Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prevenzione del disagio psicologico nei migranti

Venerdì 4 dicembre un webinar per presentare i risultati dello studio Re-define e il nuovo progetto dedicato al disagio da Coronavirus

di Sara Mauroner
2 Dicembre 2020
in Ricerca e innovazione

Stime epidemiologiche hanno mostrato che la frequenza di disagio psicologico nei migranti richiedenti protezione internazionale è di circa il 50% e la prevalenza di malattie psichiatriche riguarda il 30-40% di questa popolazione. Una situazione dovuta anche, probabilmente, alle difficoltà e sofferenze cui vanno incontro nel loro viaggio migratorio. Dall’estrema attualità e criticità del tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale, è nato il progetto Redefine, Refugee Emergency: DEFining and Implementing Novel Evidence-based psychosocial Interventions, finanziato dalla Comunità europea con quasi 3 milioni di euro, all’interno del programma Horizon 2020.

I risultati dello studio, giunto ora al termine, che ha coinvolto l’ateneo scaligero e altri 9 partner internazionali, verranno presentati durante un webinar internazionale che si terrà venerdì 4 dicembre, a partire dalle 9. 

 “Lo studio ha dimostrato che nei migranti con disagio psicologico è possibile prevenire l’evoluzione di tale disagio in vere e proprie patologie psichiatriche utilizzando un intervento psicosociale semplice, economico e utilizzabile su larga scala” spiega Corrado Barbui, responsabile scientifico del progetto e direttore del Centro Oms di ricerca in salute mentale dell’ateneo veronese. Tale intervento, denominato Self-Help Plus, è stato sviluppato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. “Abbiamo condotto una sperimentazione randomizzata su oltre 1000 migranti giunti in Italia, Germania, Austria, Finlandia, Regno Unito e Turchia”, spiega ancora Barbui “e abbiamo dimostrato il beneficio di questo intervento sul benessere psicologico dei migranti, con una importante riduzione della evoluzione del disagio verso patologie psichiatriche conclamate”.

Durante il webinar internazionale di venerdì 4 dicembre i massimi esperti internazionali in questo settore discuteranno le implicazioni dei risultati dello studio. Vi sono implicazioni dirette, legate alla necessità di rendere subito disponibile l’intervento Self-Help Plus per i migranti in varie lingue. Attualmente l’intervento è disponibile in lingua Inglese, dari, urdu, arabo, Pidgin English e farsi. L’ateneo scaligero ha anche curato la versione in italiano, già disponibile per l’utilizzo e accessibile sul sito web della Organizzazione Mondiale della Sanità.

“E questo porta alle implicazioni indirette”, continua Barbui, “essenzialmente legate alla possibilità di impiegare Self-Help Plus in altre popolazioni esposte a disagio, per esempio quello causato dalle restrizioni che la pandemia attualmente ancora in corso ci costringe.” Il Self-Help Plus si candida dunque come possibile intervento di prima linea, adatto ad ampie fette di popolazione, per ridurre il disagio psicologico causato dal distanziamento fisico e relazionale che la pandemia impone.

In quest’ottica, prima ancora della conclusione dello studio Re-define, il Centro Oms di ricerca in salute mentale dell’ateneo veronese si è consorziato con altri 13 partner europei per un nuovo progetto di ricerca, sempre finanziato all’interno del programma comunitario Horizon 2020, che studierà l’efficacia del Self-Help in popolazioni vulnerabili esposte all’emergenza del Coronavirus. Il nuovo progetto, denominato Respond (Improving the Preparedness of Health Systems to Reduce Mental Health and Psychosocial Concerns resulting from the COVID-19 Pandemic) ha recentemente ricevuto un finanziamento di oltre 6 milioni di euro e vedrà l’ateneo veronese in prima linea per i prossimi tre anni nelle ricerche in questo settore.

Il Centro OMS dell’ateneo scaligero si consolida, quindi, nel ruolo di leadership nella ricerca in salute mentale. “Sono riconoscente”, conclude Barbui, “al dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, diretto da Andrea Sbarbati, per avere creato le condizioni affinché questi progetti potessero essere pensati, finanziati e realizzati. Nulla avviene per caso, e il dipartimento rappresenta una infrastruttura di ricerca fondamentale, che ci permette di lavorare al meglio, con professionalità e passione. Grazie anche al team multidisciplinare che ha realizzato il progetto sul campo: Marianna Purgato, Giulia Turrini, Claudia Lotito, Elisa Zanini, Federico Tedeschi, Michela Nosè, Giovanni Ostuzzi, Chiara Gastaldon e Davide Papola.”

Articolo precedente

Insieme per riscrivere il futuro

Articolo successivo

Il servizio civile per Unione italiana lotta alla distrofia muscolare

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Sara Mauroner
6 Maggio 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Verona città universitaria

Continua la ricerca sperimentale del progetto Minerva a Verona

di Elisa Innocenti
24 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione