Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato l’Accordo Quadro tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e Adoa

Si rafforza la collaborazione tra l’università e l’Associazione diocesana delle Opere assistenziali di Verona

di Elisa Innocenti
15 Aprile 2021
in Verona città universitaria

Si rafforza la collaborazione tra l’ateneo scaligero, in particolare il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e l’Associazione diocesana delle Opere assistenziali di Verona con la firma di un Accordo quadro di collaborazione scientifica, all’interno del quale prenderà il via, già a partire dall’anno accademico 2021/2022, un corso di perfezionamento sulla Gestione della Persona con patologia neurologica in contesti domiciliari protetti e strutture sanitarie e socio-assistenziali.

L’accordo e il progetto del corso di perfezionamento sono stati presentati giovedì 15 aprile da Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Stefano Tamburin, docente di Neurologia nel dipartimento, e da Tomas Chiaramonte, segretario generale di Adoa su mandato di Mons. Roberto Campostrini, presidente della Associazione delle Opere Assistenziali di Verona.

La collaborazione tra Adoa e l’ateneo veronese è attiva fin dal 2014 e negli anni ha dato vita a diversi tavoli di confronto e approfondimento tecnico e, nel 2018, alla sottoscrizione di una Convenzione di studio e ricerca quinquennale con il dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo.

Ora la partnership si allarga, grazie al nuovo accordo quadro con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e alla nascita del corso di perfezionamento sulla “Gestione della persona con patologia neurologica in contesti protetti e strutture sanitarie e socio- assistenziali”, destinato a medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, terapisti occupazionali, riabilitatori neurocognitivi, terapisti della psicomotricità, responsabili di reparto di ospedali e strutture extraospedaliere e riabilitative, di servizi territoriali e di strutture residenziali o semiresidenziali. Tale percorso formativo ad alta specializzazione sarà, pertanto, aperto alle professioni sanitarie e socio-assistenziali che quotidianamente offrono il loro operato alla società civile in generale e alla città di Verona in particolare, a vantaggio di tutta la cittadinanza.

L’Associazione diocesana delle Opere assistenziali (Adoa) dal 2000 coordina l’azione di cura, custodia e supporto di enti, istituti religiosi e organizzazioni di origine ecclesiale o direttamente collegati con gli organismi ecclesiali del territorio della Diocesi, in particolare con riferimento agli enti che si prendono cura della persona anziana, diversamente abile, con fragilità psichica o in condizioni di solitudine. I 38 enti aderenti sono stati coinvolti in prima linea dalla battaglia al Covid-19 e molto hanno dato in tema non solo di difesa e protezione delle persone fragili ad essi affidate, ma anche in tema di innovazione e supporto alle istituzioni locali impegnate nella gestione della pandemia.

Grazie alla firma dell’Accordo, che avrà durata quinquennale, con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, si amplia e rafforza ulteriormente la relazione degli enti che si occupano di sanità e sociale e l’ateneo veronese, il tutto a beneficio di tutti i professionisti che si prendono cura delle persone in ambito sanitario e riabilitativo. Tale accordo consentirà un’attività sinergica di rafforzamento delle competenze e delle partnership scientifiche tra chi studia, ricerca e insegna il miglior modo per curare le persone e chi se ne prende cura nella quotidianità, in particolare con riferimento ai più fragili: ospedali, hospice, RSA, strutture extraospedaliere, centri polifunzionali, centro medici, case per anziani, realtà multiprofessionali o singoli professionisti che si occupano di diversa disabilità e di persone con particolari necessità riabilitative psico-fisiche e neurologiche, anche di natura temporanea.

Il dipartimento, allo stesso tempo, potrà rafforzare la sua attività istituzionale di ricerca, formazione, trasmissione del sapere e di interazione con la comunità, grazie a questo importante accordo con il network etico di Adoa che, solo attraverso gli enti aderenti, raggiunge più di 29.000 utenti solo in provincia di Verona. Questo percorso è finalizzato a sviluppare sapere per tutti i professionisti interessati, siano essi singoli o impegnati in enti, pubblici o privati, in particolare dando vita a percorsi formativi di alta specializzazione e di supporto scientifico in grado di sviluppare processi di cura personalizzata applicabili nei servizi a domicilio oltre che nei nuclei e nei reparti di degenza ove si curano o accompagnano le persone, dal minore all’anziano, affetti da patologie neurologiche.

Nel corso della conferenza stampa è intervento anche don Giovanni Battista Naletto, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, affermando che nella formazione fatta ad inizio settimana ai Vescovi italiani, ADOA è stata presentata come un’esperienza nazionale che parte da Verona e si attiva su Parma, di conseguenza questo accordo quadro quinquennale non impatterà solo sul territorio veronese ma anche sul territorio di Parma e potenzialmente su tutta Italia.

Articolo precedente

“Contemporanea” dialoga con Salvatore Sciarrino

Articolo successivo

L’acqua e il pianeta azzurro. Strategie, reti e buone pratiche per un consumo sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

di Wiame Mosaid
7 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Premio Neuroimmunologia Aini 2025

di Margherita Centri
9 Giugno 2025
Dai dipartimenti

A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
Attualità

Ricerca sulla Sla, Univr premiata per il progetto “Defineals”

di Sara Mauroner
27 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Brayn conference

di Elisa Innocenti
21 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione