verona.

“In Italia – spiega Maffeis – a dieci anni, un terzo dei bambini ha problemi di peso: il 20% sono in sovrappeso e il 10% soffre di obesità. È necessario che il trattamento sia tempestivo e adeguato, perché, in almeno un caso su due, l’obesità in adolescenza persiste nell’età adulta. Inoltre, il peso in eccesso già nei più giovani si può accompagnare a complicanze metaboliche, come
ipertensione arteriosa, aumento dei trigliceridi e del colesterolo, steatosi epatica, intolleranza al glucosio e diabete, e non metaboliche, tra cui problemi psicologici quali bassa autostima, depressione, autoisolamento, oltre a stigma sociale e bullismo, che riducono stato di salute e qualità della vita. Per troppo tempo la persona con obesità è stata definita pigra e golosa. Al contrario, consistenti evidenze scientifiche dimostrano che si tratta di una malattia vera e propria caratterizzata da una predisposizione genetica usualmente legata a più geni che, complessivamente, agiscono contribuendo ad alterare il sistema di regolazione fame/sazietà. L’ampia disponibilità di cibo e la sedentarietà agiscono da fattore scatenante. Alcuni geni sono addirittura responsabili diretti di alcune forme di obesità grave e per alcune di esse è ora disponibile una terapia. La diagnosi è possibile con test specifici eseguiti nella Pediatria B dell’Ospedale Donna Bambino di Verona”.

La prima giornata di studi sarà incentrata sul tema dell’obesità infantile. Curare l’obesità non è facile, prevede un’azione a lungo termine su tutti gli aspetti della vita del bambino e dell’adolescente ma anche dei genitori: alimentazione, attività motoria, stile di vita. Per migliorare l’efficacia del trattamento è indispensabile un maggior coinvolgimento diretto di chi si prende cura
del bambino e dell’adolescente, a partire da genitori, familiari, insegnati, istruttori sportivi, del pediatra o del medico curante, oltre che del paziente. A confermarlo, i risultati dallo studio internazionale “Action teens”, condotto in dieci paesi dei cinque continenti, con la partecipazione di Claudio Maffeis nel comitato scientifico del progetto in rappresentanza dell’Italia. Lo studio sarà presentato, per la prima volta nel nostro Paese, durante il congresso scaligero.

“Action teens – spiega Maffeis – ha coinvolto circa 13 mila persone, di cui oltre 5 mila bambini e adolescenti con obesità, 5400 genitori e caregivers, e più di 2mila operatori sanitari, con lo scopo di identificare le percezioni, le attitudini, i comportamenti e gli ostacoli per la cura dell’obesità e capire in che modo questi fattori influenzino la sua gestione. Il quadro che ne è emerso è
estremamente interessante e in parte sorprendente. Ad esempio, un adolescente su quattro non si rende conto di essere obeso e in un caso su tre non riesce a parlare del proprio peso direttamente con i genitori o con il pediatra/medico curante. In due terzi dei casi ritiene che la perdita di peso sia una propria esclusiva responsabilità. Spesso ricorre ai social media per cercare aiuto. Un
genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio e quando viene contattato il curante, nell’80% dei casi l’adolescente presenta già almeno una complicanza dell’obesità. Un genitore su tre attribuisce all’adolescente la piena responsabilità per la perdita di peso, sottostimando l’importanza del proprio ruolo al riguardo”. Dallo studio emerge, inoltre, l’esigenza segnalata da
parte di più dell’80% dei medici intervistati di ricevere una maggiore formazione specifica sull’obesità del bambino e dell’adolescente per poter fornire un’assistenza più efficace.

Il secondo focus importante del congresso riguarderà il diabete tipo 1, tipico dell’età pediatrica, che in Italia interessa una persona su 800 di età compresa tra gli 0 e i 18 anni. Questa forma di diabete necessita della somministrazione di insulina più volte al giorno e del controllo costante della glicemia. Tre le principali novità per il trattamento di questa malattia, su cui gli esperti si confronteranno nel corso della giornata del 16, pancreas artificiale, nuovi analoghi dell’insulina umana e alimentazione.
Per pancreas artificiale s’intende l’integrazione tra sensori per la rilevazione in continuo della glicemia, micropompe per l’iniezione dell’insulina e l’applicazione di algoritmi altamente efficienti, che ha consentito, in tempi recenti, un’elevata automatizzazione della somministrazione dell’insulina. “La quantità di insulina iniettata in continuo dalla micropompa – precisa il professore – viene modificata in automatico dall’algoritmo in base ai valori della glicemia registrati dal sensore sottocutaneo con eventuale stop e ripartenza dell’infusione, sempre in modo automatico. Questo riduce moltissimo i rischi di ipoglicemia e di iperglicemia, con tutte le conseguenze a essi associate.   Il pancreas artificiale è ormai una realtà e il suo uso comporta un ottimo miglioramento del controllo glicemico e della qualità di vita dei pazienti, anche dei piccolissimi, e dei loro famigliari. Una rivoluzione nel trattamento del diabete impensabile solo fino a pochi anni fa”.

Nuovi analoghi dell’insulina umana: la continua ricerca per fornire insuline sempre più maneggevoli e rispondenti alle esigenze dei pazienti ha reso disponibili nuove formulazioni di insulina (analoghi di seconda generazione) a breve e lunga durata d’azione anche per i bambini. Queste insuline si caratterizzano per una maggiore efficienza nel controllare la glicemia, una maggiore flessibilità d’uso, e un minor rischio di ipoglicemia, rendendo il trattamento più efficace e sicuro.

Alimentazione: il ruolo dell’alimentazione per prevenire le complicanze cardiovascolari è ben noto nella popolazione generale ed è ancor più importante nelle persone con diabete in cui le alterazioni del metabolismo del glucosio costituiscono di per sé un fattore di rischio importante. Mangiare bene e sano è cruciale. Vietare i carboidrati a chi ha il diabete è sbagliato: importante invece è chiarire bene quali carboidrati, quanti, quando e come assumerli.

Articolo precedente

A Verona il meeting annuale della Conferenza permanente delle lauree in Professioni sanitarie

Articolo successivo

Al via Veronetta contemporanea estate

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione