Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Donne, pace e sicurezza

Il 17 marzo webinar con Adriana Cavarero

di Roberta Dini
16 Marzo 2021
in Attualità

In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne, la Rete delle università per la pace “Donne, pace e sicurezza”, con l’università di Verona, l’università di Milano e il centro interdisciplinare Scienze per la pace dell’università di Pisa, organizza il Webinar “Toward a feminist ethics of nonviolence”. Il Webinar, in programma mercoledì 17 marzo alle 15, sarà introdotto da Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale di RuniPace, e moderato da Marilisa D’Amico, docente di Diritto costituzionale dell’università di Milano: in questa occasione, Adriana Cavarero, Olivia Guaraldo e Lorenzo Bernini discuteranno a partire dalle riflessioni emerse nel volume collettaneo. L’incontro rientra in “Diffusioni: l’Università incontra la città” il cartellone di eventi divulgativi dell’università di Verona riproposto in modalità on line per tenere aperte virtualmente le porte dell’ateneo in questi mesi di distanziamento sociale. Un’occasione per continuare il dialogo e approfondire temi di attualità.

Toward a Feminist Ethics of Nonviolence è un volume che riunisce tre fondamentali pensatrici femministe – Adriana Cavarero, Judith Butler e Bonnie Honig – per rispondere all’illuminante provocazione di Cavarero circa un’etica posturale della nonviolenza. Le tre autrici e i saggi delle studiose e degli studiosi che seguono in un’ideale risposta, ampliano il dialogo, attingendo al post-marxismo, al femminismo italiano, alla teoria queer e alle politiche lesbiche e gay, per un’etica femminista della nonviolenza pluralista.

“La pandemia ci ha mostrato che il modello individualista contribuisce al diffondersi del contagio – osserva Cavarero – ora più che mai cresce la consapevolezza del nostro essere vulnerabili e interdipendenti e perciò della centralità di un’etica pubblica della cura, fondata sull’inclinazione altruistica di soggetti in relazione”.

“La crisi sanitaria mondiale – aggiunge Lorenzo Bernini, docente di Filosofia politica dell’università di Verona – ha inoltre confermato quanto sia pervasivo quell’immaginario che ci induce a pensare ogni aspetto della vita, biologica e associata, con categorie belliche: il virus è un ‘nemico’ contro cui la nazione è ‘in guerra’, continuiamo a sentirci dire. L’etica femminista della nonviolenza proposta da Cavarero e discussa in questo volume è un invito a ripensare i fondamenti della politica a partire dalla relazione tra esseri umani, anziché dall’individuo: a partire dalla nascita di ogni umano infante dal corpo di una donna anziché dalla morte che corpi adulti possono reciprocamente darsi in battaglia”.

“Questo volume – chiosa Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica – è il risultato di un itinerario di ricerca che da tempo caratterizza il gruppo veronese della filosofia politica o, come a noi piace chiamarci con un po’ di narcisismo, la Verona School. L’occasione da cui il libro scaturisce è un grande convegno organizzato nel 2017 all’Università di Brighton dedicato all’opera di Adriana Cavarero, dal titolo Giving life to politics.  La fama internazionale di Cavarero, i suoi rapporti scientifici con alcune delle figure più significative del panorama filosofico politico internazionale – come Judith Butler e Bonnie Honig – testimoniano un pensiero originale, vivo perché radicato nella realtà e nell’esperienza, che sa leggere le trasformazioni in atto in chiave propositiva e generativa.”

Per registrarsi al webinar, collegarsi al link: https://univr.zoom.us/webinar/register/WN_xO1rB9uXT1yHc8dWJAeX_A

Articolo precedente

Nasce Prometeo NanoLab, il laboratorio congiunto per progetti di nanotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e ingegneria tissutale

Articolo successivo

Pupi Avati ospite dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025
Attualità

Prevenzione della violenza sulle donne e strumenti di tutela. A che punto siamo?

di Nouhaila El Badii
25 Novembre 2024
©Vladimir Bakulin - Adobe Stock
Attualità

L’Arena in rosa contro il tumore al seno

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
Verona città universitaria

Fuori dal comune: donne al governo delle città

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione