Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata l’anteprima del Festival del giornalismo di Verona

Al Teatro Nuovo si è svolto l’evento di lancio della seconda edizione del festival scaligero, patrocinato dal dipartimento di Culture e civiltà

di Elisa Innocenti
11 Maggio 2022
in Verona città universitaria

Si è ufficialmente dato inizio alla seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona, con la conferenza stampa che si è svolta ieri, martedì 10 maggio, al Foyer del Teatro Nuovo di Verona. Una seconda edizione che già si preannuncia ricca sia dal punto di vista dei relatori, con 32 giornalisti e giornaliste ospiti, sia per la sua più ampia presenza sul territorio, con eventi dislocati su Verona e provincia in ben 8 giornate di Festival a partire da venerdì 13 maggio 2022. 

La tematica al centro della rassegna di quest’anno è di nuovo l’informazione, ma analizzata dal punto di vista del contesto da cui nasce e prende forma.  Il concetto di Ecosistema è il fil rouge che attraversa il Festival, rimandando sia al contesto giornalistico e al dibattito sull’etica di produttori e consumatori di notizie, sia alle tematiche ambientali, così attuali e urgenti. 

La conferenza stampa si è aperta alle 17 con i saluti dell’assessora alla Cultura del Comune di Verona Francesca Briani. Dopo aver ricordato l’importanza dell’iniziativa nella pur ricca offerta culturale veronese, che riesce a dare spazio a nomi conosciuti e importanti nel panorama giornalistico, ha sottolineato come «veniamo da due anni in cui l’informazione si è delineata come esigenza collettiva, diversamente dal passato, ed è quindi fondamentale avere un’occasione, a Verona, in cui acquisire delle chiavi di lettura sui contenuti cui siamo esposti tutti i giorni».  

Il presidente della Prima Circoscrizione Centro Storico Giuliano Occhipinti ha successivamente sottolineato la rilevanza dell’iniziativa, aggiungendo che «questo festival tocca tematiche importanti come la sostenibilità ambientale e l’informazione: la sinergia delle due cose deve aiutarci ad affrontare il futuro, coinvolgendo anche le nuove generazioni».

Hanno quindi preso parola le portavoci delle due realtà che hanno ideato e organizzato concretamente il Festival: Elena Guerra, direttrice del magazine online Heraldo e Fabiana Bussola, presidente dell’associazione culturale Heraldo Ets. Entrambe sono concordi nell’affermare che il tema scelto per questa seconda edizione, quello di Ecosistema, ha acquisito il duplice sguardo al contesto dell’informazione e al discorso sulla sostenibilità ambientale in un passaggio quasi obbligato dai recenti avvenimenti geopolitici, in cui si è arrivati a parlare di crisi energetica, accesso al cibo, sostenibilità e stili di vita. 

«Coltivare il rapporto tra lettore e giornalista è importante: è un modo per avvicinarsi ai temi quotidiani in modo trasversale. Noi per primi, come fruitori, siamo responsabili di quello che portiamo nel mondo». 

«Sia nelle collaborazioni che nel periodo dell’anno scelto, infatti, abbiamo ricercato in questa edizione un collegamento più stretto col mondo della scuola e dell’università, perché uno degli obiettivi che ci siamo posti fin dall’inizio del nostro percorso è stato il bisogno di sviluppare senso critico e riflessione. C’è anche un maggiore coinvolgimento delle altre testate veronesi: gli incontri infatti assumono diverse connotazioni anche attraverso il coinvolgimento delle persone.»

Nel suo intervento, il responsabile Direzione Territoriale di Verona e Nord-Est di Banco BPM Alberto Melotti dice di aver accettato di sostenere il progetto per una comune visione di intenti: «Si tratta di un evento che qualifica la nostra città nella ripresa post-covid e anche noi stiamo portando avanti una serie di iniziative sul territorio volte a sensibilizzare e coinvolgere sui temi del cambiamento climatico, tematiche sociali, governance e gender gap, attraverso un grande investimento in progetti, incontri e corsi di formazione». 

Franca Castellani, vicepresidente di Coldiretti Verona, ente che ospiterà il Festival nella sede del Mercato Coperto, ha quindi parlato di «un connubio perfetto con la nostra attività, poiché si parla di accesso al cibo e di corretta informazione, argomenti che ci coinvolgono anche in quanto produttori. Siamo felici di festeggiare il nostro primo anno al Mercato Coperto mettendo a disposizione questo spazio alla collettività». 

La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento di Giampiero Musarra di AssistiAmo, che ha espresso la sensibilità dell’azienda al mondo del giornalismo e dell’informazione, poiché «lavoriamo ogni giorno a stretto contatto con persone in difficoltà, e comprendiamo quanto sia importante la libertà di espressione e la veridicità delle notizie per il vivere comune».

In generale si è sottolineata l’importanza di portare a Verona un luogo di discussione e condivisione pubblica dedicato al fare informazione e agli aspetti che il nuovo sistema dell’informazione mette in luce per il futuro, con risvolti che coinvolgono le prossime generazioni e persino l’economia. 

Alla conclusione della conferenza stampa Maura Gancitano, fondatrice con Andrea Colamedici del progetto filosofico Tlon, ha dato ufficialmente il via agli eventi in programma. L’incontro dal titolo “Cogito ergo stop” è stato occasione di una riflessione sulla necessità di rallentare per generare un pensiero profondo, rispetto ai tempi sempre più vorticosi dell’informazione. Gancitano ha anche presentato l’ultimo libro, Specchio delle mie brame, uscito pochi giorni fa per Einaudi, in cui riflette sul ruolo della bellezza. 

«Quello della bellezza è un tema sterminato: ho avuto la possibilità di studiare le ricerche scientifiche su come la bellezza sia a tutti gli effetti un mezzo di controllo. Il problema è capire che lo sguardo che abbiamo sul corpo non è mai oggettivo, ma frutto dell’educazione all’interno della società, e che porta con sé anche lo stigma della vergogna del proprio corpo. Spero che il mio libro sia liberatorio» ha affermato Gancitano, portando alla conclusione della giornata. 

La seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona, organizzata da Heraldo Magazine e Heraldo Ets, gode del patrocinio del Comune di Verona e della Prima Circoscrizione Centro Storico, del Dipartimento di Cultura e Civiltà dell’Università di Verona, dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, della Fondazione Antonio Megalizzi. 

È realizzata grazie al contributo di Banco Bpm, main sponsor, AssistiAmo Group, De-Lab, C-Partner, Soroptimist International – Club di Verona, Cantina Monteforte, Rotary Club Verona Nord e Villafranca di Verona. 

Si ringraziano per il supporto tecnico Teatro Stabile Verona, Filmica Produzioni video, Associazione Quinta parete, Galleria Filippini – Mercato Coperto, Grafical, D-hub atelier, libreria Pagina Dodici, Pizzeria Berberè, Caffè Goppion Fairtrade, Associazione culturale Le ali delle notizie, Festival del Giornalismo Ronchi dei Legionari, Best Western Hotel Armando, Hotel Veronesi La Torre, Flover, Cantina Valpolicella Negrar.

Un particolare ringraziamento va a Palazzo Maffei Casa Museo, per la disponibilità ad accogliere in visita della prestigiosa collezione i giornalisti e le giornaliste ospiti della manifestazione.

Contributo a cura dell’ufficio stampa del Festival del giornalismo

Articolo precedente

Borsa di studio della Fondazione Veronesi ad Angela Lauriola

Articolo successivo

Intervento pubblico contro povertà, Legge delega e rete con le università

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Christian Schwier - Adobe Stock
Attualità

Dal 13 al 16 marzo, torna il Festival del Giornalismo di Verona

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Verona città universitaria

Consegna del premio Spadaccino

di Elisa Innocenti
1 Marzo 2024
Verona città universitaria

Al via il quarto Festival del giornalismo

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024
Senza categoria

Esu porta studentesse e studenti a teatro

di Roberta Dini
26 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione