Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

CLab Verona “Il cibo è di tutti”

Venerdì 28 maggio, alle 14.30, sul sito de L’Arena, la finale della sfida lanciata dall’ateneo e dal Banco Alimentare Veneto

di Roberta Dini
27 Maggio 2021
in Verona città universitaria

Si sono sfidati nel trovare le soluzioni migliori contro lo spreco alimentare, migliorando il senso civico e solidale della collettività, e ora è il momento di scoprire l’idea vincitrice. Venerdì 28 maggio si svolgerà, infatti, la finale della sfida “Il cibo è di tutti”, lanciata in occasione del nuovo percorso del CLab di Verona, progetto nato nel 2017, punto di riferimento per la comunità universitaria che intenda partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali.

Promotori di questa sfida sono stati l’università di Verona e Banco Alimentare Veneto, con la collaborazione di Associazione tra Imprenditori e Professionisti (Ass.Im.P.), IXL Center, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Verona e lo studio di Comunicazione Terzomillenium e con il sostegno della Camera di Commercio di Verona.

L’idea di questa sfida è nata in Ass.Im.P da Elisabetta de Strobel, vicepresidente, insieme ad Adele Biondani, presidente di Banco Alimentare Veneto, e a Diego Begalli, delegato del rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’università di Verona, ha coinvolto studentesse e studenti dell’ateneo veronese nell’ideazione di soluzioni in grado di trasformare quelli che comunemente vengono definiti scarti alimentari in risorse utili a enti caritatevoli.

Sono stati 4 i team, per un totale di 20 studenti e studentesse, che hanno partecipato, sviluppando progetti che avessero tra gli obiettivi, in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la riduzione delle disparità sociali attraverso l’inclusione sociale, lo sviluppo ecologico e sostenibile e il coinvolgimento di giovani in attività socialmente utili. Le soluzioni per limitare lo spreco alimentare dovevano realizzarsi sia in ambito logistico, con lo scopo di ottimizzare le modalità di carico e scarico di merci alimentari e la relativa distribuzione alle strutture caritative associate, che in fundraising per le categorie considerate “nuovi poveri”.

I team sono stati formati da Massimo Andriolo, Direttore di IXL Center Italia e da Valentina Nicolini e Luca Zanetti del Liaison Office dell’Area Ricerca dell’università di Verona.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie all’apporto di Ass.Im.P e al contributo dell’Ordine dottori commercialisti di Verona che ha partecipato attivamente e supportato i team per studiare la fattibilità economico-finanziaria delle soluzioni.

Per raccontare come le donazioni e i volontari facciano la differenza nell’operato di Banco Alimentare Veneto, Maurizio Marcato di Terzomillenium ha realizzato un video-racconto che è stato mostrato ai partecipanti di CLab.

Al termine della diretta streaming che sarà trasmessa sul sito del giornale L’Arena alle 14,30 di venerdì 28 maggio, e poi rilanciata su Telearena, lo stesso giorno, alle 21, saranno assegnati due premi:

  • il Premio Speciale “Investiamo sul futuro” conferito da Carlo De Paoli, consigliere della Camera di Commercio al team che presenta le maggiori probabilità di costituirsi come start up innovativa;
  • il Premio CLab “Il Cibo è di tutti” conferito da Adele Biondani, presidente del Banco Alimentare Veneto.

“CLab Verona è un percorso multidisciplinare in cui l’università di Verona crede fermamente”, spiega Diego Begalli, delegato del rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio. “Infatti, è sia un luogo dove studentesse e studenti dell’ateneo possono sviluppare nuove competenze spendibili fin da subito nel mercato del lavoro, sia la risposta al bisogno del mondo imprenditoriale e sociale di trovare un contatto diretto con i giovani. La collaborazione con Banco Alimentare Veneto e la possibilità di mostrare attraverso Telearena ad un pubblico più vasto il lavoro delle nostre studentesse e studenti mette in risalto le politiche del nostro ateneo, sempre attento all’innovazione anche nell’ambito sociale”.

“È stata un grande opportunità poter partecipare a questo progetto. La possibilità di mettere a sistema più realtà provenienti da percorsi diversi tra loro ha ancora una volta evidenziato come insieme, ma nel rispetto della propria identità, si può fare la differenza e offrire qualcosa utile alla società in cui viviamo” ha commentato Adele Biondani Presidente Banco Alimentare del Veneto e imprenditrice nel settore immobiliare sia in Italia che in Inghilterra. “Siamo grati a Università di Verona, Assimp, IXL, Ordine Dottori Commercialisti e CCIAA per aver scelto la nostra associazione come partner per il loro progetto e ringraziamo i ragazzi che hanno partecipato per come si sono posti in questa sfida offrendoci molti spunti interessanti e concreti per ottimizzare il nostro lavoro e quindi sostenere ancor più e meglio chi oggi è in difficoltà vicino a noi”.

“Considerato che CLab è un progetto che sviluppa capacità imprenditive nei giovani,”, sottolinea Carlo De Paoli, componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona, “l’ente scaligero ha ritenuto opportuno sostenere questa iniziativa perché è il punto di partenza per la creazione di team che possono aspirare a costituire Start up innovative. Per questo motivo la Camera di Commercio in collaborazione con l’Università di Verona realizzerà, in autunno, un evento con l’obiettivo di promuovere le start up veronesi per farle incontrare con i grandi finanziatori (banche, fondazioni, ecc.) del territorio”.

“È stato stimolante vedere come i ragazzi abbiano saputo favorire confronto e collaborazione orientati a proporre idee sostenibili originali”, ha confermato Andrea Pitondo, presidente dell’Unione Giovani dottori commercialisti di Verona, sottolineando anche la sana competizione tra i team che li ha subito coinvolti.

È possibile leggere le soluzioni dei team alle sfide al seguente link.

Articolo precedente

Progetto Vinko

Articolo successivo

Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr For SDGs: un progetto per promuovere la sostenibilità in ateneo

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2022
A destra, il gruppo Tomato Soup. A sinistra, il team Golden Eggs.
Verona città universitaria

Annunciati i vincitori CLab Verona “Il cibo è di tutti”

di Elisa Innocenti
31 Maggio 2021
Attualità

Grande successo per il Festival della Scienza

di Elisa Innocenti
12 Aprile 2021
Ricerca e innovazione

“Rievoluzione 2021”, il Festival Scienza Verona è pronto alla sfida

di Elisa Innocenti
10 Marzo 2021
Attualità

Il cibo è di tutti: il nuovo percorso CLab

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2021

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione