Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Planet: specialisti uniti contro i tumori neuroendocrini

A Verona il centro di riferimento europeo nella lotta a queste neoplasie rare ma in aumento nella popolazione

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2022
in Ricerca e innovazione

Multidisciplinarietà, esperienza, ricerca scientifica. Queste le parole chiave del centro ospedaliero e universitario di Verona “Planet” che opera nell’ambito dei tumori neuroendocrini. A confermare la sua eccellenza a livello internazionale due importanti certificazioni europee. Di recente Planet è stato inserito tra gli otto centri di eccellenza Enets, European neuroendocrine tumor society, in Italia per la diagnosi e cura dei tumori neuroendocrini e tra gli 11 centri italiani di riferimento della rete europea Euracan. 

I tumori neuroendocrini rappresentano una patologia rara ma in aumento. Colpiscono soggetti in una fascia di età inferiore rispetto all’incidenza media delle patologie neoplastiche più frequenti. Il loro comportamento, generalmente meno aggressivo rispetto ad altre neoplasie e la disponibilità di cure sempre più efficaci, aumentano l’aspettanza di vita dei soggetti affetti. I tumori neuroendocrini si configurano pertanto globalmente come una problematica socio-sanitaria di crescente rilevanza poiché sempre più pazienti convivono e conviveranno con la cronicità di questa patologia.

Ecco i numeri che meglio descrivono la patologia e l’attività del centro che, da cinque anni, è stato istituzionalizzato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. I due storici coordinatori e fondatori del centro Enets sono Aldo Scarpa, docente di Anatomia patologica dell’ateneo, e direttore del centro Arc-net e dell’anatomia e istologia patologica dell’Aoui, e Claudio Bassi docente di Chirurgia generale e pancreatica dell’università di Verona e direttore della Chirurgia pancreatica dell’Aoui. I nuovi pazienti diagnosticati affetti da un tumore neuroendocrino sono circa 5 ogni 100.000 abitanti ogni anno. I nuovi pazienti che accedono al centro scaligero sono, invece, più di 150 ogni anno. Gli interventi chirurgici maggiori per tumore neuroendocrino effettuati nell’Aoui di Verona sono oltre 50 ogni anno.

La multidisciplinarietà rappresenta il cuore della gestione del paziente affetto da tumore neuroendocrino. Nel gruppo lavorano, fianco a fianco, il chirurgo, il radiologo, il gastro-enterologo, l’endocrinologo, l’oncologo, l’anatomo-patologo. Gli specialisti sono supportati anche dal prezioso aiuto del nutrizionista e dello psicologo. Il gruppo lavora insieme da circa dieci anni e ha maturato un’esperienza clinica unica nel panorama nazionale ed internazionale.  “Lavorare in team – spiega la dottoressa Sara Cingarlini, referente per la qualità del Centro Enets, significa affrontare le tante manifestazioni cliniche e le tante esigenze di cura del paziente affetto da questo tipo di neoplasia. Ma significa, allo stesso tempo, garantire la miglior presa in carico per ridurre i tempi di attesa, migliorare gli esiti del trattamento facendo sentire, quindi, più al sicuro il paziente”.

L’esperienza è l’altro elemento vincente nella cura di queste neoplasie che hanno molte presentazioni cliniche, moltissimi esiti diagnostici da integrare e altrettante esigenze terapeutiche personalizzate.

La ricerca scientifica, dalla ricerca di base alla ricerca traslazionale, è linfa vitale per le buone prassi cliniche perché consente di mettere a disposizione del paziente percorsi diagnostici e terapeutici innovativi. Il team può contare su ricercatrici e ricercatori al lavoro tra l’Anatomia patologica e il centro di ricerca applicata sul cancro Arc-Net, entrambi diretti dal professor Scarpa. Arc-net è un’infrastruttura dotata di piattaforme tecnologiche all’avanguardia e da esperienze professionali maturate a livello internazionale. È capofila per l’Italia nel progetto del Consorzio internazionale sul genoma del cancro e capofila internazionale del progetto “Ponte”, Profiling orphan neoplasms for treatment election, che si occupa di ottenere il profilo molecolare di tumori che sono orfani di terapie, per indirizzarli a trattamenti mirati in base al profilo molecolare. Nell’Anatomia Patologica ha anche sede una delle più grandi bio-banche a livello mondiale di campioni biologici di pazienti affetti da tumori neurondocrini. Una preziosissima risorsa nello studio e nello sviluppo di terapie oncologiche personalizzate.

“La vera forza del gruppo – aggiunge Cingarlini – è che ognuno degli specialisti che attivamente lavora nel gruppo apporta un contributo unico ed insostituibile. È così per il dottor Luca Landoni della Chirurgia del Pancreas, per il professor Alfredo Guglielmi Direttore della Chirurgia Epato-Biliare e per il suo aiuto prof Andrea Ruzzenente, per il professor Giovanni De Manzoni direttore della Chirurgia esofago-stomaco, per il dottor Antonio Amodio e la dottoressa Laura Bernardoni della Gastroenterologia, per la dottoressa Maria Vittoria Davì della Medicina d’Urgenza, per il professor Mirco D’Onofrio e il dottor Riccardo De Robertis della Radiologia, per il professor Claudio Luchini dell’Anatomia patologica e per il dottor Michele Zuffante della Medicina nucleare. E per tutto il personale infermieristico e dei giovani medici in formazione che negli anni ha supportato l’ambizioso progetto di fare della cura delle neoplasie rare un’eccellenza per Verona”.

Articolo precedente

L’intercomprensione fra lingue romanze

Articolo successivo

Sono solo parole? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scarpa nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

di Sara Mauroner
2 Novembre 2023
Attualità

Scomparso il Professor Claudio Bassi

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2023
Attualità

“Io vado al massimo bike” fa tappa a Verona

di Elisa Innocenti
25 Maggio 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione