Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto UNICORE: a maggio le interviste per l’assegnazione della borsa di studio per studenti rifugiati

di Roberta Dini
12 Maggio 2021
in Attualità, Video

Il Manifesto dell’università Inclusiva, rete di atenei italiani che fa capo all’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (UNHCR), cui ha aderito l’ateneo di Verona, ha come obiettivo quello di favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione superiore e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica in Italia. Nel 2021, all’interno del Manifesto è nato il programma Unicore (University Corridors for Refugees), nato per creare corridoi umanitari per studenti rifugiati o richiedenti asilo al fine di accoglierli in corsi di laurea magistrale biennale. 

In pochi mesi sono state oltre 400 le candidature ricevute dalle 24 università aderenti al progetto Unicore da parte di studentesse e studenti con status di rifugiato in Etiopia, interessati a proseguire in Italia i loro studi universitari. E 18 di queste richieste hanno riguardato l’ateneo scaligero. Un numero particolarmente alto se si considerano gli ostacoli a cui hanno dovuto far fronte per presentare domanda a seguito del persistere del conflitto in Etiopia e della problematica situazione del Tigray, dove vivono in maggioranza rifugiati eritrei, tra i quali vi è la più alta percentuale di studenti laureati, e quindi potenzialmente interessati a Unicore. Con il bando pubblicato il 1° marzo, l’università di Verona ha previsto, inoltre, l’erogazione di una borsa di studio a partire da settembre 2021 nell’ambito dei corsi di laurea magistrale internazionali con sede a Verona.

“Il progetto Unicore, con le diciotto candidature ricevute, ha proiettato l’ateneo di Verona nella società civile con scopi sociali, umanitari e inclusivi. La comunità universitaria – spiega Felice Gambin, delegato del Rettore all’Internazionalizzazione – sta facendo un grande lavoro per coniugare cooperazione allo sviluppo e internazionalizzazione, un obiettivo che era nel programma del Magnifico Rettore”.

“Il progetto Unicore – afferma Emanuela Gamberoni, referente del Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale – permetterà a una studentessa o studente che abbia la qualifica di rifugiato, e, al momento della domanda, residente in Etiopia, di arrivare in Italia con un percorso di accoglienza regolare e legale e continuare i suoi studi in uno dei corsi di laurea magistrale internazionale dell’università scaligera”.

Il progetto dei corridoi universitari per studenti rifugiati Unicore prevede la creazione di percorsi di ingresso regolari e sicuri per studio e integrazione in Italia di giovani studenti che abbiano già ottenuto lo status di rifugiato in Etiopia (in prospettiva anche in altri Paesi) sulla base di un Protocollo d’intesa firmato  tra la Farnesina, UNHCR , Caritas Italiana, Diaconia Valdese e le università  aderenti al Manifesto Università Inclusiva interessate a tale progettualità, che sono state 24 per l’edizione Unicore 3.0.

Diciotto sono state le candidature complete ricevute dall’ateneo veronese, numero simile, e in taluni casi superiore, a quello di atenei di dimensioni assai maggiori. I primi dieci studenti, in base a una valutazione per titoli potranno accedere al colloquio a distanza programmato per il mese di giugno. Si tratta di otto studenti e 2 studentesse, originari del Sud Sudan e dell’Eritrea, che hanno presentato domanda per le lauree magistrali in Linguistics, Economics and Data Analysis e  Molecular and Medical Biotechnology.  

 Nel contempo, si sta lavorando sul fronte dell’accoglienza della studentessa o dello studente che riceverà la borsa di studio attraverso l’avvio di un tavolo di lavoro e di confronto con  i partner locali coinvolti: assessorato alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Verona, Caritas Diocesana veronese, Camera Avvocati immigrazionisti del Triveneto, Cestim, Commissione sinodale per la Diaconia, Comunità ebraica di Verona e Vicenza, Esu, Fondazione Nigrizia, Migrantes – Centro pastorale immigrati, Unione delle Comunità ebraiche italiane). Partendo dall’esperienza Unicore, tale collaborazione mira più in generale a favorire una migliore conoscenza in termini di opportunità, ma anche di problematicità, legate al diritto allo studio e all’istruzione superiore per richiedenti asilo e rifugiati.

 

Articolo precedente

Pubblicato il bando per candidarsi a 16 corsi di Dottorato dell’università di Verona

Articolo successivo

Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
Attualità

Al via la sesta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2024
Attualità

Progetto interculturale Service-Learning

di Elisa Innocenti
23 Giugno 2023
Attualità

Presentata l’edizione 2022-23 di Unicore

di Roberta Dini
5 Aprile 2023
Attualità

Al via la quinta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

di Roberta Dini
5 Aprile 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione