Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La didattica ai tempi del Covid

Si è tenuto giovedì 15 ottobre l’incontro sui nuovi metodi di insegnamento in tempo di pandemia

di Roberta Dini
20 Ottobre 2020
in Video

Condividere e confrontare le esperienze per permettere un miglioramento della didattica, riflettendo su quali abilità e competenze i docenti dovrebbero investire in questo momento delicato. Questi i temi affrontati nell’incontro “La didattica ai tempi del Covid”, promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, quale attività di disseminazione previste dal Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”, La giornata di studi, che si è tenuta in streaming giovedì 15 ottobre, è stata aperta da Chiara Battisti, team leader dell’area Didattica del progetto di Eccellenza, moderatrice dell’incontro. Ringraziando anche a nome di Alessandra Tommaselli, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, e Paolo Frassi, project manager del Progetto di eccellenza – che erano assenti durante la conferenza a causa di impegni istituzionali – Chiara Battisti ha rivolto particolare gratitudine ai colleghi e agli studenti presenti.

Anna Bognolo, direttrice vicaria del dipartimento di Lingue e letterature Straniere, ha portato i saluti della direttrice e Matteo De Beni, presidente del collegio didattico del dipartimento di Lingue e letterature straniere, ha sottolineato come l’incontro, mettendo assieme molte delle “anime del dipartimento”, fosse un’occasione di discussione e riflessione su quello che è accaduto e che tutt’ora si sta vivendo.

La giornata di studi prevedeva due tavole rotonde in cui docenti di lingua e letteratura francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco si sono confrontati sulle esperienze di didattica a distanza – rivolta sia agli studenti che alle aziende e agli utenti esterni – legate all’emergenza Covid. Erano inoltre studenti che avevano frequentato i “Laboratori e Tirocini di Introduzione alle Metodologie e Tecnologie Didattiche” che hanno condiviso in un’ulteriore tavola la loro esperienza.

Obiettivo della giornata era, infatti, condividere e confrontare le esperienze per permettere un miglioramento della didattica, suggerendo su quali abilità e competenze i docenti ora dovrebbero investire. Le proposte sono state avanzate anche alla luce del resoconto degli stage degli studenti dei “Laboratori e Tirocini”, iniziati e portati a termine durante la pandemia e che hanno rappresentato un ulteriore punto di vista.

Si è parlato di didattica liquida, definita tale a seguito della moltiplicazione dei canali attraverso cui è stato possibile usufruirne. Se è rimasto il senso di familiarità tra gli studenti, alcune problematiche cui hanno dovuto far fronte – anche i docenti – sono stati stress e scarso contatto visivo, dispendiosità e pesantezza dovute alla necessità di continua verifica del funzionamento del canale. Un altro disagio emerso dall’incontro riguarda la mutazione della relazione docente-studente. La lezione in presenza avviene in un luogo fisico e genera un rapporto che influisce sulla formazione dell’identità sociale dello studente, processo che non avviene nei luoghi digitali come Zoom. L’impossibilità di vicinanza fisica riduce i fenomeni di rispecchiamento e la possibilità di creare una relazione empatica.

Particolare rilievo ha assunto un’intervista video, diretta da Alberto Sparapan, con testimonianze di studentesse e studenti dell’ateneo, i quali hanno espresso le loro opinioni riguardo la nuova modalità di erogazione degli insegnamenti. Gli intervistati hanno sottolineato come l’università abbia reagito in maniera ottimale alla situazione d’emergenza, mantenendosi aggiornata con l’uscita dei decreti e garantendo una forma di didattica adeguata. Nonostante fosse una modalità per certi versi più impegnativa– sia a causa della durata prolungata delle lezioni, sia per problemi di connessione o di svolgimento delle prove scritte – gli studenti hanno suggerito il mantenimento anche per gli anni futuri della didattica blended, ovvero con una parte a distanza e una parte, imprescindibile, in presenza, essendo infatti consci che la vita universitaria non può prescindere dal contatto e dalla presenza fisica.

Articolo precedente

Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19

Articolo successivo

Lauree che valgono doppio

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione