Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo rapporto Almalaurea

Migliorano confermandosi ottimi i risultati occupazionali delle laureate e laureati all’ateneo scaligero

di Roberta Dini
18 Giugno 2021
in Attualità

L’università di Verona si conferma la scelta migliore per trovare con più facilità lavoro dopo la laurea. Lo confermano i risultati dell’ateneo scaligero contenuti nell’annuale Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato venerdì 18 giugno dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea. L’ateneo veronese ha ottenuto risultati ben sopra la media nazionale e regionale per quanto riguarda l’occupazione dei laureati e delle laureate, in particolare tra i magistrali, che dall’89,6% del 2020 sale al 91%.

Le indagini hanno coinvolto 76 università a oggi aderenti al Consorzio. Il Rapporto nazionale ha analizzato le performance formative di 291 mila laureati e laureate nel 2020: in particolare, 165 mila laureati e laureate di primo livello, 89 mila dei percorsi magistrali biennali e 36 mila a ciclo unico; sono stati, inoltre, analizzati i profili di 655 mila laureati e laureate di primo e secondo livello nel 2019, 2017 e 2015 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

Per quanto riguarda i laureati e le laureate triennali, a un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione è del 78,4%, superiore della media regionale del 73,3% e ben al di sopra di quella nazionale che si attesta al 69,2%. La retribuzione è in media di 1346 euro mensili netti, contro i 1279 euro a livello regionale e 1270 euro a livello nazionale. Il 70% degli occupati considera il titolo molto efficace o efficace per il lavoro svolto. Più nel dettaglio, il 62,4% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università.

Ancora più soddisfacenti i dati che riguardano i laureati e le laureate di secondo livello: dopo un anno dalla laurea, il tasso di occupazione è pari all’80,2% (82,9% tra i magistrali biennali e 72,2% tra i magistrali a ciclo unico). Si tratta, anche in questo caso, di una percentuale molto più alta di quella regionale del 74,5% e di quella nazionale del 68,1%.

A cinque anni dalla laurea, il dato migliora ancora, arrivando a un tasso occupazionale del 91%, incrementando il già ottimo dato dello scorso anno (89,6%).  Superiore ai dati regionali e nazionali anche la retribuzione media: dopo un anno dalla laurea è di 1421 euro mensili netti (contro i 1357 regionali e i 1364 nazionali), cifra che sale a 1587 euro dopo cinque anni dalla laurea.

Il 63,9% dei laureati e delle laureate dell’ateneo termina l’università in corso: in particolare è il 62% tra i triennali e il 71,2% tra i magistrali biennali. Il voto medio di laurea è 102 su 110: 99,4 per i laureati e le laureate di primo livello e 107,3 per i magistrali biennali.

Particolarmente interessante è il dato sui tirocini curriculari: il 77% dei laureati e delle laureate ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi: è il 78,9% tra i laureati di primo livello e l’84,4% tra i magistrali biennali; si tratta di una percentuale particolarmente alta, considerando che a livello nazionale il dato è al 57,6% e a livello regionale al 65,6%. Inoltre, ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea il 12,5% dei laureati e delle laureate: il 10,8% per i triennali e il 15,8% per magistrali biennali.

Per tutte queste ragioni l’università di Verona è stata promossa a pieni voti dai suoi laureati: l’89,5% di loro si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.

 “Esprimo grande soddisfazione per il risultato del nostro ateneo che ha ulteriormente migliorato le proprie performance in termini di occupabilità dei propri laureati”, afferma il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini. “È un segnale che ci stimola a proseguire con decisione sulla strada intrapresa volta a consolidare la già forte interconnessione della nostra offerta formativa con il sistema produttivo e imprenditoriale. I risultati ottenuti ci confortano inoltre per gli sforzi che l’ateneo sta facendo per migliorare i servizi di job placement, ai quali stiamo dedicando crescente attenzione proprio con l’obiettivo di accrescere l’occupabilità dei nostri laureati”.

 

Articolo precedente

Cerimonia del Premio Omi 2020 per le migliori monografie d’impresa

Articolo successivo

La ricerca continua con Valeria Donisi

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2025
Credits: @JoãoMacedo - Adobe
Attualità

Laurea Stem: verso una riduzione del gender gap

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione