Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sperimentato un corso in modalità didattica innovativa a Medicina

Giuseppe Borzellino presenta i risultati di una sperimentazione di successo realizzata grazie alla collaborazione con il centro Talc e il Tid di ateneo

di Roberta Dini
18 Marzo 2021
in Attualità, Video

Rendere la didattica online più interessante e partecipata da studentesse e studenti e allinearla, al contempo, alle necessità del mondo del lavoro. Da questi due input, in tempi di pandemia, è nata la volontà di sperimentare in ateneo un modello di didattica definita attiva. Si tratta di una modalità innovativa ispirata al Team Based Learning, un modello di classe inversa basato sulla soluzione di problemi tramite lavoro di gruppo. La lezione non è più il momento del trasferimento di nozioni che vengono acquisite prima tramite materiale messo a disposizione. Il tempo della lezione è quindi dedicato all’accertamento delle conoscenze e alla loro applicazione per la soluzione di problemi tramite lavoro di gruppo. A proporla in ateneo è stato Giuseppe Borzellino, docente del dipartimento di Chirurgia nel suo corso elettivo in “Metodologia della ricerca clinica e lettura critica di un articolo scientifico”.

La sperimentazione del progetto pilota è frutto di un lavoro di equipe coordinato da Borzellino a cui hanno collaborato Roberta Silva e Alessia Bevilacqua coordinate da Luigina Mortari, direttrice del Talc, Teaching and learning center di ateneo e Silvano Pasquali e Olga Forlani del gruppo di lavoro Tecnologie innovative per la didattica, Tid, della direzione Sistemi informativi e tecnologie.

La progettazione dell’esperimento sul piano metodologico è stata realizzata in collaborazione con il team del TaLC che ne ha poi seguito tutto il percorso. Roberta Silva e Alessia Bevilacqua hanno infatti assistito a tutte le lezioni con spirito di guida e osservazione e hanno raccolto dati e informazioni per la stesura di un articolo attualmente in attesa di pubblicazione.

“Dopo una serie di incontri dedicati alle simulazioni di erogazione di una lezione in modalità innovativa avvalendosi dei disponibili e noti strumenti tecnologici di Ateneo, affiancati a momenti di confronto diretto e discussione con Borzellino – hanno spiegato Pasquali e Forlani – la sperimentazione della metodologia innovativa proposta ha trovato un’adeguata ed efficace applicabilità. La fattibilità si è potuta concretizzare grazie all’avanzato ecosistema tecnologico della didattica messo a punto dal nostro team che si è rivelato potente e flessibile nel fornire soluzioni tecniche efficaci e conformi alle esigenze del modello didattico sperimentato e più in generale a sostegno delle più innovative metodologie didattiche”.

“Il ritorno da parte di studentesse e studenti – ha spiegato Borzellino – è stato più che positivo sia per l’entusiasmo con il quale hanno partecipato sia per i risultati in termini di apprendimento. Il progetto e i suoi esiti sono stati documentati in un report che conferma i vantaggi di quest’approccio già presente in letteratura: una maggior partecipazione degli studenti che diventano più responsabili del loro apprendimento e il passaggio a un livello superiore di insegnamento rispetto alla didattica frontale classica, un approccio basato sulla capacità di lavorare in equipe e di risolvere problemi attraverso gli esercizi applicativi.  Oltre a favorire una maggiore memorizzazione a lungo termine, è proprio quello che verrà loro chiesto non appena si affacceranno al mondo del lavoro”.

Dati i risultati in termine di fattibilità ed efficacia preliminare, il prossimo obiettivo del team di lavoro è quello di allargare l’esperimento e preparare per il prossimo anno accademico la partecipazione di alcuni docenti di discipline mediche, chirurgiche e delle professioni sanitarie che saranno inseriti in un gruppo di lavoro con i componenti del Talc e del team Tid.

Il progetto è stato presentato da Giuseppe Borzellino in questo video realizzato per i lettori e le lettrici di Univrmagazine.

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Dantedì a Verona

Articolo successivo

Nuova dimora per STOP, la campagna contro il linguaggio sessista

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione