Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Agricompet

Lancio di un progetto europeo per migliorare la competitività delle Pmi agroalimentari

di Elisa Innocenti
4 Gennaio 2022
in Attualità

L’università di Verona, insieme a 6 università e istituti di ricerca di 4 Paesi mediterranei, finanzia un progetto di ricerca che mira a indagare le sfide affrontate dalle piccole e medie imprese e le loro organizzazioni.

Cooperative diffuse nei settori vitivinicolo e lattiero-caseario, organizzazioni di produttori nei settori ortofrutticolo e oleario, organi di governo come i Consorzi di Tutela che gestiscono i prodotti a Indicazione geografica (Ig) sono alcuni degli esempi di come le Piccole e medie Imprese (Pmi) del settore agroalimentare dei paesi del Sud Europa si possono unire per fare investimenti comuni per la trasformazione e vendita dei loro prodotti o per decidere sugli standard di qualità e simili. Queste diverse forme di organizzazione dell’azione collettiva sono la spina dorsale del settore della trasformazione e commercializzazione agroalimentare in molte regioni e settori dell’Unione europea ed è, quindi, fondamentale che funzionino correttamente per garantire prodotti di qualità ai consumatori, un’equa remunerazione ai produttori e un buon funzionamento dei mercati alimentari in generale.

Il partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (Prima), che fa parte dell’iniziativa di ricerca dell’Unione europea Horizon 2020, e le agenzie di ricerca in Spagna, Francia, Italia, Grecia e Turchia hanno finanziato un progetto di ricerca che mira a indagare le sfide affrontate da queste organizzazioni e le migliori soluzioni che adottano per affrontare queste sfide. In effetti, la pandemia ha mostrato alcune vulnerabilità, ad esempio per le aziende che vendevano i loro prodotti principalmente attraverso alcuni canali di vendita, come HoReCa. 

Come possono essere trattenuti o attratti i giovani agricoltori nelle zone rurali? Come conservare più valore aggiunto? Come cogliere nuove opportunità di mercato, come i mercati esteri, l’e-commerce, ecc.? Come si possono introdurre pratiche più sostenibili? Come migliorare la qualità del prodotto e la percezione del consumatore? Queste sono alcune delle domande che il consorzio internazionale coordinato dall’università di Oviedo in Spagna, insieme all’Istituto nazionale francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (Inrae), l’istituto greco di ricerca sull’economia agricola (Agreri), l’università Bogazici in Turchia , e l’università di La Rioja in Spagna indagherà nei prossimi tre anni.

Per l’Italia sono coinvolte due università: l’università di Verona con il professor Angelo Zago del dipartimento di Scienze economiche e la Libera università di Bolzano con il professor Günter Schamel. Insieme a un team di giovani ricercatrici e ricercatori, indagheranno su questi temi per le principali regioni e settori italiani, a partire dai prossimi mesi con il coinvolgimento delle organizzazioni più significative per indagare e proporre le soluzioni più adatte a sfide avvincenti.

“La necessità di affrontare il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole – spiega il professor Zago – ha mostrato poi l’importanza della diffusione dell’innovazione e dell’assistenza tecnica che queste organizzazioni possono garantire. In breve, molti sono i casi in cui la competitività delle PMI nel settore agroalimentare è stata notevolmente migliorata dal loro sforzo congiunto attraverso le loro organizzazioni. Il progetto di ricerca, dal titolo “Governare la filiera agroalimentare: come migliorare la competitività delle Pmi dell’agroalimentare” (Agricompet), ha proprio l’obiettivo di indagare sia le sfide affrontate dalle filiere agroalimentari, sia le soluzioni messe in atto dalle organizzazioni di successo al servizio degli agricoltori, al fine di elaborare un menu di soluzioni organizzative e gestionali per aiutare i piccoli produttori e le loro organizzazioni a migliorare la propria competitività”.

Tre i principi fondamentali che ispirano il gruppo di ricerca. In primo luogo, seguiranno un approccio multidisciplinare nell’investigare sfide e soluzioni, poiché comprende accademici dedicati di diverse discipline, come economia, gestione aziendale e marketing. In secondo luogo, coinvolgerà le principali organizzazioni collettive operanti in diversi settori e regioni, poiché si basa sulla metodologia della co-creazione, ovvero la collaborazione diretta con cooperative, Organizzazioni dei Produttori e Consorzi di Tutela per proporre congiuntamente soluzioni organizzative e gestionali innovative. Ultima, ma non meno importante, la dimensione internazionale della collaborazione e del confronto consentirà di ampliare il menu delle possibili soluzioni per includere le migliori pratiche di successo adottate in altri paesi simili e per indagare su come possono essere replicate in contesti comparabili.

Il capitolo italiano del Consorzio ritiene infatti che, usando le parole del coordinatore del progetto di Oviedo, il professore Manuel González-Díaz, “prevediamo che i risultati del progetto incoraggeranno l’adozione di soluzioni organizzative e di governance per rendere più competitivi i produttori mediterranei. Intendiamo sviluppare soluzioni adattabili e lavorare con i decisori nell’agricoltura, nella trasformazione, nel commercio e nell’arena politica in diversi paesi, e quindi prevediamo di creare effetti di ricaduta positiva per i produttori di altri paesi mediterranei che non sono direttamente coinvolti in Agricompet”.

 

Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.unioviedo.es/AGRICOMPET/

 

Photo credits: Adobe Stock

Articolo precedente

La startup veronese Diamante vince il premio “Investiamo sul futuro”

Articolo successivo

Aperte le iscrizioni al Master in Biblioterapia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2024

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Agricompet: gli scenari futuri del settore vitivinicolo italiano

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

La ricerca economica incontra la cooperazione Res2coop

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2023
Attualità

In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023
recruiting day
Attualità

Recruiting Day Verona 2023

di Roberta Dini
8 Maggio 2023

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione