Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Musica, spettacolo e Covid-19

L’incontro sull’attuale scenario del mondo teatrale e musicale

di Elisa Innocenti
4 Febbraio 2021
in Verona città universitaria

Buona la prima per “Lo spettacolo dal vivo: il Covid-19 e dopo”. L’incontro, tenutosi mercoledì 27 gennaio, è stato presentata da Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, che ha ricordato l’avvio del nuovo master in Management dello spettacolo e il successo del master in Regia d’opera, promosso dal Consorzio Verona Accademia per l’Opera, cui partecipa l’ateneo. Durante l’incontro è stata analizzata, alla luce dell’emergenza sanitaria, la situazione attuale e le possibili evoluzioni del settore della musica e del teatro in quanto, come ha sottolineato il docente, “non si può non partire da un ragionamento sugli avvenimenti attuali e sulle prospettive future”.

La parola è poi passata a Marco Vinco, direttore di Verona Accademia per l’Opera, che ha evidenziato la stretta sinergia e interrelazione tra i due master. L’ateneo veronese fa, infatti, parte del Consorzio, a sottolineare come il contatto tra l’università e il territorio sia fondamentale per la formazione e la professionalizzazione dei futuri addetti del settore. Il Consorzio – nato nel 2008 su iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca – ha sede a Verona in virtù della sua fama come città della musica e capitale dell’opera lirica. “Il master è il fiore all’occhiello della nostra istituzione perché unicum europeo”, ha spiegato Vinco “ogni anno partecipano studentesse e studenti internazionali e professionisti illustri formano il corpo docenti”. A seguito di lezioni teoriche e pratiche – queste ultime attualmente garantite in presenza – il corso offre stage nei teatri più prestigiosi a livello nazionale ed europeo.

“Il teatro è uno spazio laico di cultura che rappresenta la comunità nella città e nel territorio”, ha ricordato Barbara Minghetti, già presidente di AsLiCo, l’Associazione lirico concertistica italiana, e direttrice dello scorso Macerata Opera Festival. “Il teatro è relazione”, ha continuato Minghetti, sottolineando come attualmente sia necessario dare risalto ai professionisti della comunicazione per recuperare il rapporto con la comunità e con il territorio che in questo periodo è andato perduto. A riguardo è funzionale “abolire la gerarchizzazione e unire le visioni” degli addetti ai lavori, che operano in ambiti diversi, ma che sono uniti da una programmazione comune.

“Nel momento in cui non lavoriamo si muore e muore anche la relazione con il pubblico costruita negli anni”, ha ripreso Massimo Ongaro, responsabile organizzativo degli spettacoli dal vivo della Biennale di Venezia e dal 2014 direttore del Teatro Stabile del Veneto. Il Teatro Stabile è una struttura che nasce nel 1992 come teatro di produzione di prosa e che ha come soci fondatori la regione del Veneto e i comuni di Padova e Venezia. A seguito della chiusura totale a febbraio 2020 “abbiamo virato sull’online e sullo streaming”, ha continuato Ongaro, “considerando una nuova prospettiva, difficile in un mondo che per certi versi è conservatore, che ci ha portato a determinare un approccio diverso ai linguaggi dello spettacolo e a produrre materiali nuovi e aggiornati, uscendo dai nostri schemi”. Ciò che il Teatro Stabile si propone di fare è sfruttare il contenuto digitale per promuovere, accompagnare e approfondire i contenuti dal vivo, pilastro della relazione con il pubblico e del successo dell’istituzione a livello territoriale.

A concludere l’incontro è Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Arena di Verona Srl e curatore della programmazione live e degli eventi tv. La musica live rappresenta un grande indotto economico, garantendo anche opportunità lavorative. Nonostante “l’enorme indotto che muove e la parte rilevante che assume nella vita delle persone” Mazzi ha lamentato la scarsa presenza e il mancato aiuto delle istituzioni politiche nei confronti del settore musicale. “Si riesce a fare musica nonostante la carenza di strutture adeguate per i concerti live e una legislazione che non aiuta perché gli aspetti fiscali e la burocrazia sono asfissianti”, ha proseguito il direttore, “è un comparto con alti costi di realizzazione e solo le imprese più grandi con capacità di investimento riescono a difendersi”.

 

Articolo precedente

Storia, memoria e antisemitismo, insieme contro l’odio

Articolo successivo

La Fondazione Megalizzi forma i nuovi cittadini europei

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Credits: @LeonidAndronov - ADOBE
Attualità

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2024
Verona città universitaria

Jazz & University, due concerti promossi dagli “Amici del Jazz”

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione