Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science e Wings for life con-corrono per la ricerca

Appuntamento domenica 9 maggio con la corsa per la ricerca scientifica

di Roberta Dini
7 Maggio 2021
in Attualità

Run for Science, Corri per la Scienza, l’evento dell’università di Verona che rappresenta il più importante appuntamento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa, il 9 maggio alle 13 correrà insieme a Wings for life, l’avvenimento mondiale benefico per la ricerca delle cure delle lesioni al midollo spinale.

In una sola giornata due appuntamenti affratellati dalla pratica sportiva, dalla ricerca e dalla salute.

Run for Science raccoglie, attraverso il coinvolgimento di maratoneti non professionisti, dati che poi verranno rielaborati da diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali in analisi multidisciplinari che hanno portato e continuano a portare a significative scoperte scientifiche. Ad oggi, gli esperimenti e le ricerche condotte sono 950. Wings for life raccoglie fondi per la cura delle lesioni midollari.

Il contesto in cui tutto questo avviene è una corsa che ha un format particolare e per certi versi accattivante. I partecipanti inizieranno a correre nello stesso istante in trentacinque luoghi differenti del mondo guidati da una applicazione. Dopo mezzora dalla partenza, una Catcher Car virtuale con sensori elettronici inizierà l’inseguimento, prima piano poi sempre più velocemente, registrando gli atleti nel momento in cui vengono sorpassati. Il traguardo è la distanza raggiunta: in altre parole, si tratta di correre il più lontano possibile, finché non si viene raggiunti.

Run for Scienze studierà questo modello di corsa, andando ad analizzare la prestazione e la percezione dello sforzo in una gara a inseguimento. In continuità con alcune edizioni precedenti (ogni anno Run for Science affronta un tema diverso), e quest’anno rafforzando ancora di più la collaborazione con l’università di Roma Foro Italico, si andrà a valutare la percezione dello sforzo in relazione all’entità e alla intensità di esercizio fisico richiesto. Le valutazioni verranno su basi psicofisiche, attraverso la scala di RPE, acronimo di Rating of Perceived Exertion, parametro per quantificare il grado di sforzo percepito e una serie di questionari ex e post gara per capire che tipo di strategie adottano i corridori per orientarsi in questa corsa, sfruttando al meglio le proprie risorse su un percorso dalla lunghezza non programmabile a priori; dove il risultato non è il tempo, ma la distanza, sapendo di essere seguito. A Verona la corsa si effettuerà su un anello di 5 km realizzato all’interno del Parco dell’Adige Sud- Giarol Grande.  Sono cinquanta i partecipanti che, nel rispetto delle norme vigenti, partiranno scaglionati.

L’iniziativa è stata presentata lunedì 3 maggio agli studenti di Scienze Motorie. Erano presenti gli specialisti marketing di Red Bull, sponsor dell’evento, Pietro Scalettaris e Valerio Leonardi e l’atleta paralimpico di canottaggio e nuoto Francesco Maria Maglione. Francesco ha sottolineato l’importanza dell’evento per informare e sensibilizzare su questa disabilità che riguarda chi, come lui, ha subito una lesione midollare. Inoltre, si è espresso con entusiasmo riguardo la collaborazione con l’università e l’area Scienze Motorie: una opportunità per riflettere di ricerca, sport e salute nel tempo e non solo a ridosso degli eventi.

“Abbiamo deciso di collaborare – dichiara Federico Schena, responsabile di Run for Science- per dare un supporto a un movimento grande di dimensione dello sport, come quella creato da Wings for life”.

“Run For Science e Wings For Life hanno in comune gli elementi fondanti: la ricerca scientifica e la corsa. È risultato quindi naturale gemellare gli eventi. Il modello di studio possibile con il format ad inseguimento proposto in WFL risulta per noi ricercatori molto interessante. Permette infatti di valutare quanto i concorrenti, amatoriali o professionisti della corsa, conoscano in modo dettagliato le loro capacità prestative e di gestione dello sforzo e quanto queste informazioni siano importanti per una corretta pianificazione degli allenamenti e della scelta dell’intensità di gara”, spiega il docente Cantor Tarperi.

Comunicazione Scienze motorie

Articolo precedente

Dante 2021, completato il restauro del monumento in piazza dei Signori

Articolo successivo

Green Deal europeo: come cambiare economie non sostenibili?

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Sara Mauroner
11 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione