Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alpinismo, esplorazione e arrampicata in scena alla Gran Guardia di Verona

Presentato il programma ufficiale della sesta edizione del Verona Mountain Film Festival

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2022
in Verona città universitaria

Tutto pronto per il Festival del Veneto interamente dedicato ad alpinismo, arrampicata ed esplorazione, che si svolgerà nell’auditorium del palazzo della Gran Guardia in piazza Bra dal 22 al 26 febbraio 2022.  Il programma ufficiale della sesta edizione del Verona Mountain Film Festival è stato presentato nel Comune di Verona nella mattinata di venerdì 18 febbraio alla presenza dei partner dell’evento, tra cui l’università di Verona.

La Commisione Rus, Rete delle università sostenibili, ha infatti promosso diverse iniziative a partire da un pomeriggio di proiezioni di cortometraggi fuori concorso dedicati alle foreste del mondo, in collaborazione con il Festival delle Foreste di Bergamo, che si terrà venerdì 25 febbraio, alle 16, nell’aula T3 del Polo Zanotto, con presentazione a cura di Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica in ateneo. A seguire, si svolgerà una tavola rotonda durante la quale verrà presenta l’iniziativa di costituzione dell’associazione studentesca Univr for SDGs (University for Sustainable Development Goals).

La Rus di ateneo ha anche promosso un concorso fotografico dal titolo “Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità”. La foto vincitrice, scelta dalla giuria composta da Roberto Gualdi, presidente del Film Festival della Montagna, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo e Chiara Antonioli, componente della Commissione Rus, sarà premiata sabato 26 febbraio, in Gran Guardia, nel corso della serata finale del festival. In questa occasione sarà anche presentata la mostra “Antropocene. Eredità e memoria di un eterno presente” organizzata dalla Commissione Rus, in collaborazione con Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità dell’ateneo di Verona, e sotto la supervisione scientifica di Fabio Saggioro, docente di Archeologia in ateneo.

Alla presentazione, oltre a Matteo Nicolini, referente del rettore per la Sostenibilità ambientale e presidente della Commissione ReteUniversitàSostenibili per l’università di Verona, hanno portato il proprio saluto Filippo Rando, assessore a Sport e tempo libero e Manifestazioni del Comune di Verona, Alessandro Camagna del Cai Verona, Roberto Gualdi di Associazione montagna Italia e presidente del festival, Michele Zanotto della Fondazione Giorgio Zanotto, Alberto Melotti responsabile della Direzione territoriale Verona e Nord-Est del Banco Bpm, Gianluca Marastoni, dell’ufficio stampa e relazioni esterne dell’Azienda trasporti Verona, in rappresentanza del direttore Stefano Zaninelli, l’ambassador Maurizio Marogna, l’alpinista Christian Sega dell’azienda Sportler, Ilaria Bazerla dello Sviluppo e comunicazione di Federalberghi Garda Veneto, il soprano Silvia Lorenzi, Matteo Bogoni, direttore del Coro scaligero dell’Alpe del Cai di Verona ed Emanuele Scatarzi di Radio Garda e OMItaliane le nuove onde medie italiane.

Il festival fa parte del Circuito “Spirit of the mountain” e si articola in cinque serate che saranno presentate dal presidente del festival Roberto Gualdi. Oltre al concorso cinematografico, il festival promuove la montagna anche attraverso fotografia, musica, presentazioni e ospiti.

Molti i film iscritti a questa edizione e giunti da 13 nazioni del mondo. Otto sono i film selezionati dalla commissione e che verranno proiettati durante l’evento. La giuria è composta dal presidente Piero Carlesi, Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo. Ventuno sono gli scatti del concorso fotografico promosso dalla Fondazione Giorgio Zanotto, proiettati tutte le sere sul grande schermo. Sei i film fuori concorso proposti al pubblico, a partire da “Fratelli si diventa“, un omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco, di Alessandro Filippini e Fredo Valla e promosso dalla Fondazione Giorgio Zanotto; “Verso l’ignoto” di Federico Santini, dedicato a Daniele Nardi, “Fine lines” di Dina Khreino, “Porters” di Chiara Guglielmina, “This is her story” di Ivan Hristov e, infine, “The Wall of Shadows ” di Eliza Kubarska. Il programma completo a questo link.

Due momenti musicali animeranno il festival: durante la serata inaugurale si esibirà il Coro scaligero dell’Alpe del Cai di Verona e nella serata finale il soprano Silvia Lorenzi, con Stefano Gatti al pianoforte e Stefano Bertoli alle percussioni, proporrà il concerto “Jet d’eau”.

Il festival, con il patrocinio della Rai, è promosso dalle sezioni CAI di Verona, Verona Cesare Battisti, San Bonifacio, Legnago, Caprino Veronese, dal Gruppo escursionistico alpinistico di Zevio e dal Gruppo alpino scaligero Verona, con la direzione artistica di Associazione montagna Italia. L’evento, in collaborazione con il Comune di Verona, è sostenuto da Fondazione Giorgio Zanotto, Banco BPM, Sportler, Azienda trasporti Verona.

L’ingresso è gratuito: un impegno importante, a testimonianza dell’attenzione che gli organizzatori vogliono riservare agli appassionati, ai cittadini e ai turisti. Fin dalla prima edizione il festival è stato pensato con queste premesse, come un vero e proprio dono alla città di Verona, che con una proposta di valore e accessibile a tutti completa il ricco cartellone culturale della città.

Articolo precedente

Spot: un nuovo approccio al turismo culturale europeo

Articolo successivo

Firma della convenzione tra il dipartimento di Scienze giuridiche e lo studio legale Butti & Partners Avvocati

Ti potrebbe piacere anche

Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
da sinistra: Raffaele Cossa, Dalai Lorenzo, Matteo Nicolini, Angela Fara e Renata Simonetta
Dai dipartimenti

Ecologia in San Francesco

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
da sinistra: Martina Liviero, Sara Moggi, Davide Canini, Anna Ciulli, Alessandra Zamperini, Diletta Danieli, Andrea Caprara, Matteo Nicolini
Dai dipartimenti

Fast and fashion. L’impatto delle grandi industrie sull’ambiente

di Georges Chamoun
31 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Luca Maria Patella e i “Quaderni dei sogni”, tra arte e psicoanalisi

di Elisa Innocenti
24 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione