Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infezione da Sars-Cov-2 nelle donne affette da tumore della mammella

Recente studio dell'università e dell’Aoui di Verona rivela nuovi aspetti epidemiologici

di Sara Mauroner
22 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Diversi studi hanno riportato che i pazienti oncologici hanno un maggior rischio di contrarre una forma severa di Covid-19 e una prognosi peggiore. Nel caso del tumore della mammella, tuttavia, i dati presenti in letteratura sono piuttosto contrastanti. In particolare, l’assetto ormonale delle donne affette da tumore della mammella (stato menopausale, terapie ormonali) è stato di volta in volta considerato un fattore di rischio o un fattore protettivo nei diversi studi e il ruolo della chemioterapia, come possibile fattore predisponente all’infezione, non è stato mai confermato in maniera definitiva.                                                               

Nuove e importanti informazioni su questi aspetti arrivano da un recente studio dell’università e dell’Aoui di Verona condotto in collaborazione con l’Istituto oncologico veneto e l’università di Padova e con il supporto del Registro Tumori della Regione Veneto. I risultati sono stati da poco pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Annals of oncology fornisce.

Il lavoro è stato condotto su un campione di 199 pazienti affette da tumore della mammella, come parte di un gruppo più ampio di circa 1000 pazienti oncologici in trattamento attivo sottoposti a screening con tampone naso-faringeo per la ricerca di Sars-CoV-2 in epoca pre-vaccinale tra aprile 2020 e aprile 2021.

Dai risultati emerge che le pazienti in trattamento ormonale o che hanno recentemente terminato il trattamento, sono a maggior rischio di contrarre l’infezione da Sars-CoV-2, ma sviluppano forme lievi di malattia. Le pazienti in trattamento chemioterapico hanno mostrato, sorprendentemente, un rischio di infezione inferiore, sebbene siano risultate più frequentemente sintomatiche. Nessuna delle pazienti con tumore della mammella e infezione da Sars-Cov-2 ha comunque sviluppato una forma severa di Covid-19 e solo 6 pazienti sono andate incontro a ricovero ospedaliero.

“Questi risultati sono importanti – sottolineano Sara Zanelli e Elena Fiorio, autrici principali e coordinatrici della ricerca – da un lato perché possono tranquillizzare le nostre pazienti sui rischi di infezione, in particolare durante il trattamento chemioterapico, dall’altro perché rafforzano l’idea che le misure comportamentali (come distanziamento e mascherina) sono importanti ed efficaci nella prevenzione del contagio , in aggiunta alle procedure di vaccinazione e, eventualmente, profilassi con i nuovi farmaci antivirali”. I dati recentemente pubblicati sono stati l’oggetto del lavoro di tesi svolto da Sara Zanelli, di recente specializzatasi in Oncologia Medica all’università di Verona.

“Da un punto di vista speculativo – sottolinea Michele Milella docente di Oncologia dell’università di Verona e direttore della unità operativa complessa di Oncologia dell’Aoui – questi dati suggeriscono come la strategia di screening possa influenzare in maniera decisiva il risultato di studi epidemiologici come quello presentato e riaprono la possibilità di approfondire il ruolo biologico dell’assetto ormonale nella suscettibilità all’infezione, per sviluppare strategie di prevenzione sempre più efficaci per le nostre pazienti”.

“Da rimarcare – concludono infine gli autori, il grande lavoro di squadra, sia all’interno dell’ateneo veronese che ha visto coinvolte le Sezioni di Oncologia, Malattie Infettive, Microbiologia e Biostatistica e dellaBreast Unit dell’Aoui, che nell’ambito della Rete oncologica veneta (Rov), che ha consentito di raggiungere questi risultati, resi possibili anche dai finanziamenti alla ricerca da parte di Cariverona e del Progetto europeo “Orchestra”. La ricerca in questo campo prosegue, naturalmente, cercando di acquisire dati più completi a livello regionale, contestualizzandoli all’attuale andamento epidemiologico, alla diffusione di nuove varianti virali ed alla diffusione della pratica vaccinale, che rimane di importanza fondamentale per proseguire in sicurezza i trattamenti oncologici nelle pazienti affette da tumore della mammella, evitando il più possibile l’interruzione delle cure”.

DOI: 10.1016/j.annonc.2022.02.227

Free download before May 12, 2022 at: https://authors.elsevier.com/a/1enjm3I2OQb1sp

 

Articolo precedente

Seminario Bugnion all’università di Verona: la proprietà intellettuale come chiave per l’innovazione

Articolo successivo

Homeless e città: un racconto per immagini

Ti potrebbe piacere anche

Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Tumore al pancreas, Verona e Roccella Jonica insieme per curarlo

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione