Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lettera aperta alla cittadinanza firmata da tutta la Sanità veronese

L'iniziativa è stata promossa dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

di Roberta Dini
4 Gennaio 2021
in Attualità

Con questa lettera ci rivolgiamo a Voi, cittadine e cittadini di Verona e Provincia, per condividere alcune nostre riflessioni e preoccupazioni sulla pandemia di COVID-19.

Ci troviamo di fronte ad una delle più grandi tragedie della Storia dell’Umanità, con gravissime conseguenze sulla salute della popolazione – ad oggi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci sono stati oltre 80 milioni di casi accertati con quasi un milione e 800 mila morti – e sull’economia mondiale con un aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile, e del divario nella ricchezza.

L’Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla pandemia e ancora oggi è uno dei paesi con il maggiore numero di casi e con un numero di morti rispetto ai malati tra i più elevati. Abbiamo tutti di fronte agli occhi le immagini di Bergamo, così come quelle dei volti dei pazienti, ricoverati in ospedale privi del conforto dei familiari, e dei volti di medici e infermieri segnati dalla stanchezza e dal senso di impotenza di fronte ad una patologia sconosciuta. Da allora sono stati fatti notevoli passi in avanti; la ricerca nazionale ed internazionale ed il contributo di importanti ricerche di medici veronesi, hanno permesso di comprendere meglio l’andamento della patologia, di capire quali sono le terapie più adeguate e quali i comportamenti più efficaci per limitare la diffusione del contagio. Nonostante questo, il virus SARS-CoV-2 non ha mollato la presa e ancora oggi ci troviamo ad affrontare una situazione emergenziale drammatica. La cosiddetta seconda ondata sta colpendo in modo particolare la nostra Regione e la nostra Provincia. Si poteva evitarlo? Forse, difficile dirlo, così come è difficile indicare quali siano le strade da percorrere. Pensiamo, tuttavia, che il nostro Servizio sanitario sia riuscito a rispondere in maniera adeguata all’emergenza. A Verona abbiamo dovuto fronteggiare oltre 48.000 casi con migliaia di ricoverati in reparti COVID e in terapia semintensiva/intensiva. Situazione non facile, ma crediamo che la rete ospedaliera e territoriale abbia retto. Certo, non tutto ha funzionato come speravamo. Le conseguenze sono ricadute anche sui pazienti affetti da altre patologie, visite ed esami sono stati in molti casi necessariamente rinviati e si sono registrati ritardi. Ma siamo riusciti, almeno così riteniamo, a dare sempre risposta alle situazioni più gravi non lasciando indietro nessuno. Tutti i Professionisti Sanitari, senza distinzione, hanno dato fondo a tutte le loro energie e mostrato uno spirito di dedizione che è andato oltre la professionalità richiesta. è proprio grazie al loro lavoro che il sistema ha retto, questi lavoratori non si sono tirati indietro nonostante appartengano, come dimostrano i dati dell’INAIL, alla categoria lavorativa maggiormente colpita dal contagio. Ma il sistema sanitario ha retto e continuerà a reggere soprattutto grazie alla collaborazione e alla vicinanza della popolazione. Abbiamo bisogno di Voi, abbiamo bisogno di sentire che i nostri sforzi siano valutati tenendo sempre in considerazione l’eccezionalità e la gravità della pandemia di COVID-19.

Abbiamo di fronte ancora mesi difficili, siamo tutti stanchi ma non possiamo permetterci di mollare. Dobbiamo fare tutti la nostra parte comportandoci in maniera adeguata. Un ruolo importante da questo punto di vista dovrà, come sempre, essere svolto dai giornalisti con una informazione libera ed equilibrata. Oggi più che mai abbiamo bisogno di essere uniti, di camminare nella stessa direzione. Abbiamo iniziato una campagna vaccinale senza precedenti. In meno di un anno, grazie agli sforzi congiunti delle Aziende Farmaceutiche e degli Enti Pubblici, sono già stati sviluppati alcuni vaccini anti-SARS-CoV-2 e altri arriveranno a breve. L’Agenzia Italiana del Farmaco vigilerà sulla loro sicurezza e l’Università di Verona – come ricordato dal Direttore dell’AIFA in una recente conferenza stampa – sarà in prima fila in questa attività. Vaccinarsi, e per primi lo hanno cominciato a fare gli operatori sanitari, dovrà essere un imperativo etico per tutti, con la consapevolezza che così si potrà sconfiggere il virus. Come ha scritto Papa Francesco “Nessuno può salvarsi da solo”: solo unendo efficacemente le forze e dandoci una mano per aiutare chi ne ha bisogno, potremo ritornare a sognare e superare insieme questo difficile momento.

 

Il personale della Sanità di Verona e Provincia di:

 

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Azienda ULSS9 Scaligera

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Verona

Ordine degli Infermieri di Verona

Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Verona

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona

Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Verona

Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie e Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Verona

Università di Verona

 

Articolo precedente

Studente di Beni culturali “voce narrante” del nuovo podcast dedicato a “Contemporanee/Contemporanei”

Articolo successivo

Il volontariato non si ferma

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione