Univrmagazine
sabato, 16 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Respiriamo salute a Misurina

Presentata all'istituto Pio XII la convenzione con l'ateneo per la ricerca contro l'asma bronchiale in età pediatrica

di Roberta Dini
12 Luglio 2021
in Ricerca e innovazione

Presentata, il 12 luglio durante una conferenza stampa tenutasi nell’Istituto Pio XII di Misurina (BL), la convenzione con l’università di Verona, che coordina una rete di collaborazioni di livello nazionale e internazionale per la ricerca sull’asma bronchiale in età pediatrica, e la programmazione dell’istituto realizzata in convenzione con l’Istituto superiore di sanità.

Erano presenti Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, Giorgio Piacentini, Coordinatore scientifico nell’ambito del progetto di collaborazione con Università di Verona, professore ordinario di Pediatria di Ateneo e past president della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, Annalisa Cogo, direttore sanitario dell’Istituto Pio XII.

Dal 2020 a Misurina è attiva una collaborazione scientifica con l’Università di Verona volta a una rigorosa interpretazione dei dati clinici emersi dai pazienti in cura e ad approfondire le conoscenze relative ai meccanismi di base dell’asma bronchiale in pediatria. La ricerca è coordina dal professor Piacentini e dal suo team di scienziati e scienziate grazie a una rete di collaborazioni con ateneo e enti di ricerca di livello regionale, nazionale e internazionale. 

Presso l’Istituto superiore di sanità (Iss), inoltre, è attivo un Gruppo di studio sulla qualità dell’aria indoor, argomento che spesso non viene correttamente considerato, ma che rappresenta una delle maggiori criticità nel bambino asmatico. Dalla collaborazione tra ISS e Pio XII è nato un progetto di ricerca sulla qualità dell’aria indoor dell’Istituto ed è stato preparato un decalogo su come rendere migliore l’aria all’interno delle abitazioni in modo che i piccoli pazienti possano mantenere più a lungo i benefici ottenuti col soggiorno a Misurina. Nell’ambito di questa collaborazione Misurina è stata inserita nella rete Health Care Without Harm finalizzata a garantire la sicurezza ambientale nei luoghi di cura. Misurina è inserita in una rete internazionale con gli altri due centri europei che si occupano di riabilitazione dell’asma in altura: Briancon e Davos, con i quali vengono condivisi programmi scientifici e percorsi terapeutici.

L’asma è una patologia molto diffusa, soprattutto nei bambini per i quali è la più frequente patologia cronica. Circa il 5% dei bambini asmatici presenta una forma severa di asma, poco controllata anche con alti dosaggi di farmaci. Questo 5%, però, assorbe circa il 50% dei costi sanitari relativi all’asma. E’ fondamentale distinguere tra i bambini con asma scarsamente controllata per non adeguata adesione ai piani terapeutici o per la concomitanza di comorbidità rispetto a coloro che invece presentano veramente un quadro di asma resistente alla terapia.

A tal riguardo, le competenze assistenziali presso l’Istituto Pio XII a Misurina e la permanenza del paziente per periodi relativamente prolungati, con rivalutazioni ravvicinate, consentono di inquadrare correttamente il paziente. Inoltre, inquinamento, umidità, presenza di polveri e muffe sono tutti fattori che peggiorano l’asma e che sono responsabili di riacutizzazioni.
Il clima di montagna ha caratteristiche favorevoli per gli asmatici: aria più fresca e meno densa, quasi nulla la presenza degli acari della polvere, meno inquinamento, stagione dei pollini più breve.  All’Istituto Pio XII di Misurina, oltre a sfruttare queste caratteristiche climatiche/ambientali i giovani asmatici seguono programmi di attività fisica e vengono educati alla corretta gestione della patologia.

 

 

 

 

Articolo precedente

Appalti pubblici: anticorruzione, semplificazione, innovazione

Articolo successivo

Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet. A Road Towards Digital Constitutionalism?

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Progetto Obelisk, lotta all’obesità di bambini e adolescenti

di Elisa Innocenti
9 Maggio 2024
Attualità

“Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”

di Elisa Innocenti
7 Giugno 2021
Ricerca e innovazione

Salute dei bambini e incidenza di tumori nel distretto sanitario di Viadana

di Roberta Dini
24 Dicembre 2020
Mother comforting her crying son after he injured his hand
Attualità

Paura da coronavirus: come aiutare i bambini a gestirla?

di Roberta Dini
28 Febbraio 2020
Ricerca e innovazione

Lo sviluppo emotivo è modellato dalla cultura di riferimento

di Roberta Dini
20 Novembre 2019

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione