Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La tecnica di appassimento della Valpolicella verso l’Unesco

Il 29 aprile alle 10 un incontro per approfondire la candidatura Unesco della tecnica di appassimento

di Elisa Innocenti
27 Aprile 2022
in Senza categoria

Cosa significa la candidatura a patrimonio dell’Unesco della tecnica dell’appassimento delle uve della Valpolicella? Come questo servirà per valorizzare la cultura e il patrimonio culturale di Verona e del Veneto? Sono alcune delle domande al centro dell’incontro “La tecnica di appassimento della Valpolicella verso l’Unesco. Un patrimonio da condividere e salvaguardare”, che si svolgerà il 29 aprile alle 10 a villa Lebrecht, a San Pietro in Cariano. 

Dopo i saluti istituzionali di Christian Marchesini, presidente del Consorzio vini Valpolicella, interverranno alcuni esperti per approfondire gli aspetti culturali, tecnici e filosofici della tecnica, tra cui Pier Luigi Petrillo, direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali all’Università di Roma Unitelma Sapienza, Maurizio Ugliano, docente di Enologia del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona e Andrea Lonardi, vicepresidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e responsabile tecnico di Bertani Domains.

Per esaminare l’importanza della candidatura Unesco interverranno alcuni membri del Comitato promotore della candidatura, tra cui Miriam Magnani, presidentessa della Strada del vino Valpolicella, mentre si discuterà del ruolo delle comunità nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale con Cecilia Honorati, docente di Diritto comparato dell’ambiente e della sostenibilità, università di Roma Unitelma Sapienza.

Articolo precedente

Moda e sostenibilità: il futuro del pianeta è appeso a un filo

Articolo successivo

Il pittore Girolamo Dai Libri celebrato in occasione del restauro di due opere

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Tre Giornate di Alta Formazione in Valpolicella

di Sara Mauroner
17 Maggio 2024
Senza categoria

PhD day, la festa di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche

di Redazione UnivrMagazine
27 Settembre 2018

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione