Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dall’Etiopia a Verona: studentessa rifugiata originaria dell’Eritrea vince la borsa di studio del progetto Unicore

Da settembre sarà accolta all’università di Verona

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2021
in Attualità

È una studentessa rifugiata, originaria dell’Eritrea, la vincitrice della borsa di studio bandita dall’università di Verona nell’ambito del progetto Unicore, University Corridors for Refugees, nato per creare corridoi umanitari per studentesse e studenti rifugiate/i o richiedenti asilo. Con l’avvio del prossimo anno accademico la studentessa, selezionata per merito e motivazioni tra i 18 candidati, frequenterà il corso di laurea magistrale internazionale in Linguistics. Preparati e motivati anche gli altri nove candidati risultati idonei a sostenere l’intervista orale e che avevano fatto richiesta di iscrizione ai corsi di laurea in Data Science, Economics e Mathematics, Medical Bioinformatics, Molecular and Medical Biotechnology, oltre che al corso Linguistics.

Esprime grande soddisfazione per l’importante risultato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini: “L’Ateneo porta avanti i valori di inclusione, accoglienza e cooperazione per contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone”.

Accoglienza e integrazione sono anche le parole chiave della Giornata mondiale del Rifugiato 2021 che cade domani, domenica 20 giugno, quando l’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu, Unhcr, presenterà i 43 tra vincitori e vincitrici che studieranno nei 24 atenei italiani che hanno aderito al progetto. Si tratta di ragazze e ragazzi che hanno ottenuto lo status di rifugiato in Etiopia e provengono, nella maggior parte dei casi, da Eritrea, Sudan, Sud Sudan e che sono stati selezionati sulla base del merito accademico e della motivazione da una commissione individuata da ciascuna università. Oltre quattrocento complessivamente le candidature ricevute in risposta ai bandi pubblici pubblicati dalle Università aderenti al progetto.

Rifugiate e rifugiati portano con sé nella fuga un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che possono arricchire le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune. È questa la convinzione dei promotori del progetto che ha visto oltre 400 studentesse e studenti candidarsi alle borse di studio messe a disposizione dagli atenei italiani aderenti.

Il progetto Unicore, avviato nel 2019 da Unhcr e dall’università di Bologna e giunto oggi alla sua terza edizione, vede la collaborazione, a livello nazionale, oltre che di 24 Università, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Caritas Italiana e Diaconia Valdese. La sua concreta realizzazione non sarebbe possibile senza il sostegno di un’ampia rete di partner in Etiopia e in Italia impegnati ad assicurare il supporto necessario agli studenti per tutta la durata del programma di laurea magistrale. Particolarmente ampia e diversificata la composizione del tavolo di lavoro costituitosi a Verona; ne fanno a oggi parte l’Assessorato alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Verona, Cait, Caritas, Cestim, la Comunità ebraica di Verona e Vicenza, Diaconia Valdese, Esu, Fondazione Nigrizia, Migrantes, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane e, a breve, l’associazione Ponti e il Consiglio islamico. Partendo dall’esperienza Unicore, tale collaborazione mira più in generale a favorire una migliore conoscenza delle opportunità, ma anche delle problematicità, legate al diritto allo studio e all’istruzione superiore per richiedenti asilo e rifugiati.

Foto da abbonamento Adobe stock

Articolo precedente

Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

Articolo successivo

I nuovi direttori e direttrici dei dipartimenti dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Steph - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pubblicato il bando per il premio di laurea in memoria di Antonio Preto

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Tumore al pancreas, Verona e Roccella Jonica insieme per curarlo

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Attualità

Cardiologia, borsa di studio Michele Pighi seconda edizione

di Sara Mauroner
13 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

3 studenti Univr tra le vincitrici e i vincitori della borsa di studio della Fondazione Dompé

di Elisa Innocenti
19 Dicembre 2023
Senza categoria

Nuove borse di studio per studentesse in lauree Stem

di Sara Mauroner
9 Agosto 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione