Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival scienza Verona “rievoluzione” 2021. La scienza sta arrivando

L'evento, patrocinato dall'ateneo, è in programma dal 12 al 21 marzo

di Elisa Innocenti
16 Febbraio 2021
in Ricerca e innovazione

Manca poco alla partenza di RiEvoluzione, seconda edizione del Festival Scienza Verona, in versione digitale in risposta alle disposizioni anti-Covid, ma mantenendo le promesse. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’evento ha il patrocinio dell’ateneo di Verona e del comitato scientifico fanno parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane.

RiEvoluzione, promosso dall’Associazione Festival della Scienza di Verona, in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus, è in programma dal 12 al 21 marzo 2021, con eventi completamente gratuiti.

La presentazione del programma  è avvenuta in concomitanza della celebrazione della “Giornata mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza”, istituita per l’11 febbraio dalle Nazioni Unite per promuovere la piena ed equa partecipazione delle donne nelle scienze. Una scelta non casuale e in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 dedicato alla parità di genere. Il team stesso di questa edizione del Festival, salvo alcune eccezioni, è totalmente al femminile. Un gruppo formato da professioniste che con competenza, determinazione ed entusiasmo vuole mostrare che raggiungere una reale parità di genere, anche negli ambiti scientifici è non solo giusto ma necessario.

Perchè a volte guardare la realtà con sguardo nuovo può fare la differenza. Le scienziate Doudna e Charpentier hanno osservato con occhi nuovi qualcosa che stava lì da milioni di anni e ne hanno fatto una rivoluzione, scoprendo il Crispr, il “taglia e cuci” del Dna, e venendo insignite del Nobel 2020 per la Chimica. “Speriamo che questa notizia mandi un messaggio positivo alle ragazze che vogliono intraprendere il cammino della scienza e dimostri che anche le donne, con la loro ricerca, possono avere un grande impatto” così hanno commentato le scienziate.

Festival Scienza Verona nasce dall’idea di alcune giovani imprenditrici che hanno unito le loro passioni e competenze portando nella città scaligera le grandi tematiche scientifiche già nel 2019 con Oltre la Luna, la prima edizione del Festival che ha ospitato come testimonial l’astronauta Umberto Guidoni. Quest’anno, insieme all’evento, parte l’ambizioso progetto di tessere una rete fra enti, aziende locali e nazionali dove stimolare il confronto in molteplici occasioni ed eventi in programma non solo a marzo, ma anche nella prossima primavera, dove esperti di materie scientifiche, rappresentanti del mondo industriale, delle istituzioni e enti di ricerca potranno dialogare con un pubblico eterogeneo.

Cosa aspettarsi da RiEvoluzione?

Il Festival Scienza Verona si evolve: sarà un think tank, un vero serbatoio di idee per stimolare il dialogo e il confronto, divulgando le discipline cosiddette STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) in relazione ai 17 obiettivi ONU di sviluppo sostenibile.

Il ricco programma è frutto delle numerose proposte pervenute da tutta Italia in risposta alla Call for Proposal lanciata dal Festival nel novembre 2020 e selezionate sotto la supervisione del Comitato Scientifico coordinato da Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica dell’università di Verona. Grazie inoltre alla collaborazione con i prestigiosi patrocinatori e partner del progetto, la manifestazione offrirà un calendario di alto profilo scientifico, ma declinato anche per un pubblico non specialistico attraverso webinar, laboratori e talk sia didattici che divulgativi rivolti ai giovani, alle famiglie, agli appassionati e curiosi di scienza, e a tutti coloro gravitino attorno al mondo della scuola e dell’università. Anche l’Istituto nazionale di astrofisica-Inaf ha aderito, insieme ad altri importanti patrocinatori, con diversi contributi al progetto del Festival Scienza Verona.

RiEvoluzione si aprirà con l’inaugurazione da parte del Comitato scientifico e delle Istituzioni nel pomeriggio del 12 marzo proseguendo con interventi sul ruolo delle Donne nella Scienza. In calendario vi saranno  giornate dedicate ai temi della  divulgazione scientifica, dell’ educazione e formazione sia per le scuole che per le università, dell’ innovazione delle aziende partner coinvolte. Inoltre saranno proposti talk scientifici e divulgativi e tavole rotonde per un pubblico adulto, i laboratori didattici on line che potranno essere seguiti dalle scuole in diretta, offrendo attività extra didattiche che causa covid19 non possono essere fatte in presenza. Chiuderà la sessione la giornata dedicata a Terra-Mare e Cambiamento climatico il 21 marzo.

Il Festival cercherà di mostrare che anche quando l’essere umano vuole spingersi oltre i limiti, il progresso scientifico deve sempre essere rivolto a rendere l’esistenza umana in equilibrio con l’ambiente circostante. Rivoluzione ed evoluzione, coniugati insieme. RiEvoluzione 2021 coglie l’eredità dell’edizione 2019 “Oltre La Luna” che ha celebrato i progressi tecnologici dopo 50 anni dal traguardo del primo allunaggio, mostrando fino a dove l’Uomo sia capace di spingersi e dove lo porterà la rinnovata corsa allo spazio che vede l’Italia impegnata in prima fila con il progetto Artemis.

 

Contributo dell’ufficio stampa Festival Scienza Verona

Articolo precedente

Marta Cartabia nuova ministra della Giustizia

Articolo successivo

Studentesse e studenti all’Expo Dubai

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025
©Vladimir Bakulin - Adobe Stock
Attualità

L’Arena in rosa contro il tumore al seno

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione