Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Oltre 2 milioni di euro per la ricerca a Verona

Grazie al bando Prin finanziati 15 progetti dell’ateneo scaligero

di Elisa Innocenti
31 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

Dal Mur arrivano oltre 2 milioni di euro a sostegno della ricerca dell’università di Verona. Il ministero finanzierà 15 progetti dell’ateneo scaligero grazie al bando Prin 2020, progetti di rilevante interesse nazionale, destinati alla ricerca e al rafforzamento delle basi scientifiche del nostro Paese.

Sono 4 le ricerche finanziate al dipartimento di Medicina che otterrà 587.574 euro, 3 quelle del dipartimento di Lingue e letterature straniere sostenuto con 333.783 euro, 2 i progetti supportati per il dipartimento di Culture e civiltà con 393.899 euro, come 2 sono quelli del dipartimento di Scienze giuridiche con 192.797 euro, 1 il progetto finanziato per il dipartimento di Scienze umane con 253.443 euro, 1 quello del dipartimento di Economia aziendale con 74.621, 1 anche per il dipartimento di Scienze economiche con 109.732 euro e, infine, un altro progetto per il dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica con 179.672 euro. L’università di Verona avrà il coordinamento nazionale di 4 progetti mentre per gli altri 11 sarà responsabile di unità operativa locale in collaborazione con altre università ed enti di ricerca italiani.

I progetti di ricerca 

Per il dipartimento di Medicina, Francesco De Sanctis guiderà, in qualità di responsabile dell’unità di ricerca di Immunologia dell’ateneo scaligero, un team di studiosi al lavoro nel progetto “Caratterizzazione delle interazioni monociti-linfociti B nelle infezioni e nel cancro”, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi alla base della regolazione negativa delle risposte immunitarie adattative umorali da parte dei monociti, in diversi contesti patologici quali le infezioni ed il tumore. Enzo Bonora si occuperà del coordinamento locale del progetto “La medicina di precisione: uno strumento per colmare il gap tra valutazione del danno d’organo e lo sviluppo di complicanze nel diabete tipo 2”, Lucia De Franceschi supervisionerà la ricerca “Comprendere la idiseritropoiesi per identificare nuovi meccanismi terapeutici nelle anemie ereditarie” e Michele Milella coordinerà a livello nazionale il lavoro

“Asteroid” per analizzare la complessa interazione tra geni e ambiente nei tumori ormonosensibili, quali il tumore al seno e il tumore alla tiroide. In particolare, saranno valutati il ruolo degli inquinanti ambientali e dello stile di vita sia nell’insorgenza sia nella modulazione dell’aggressività dei tumori.

Paolo Frassi coordinerà per il dipartimento di Lingue e letterature straniere il progetto “Linguaggi e terminologie della moda tra italiano e francese (Flatif): la costruzione e la disseminazione delle risorse Flatif”, dedicato allo studio, da una prospettiva linguistica e terminologica, del settore della moda tra Italia e Francia in un ampio arco temporale che si estende dal 1880 al 1990. Sarà, invece, Roberta Facchinetti a condurre la ricerca “Comunicare la trasparenza: nuove tendenze nelle pratiche di divulgazione aziendale e istituzionale in lingua inglese in contesti interculturali”, con particolare attenzione alla percezione della trasparenza da parte del pubblico in campi quali salute, energia, trasporti e ambiente. Infine, Stefan Rabanus coordinerà a livello nazionale la ricerca “AlpiLink: contatto linguistico tedesco-romanzo nelle Alpi italiane: documentazione, spiegazione, partecipazione” che si pone la finalità di studiare la complessità linguistica che caratterizza l’area alpina italiana analizzando le lingue minoritarie di origine tedesca in Italia e le loro lingue di contatto che, oltre l’italiano e le seconde lingue ufficiali di territori a status speciale, includono dialetti e minoranze linguistiche di stampo romanzo.

Per il dipartimento di Culture e civiltà, Lucia Masotti sarà la coordinatrice nazionale del progetto “Fontes. Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali” che propone metodologie innovative per la definizione di sistemi di supporto alle decisioni (Dss) basati sulla conoscenza di lungo periodo della relazione che lega le comunità umane all’ambiente in cui vivono. Massimo Natale sarà anch’egli il responsabile nazionale del progetto “Leopardi e l’Antico: un archivio digitale”.

Sarà Riccardo Omodei Salé a coordinare il lavoro per il dipartimento di Scienze giuridiche del progetto “E-Agorà – Efficienza economica e tutela dei diritti degli utenti dei servizi. Innovazione tecnologica e condivisione dei servizi nel mondo digitale”, con l’obiettivo di approfondire la tutela dei dati personali degli utenti, nella tensione, che tipicamente emerge nell’ambito delle piattaforme digitali, tra l’esigenza di tutelare la riservatezza quale diritto della personalità dell’individuo, e la necessità di garantire l’efficienza del mercato. Marco Torsellosarà responsabile della ricerca “Dell’Origine. Identità, autenticità e contraddizioni del cibo” che si propone di indagare il tema dell’origine del cibo secondo un’ampia varietà di prospettive e metodi di indagine, per coglierne il poliedrico significato che sconfina in quello di identità, genuinità, naturalezza e autenticità.

Federico Brunetti, del dipartimento di Economia aziendale coordinerà il progetto “Ride – Un modello di stima della domanda nel settore distributivo” che si pone l’obiettivo di conoscere in anticipo i caratteri quantitativi e qualitativi di ciò che viene richiesto dal consumatore alle imprese commerciali. Prevedere la domanda è, evidentemente, un tema di importanza fondamentale per qualsiasi impresa e ancora più per le imprese commerciali nonché, in una prospettiva più ampia, per l’ambiente grazie ai vantaggi conseguibili in chiave di competitività e di efficienza nell’uso delle risorse.

Giuseppe Buccheri, del dipartimento di Scienze economiche, gestirà lo studio “Un approccio observation-driven per i modelli con parametri variabili” che si propone di sviluppare tecniche econometriche innovative per studiare quei fenomeni economici e finanziari che cambiano in maniera significativa nel tempo.

Cristiano Chiamulera, coordinerà localmente per il dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, il progetto “Inroad – Identità e narrazione nelle dipendenze” con lo scopo di identificare la presenza ricorrente di “segnali narrativi” correlati con variabili cognitive, affettive e sociali i quali, mediante l’analisi di dati multimodali, saranno confrontate in diversi tipi di dipendenza.

Infine, per il dipartimento di Scienze umane, Margherita Brondino coordinerà a livello locale il progetto “Rigenerare la relazione tra il sé con l’ambiente: meccanismi e applicazioni di spazi verdi per ridurre il tecnostress” centrato sull’introduzione di elementi di natura negli ambienti di lavoro per prevenire il tecnostress e studiandone nel contempo i meccanismi psicologici sottesi.

Articolo precedente

Io sono Originale. Workshop su agribusiness e contraffazione

Articolo successivo

Nella bottega di Efesto: mestieri nell’età antica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Tramandare, interpretare, pianificare: la valorizzazione del patrimonio geoiconografico

di Roberta Dini
26 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambentali e culturali

di Elisa Innocenti
23 Giugno 2022
Ricerca e innovazione

Dal Miur oltre 4 milioni di euro per la ricerca dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2019
Ricerca e innovazione

Progetti di ricerca di Rilevante interesse nazionale

di Elisa Innocenti
19 Gennaio 2018

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione