Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alla scoperta degli ecosistemi delle grotte

Una spedizione scientifica in condizioni estreme, cui partecipa l’ateneo scaligero, esplorerà le grotte della Georgia per sequenziare il Dna degli organismi presenti

di Elisa Innocenti
12 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Gli ecosistemi delle grotte sono tra i meno conosciuti sulla Terra e, finora, solo l’11% circa delle grotte è stato studiato biologicamente. La loro esplorazione è quindi potenzialmente ricca di possibilità per la scoperta di nuove specie animali. 

La National Geographic Society ha approvato un progetto a cui partecipa l’università di Verona, con il genetista Massimo Delledonne, che prevede l’esplorazione delle regioni carsiche del Caucaso occidentale in Georgia, uno dei punti più ricchi di biodiversità sotterranea. Il progetto finanziato rientra fra i finanziamenti di livello II, ovvero estremamente competitivi e riservati a quei progetti che sono in grado di spingere in avanti i limiti della conoscenza. 

L’obiettivo principale del progetto è studiare la biodiversità, la tassonomia, l’ecologia degli invertebrati, come coleotteri, collemboli, diplopodi, crostacei, che vivono nelle grotte carsiche e conglomerate della Georgia. 

“Si tratta di un progetto davvero estremo da realizzare”, spiega Delledonne. “Una precedente esperienza è stata fatta dal nostro gruppo nel 2019 in Montenegro, ma si trattava più che altro di una prova generale. Ora partirà il progetto vero e proprio, con due spedizioni da 15 giorni ciascuna, una nel 2022 e una nel 2023 nelle grotte georgiane con l’obiettivo di campionare gli invertebrati nelle grotte e studiare i parametri ambientali. Esploreremo circa 30 grotte orizzontali e verticali nelle regioni di Racha-Lechkhumi, Imereti e Samegrelo, Georgia occidentale. Alle spedizioni parteciperanno anche studenti locali come assistenti e speleologi locali come consulenti. “Noi ci occuperemo di Dna barcoding ovvero di catalogare, mediante sequenziamento del Dna, gli organismi che troveremo nelle grotte”. 

L’estrazione del Dna, così come l’amplificazione ed il sequenziamento del gene “Coi”(il codice a barre di numerosi organismi viventi) saranno eseguiti all’interno della grotta. Ulteriori indagini molecolari, incluso il sequenziamento del Dna per scopi filogenetici e filogeografici di alcuni gruppi di invertebrati selezionari, saranno poi condotte al Museo statale di Storia naturale di Stoccarda e all’Università di Verona che accoglieranno e formeranno anche due studenti georgiani. 

“Il progetto si svolgerà in un ambiente davvero estremo”, prosegue Delledonne, “alcune delle grotte selezionate, oltre ad essere difficilmente raggiungibili, sono inaccessibili senza attrezzatura speleologica o subacquea. Avremo speleologi e subacquei locali esperti come consulenti nel progetto, che sono formati nel campionamento di invertebrati cavernicoli e che ci aiuteranno a campionare. Inoltre, in alcune grotte sono presenti fiumi sotterranei con anche un rischio di esondazione che richiederanno una pianificazione molto attenta delle attività”. 

Il progetto è realizzato in collaborazione tra l’università di Verona, l’Ilia State University di Tbilisi, in Georgia, l’università di Belgrado, il Museo di storia naturale di Stoccarda, la P. J. Šafárik University di Šrobárova, Slovacchia e la Federal Scientific Center of the East Asia Terrestrial Biodiversity 

Dal 4 al 29 maggio, inoltre, il gruppo di ricerca di Delledonne affronterà una nuova sfida, spingendosi ancora più a est, nel deserto del Gobi in Mongolia. Una spedizione scientifica di 25 giorni, organizzata dall’Università di Firenze e dall’Università di Verona, porterà un gruppo di 14 scienziati e 3 persone di supporto in una delle regioni più remote e meno densamente popolate del pianeta: il Deserto del Gobi. La missione del gruppo è l’esplorazione della biodiversità faunistica e microbica del Grande Gobi, l’obbiettivo principale è la cattura di pipistrelli e la caratterizzazione dei loro coronavirus grazie al laboratorio portatile di sequenziamento del Dna messo a punto dall’università di Verona. Questa spedizione sarà fisicamente impegnativa, il gruppo viaggerà lontano dalla civiltà in completa autonomia per più di 2 settimane e con risorse idriche razionate.

 

Articolo precedente

La gestione dei conflitti internazionali al centro del Master “English for International Business and Global Affairs”

Articolo successivo

Borse Marie Curie, dall’Europa 1.400.000 euro per finanziare sei giovani ricercatrici e ricercatori

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione