Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Europa e la sfida del Green deal

Docenti universitari di diverse discipline e rappresentanti delle istituzioni europee hanno fatto il punto sul tema

di Sara Mauroner
13 Ottobre 2020
in Senza categoria

Negli anni, la lotta contro il cambiamento climatico ha assunto un’importanza sempre più rilevante nelle politiche internazionali. L’Unione europea si è impegnata a contribuire al benessere ambientale con il Green deal, una strategia finalizzata a rendere sostenibile la sua economia entro il 2050 trasformando le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori politici e rendendo la transizione equa e inclusiva per tutti. Per aiutare a comprendere meglio il piano di azione varato dall’Unione per , l’Ateneo, con il patrocinio della RUS – Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile e in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ha organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile Asvis una videoconferenza in cui docenti, scienziati e rappresentanti delle istituzioni hanno analizzato le problematiche che queste iniziative potrebbero riscontrare in fase di realizzazione.

L’evento, moderato da Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato e delegato del Rettore per la RUS, si è aperto con i saluti di Donata Gottardi, Prorettrice vicaria dell’Università. “C’è un forte collegamento tra il tema della responsabilità sociale e quella ambientale” ha detto la Prorettrice, sottolineando come il Green Deal sia piena espressione dell’evoluzione della responsabilità sociale dell’impresa verso la sostenibilità e come l’obiettivo di rendere l’Unione europea innovativa coincide oggi sempre più con il tema della protezione dell’ambiente. Come indicato da Maria Caterina Baruffi, docente di Diritto internazionale e direttrice del Centro di documentazione europea di Verona (CDE), un’azione coordinata a livello di Unione europea potrà essere più incisiva ed efficace nella tutela ambientale di quanto non sia nelle possibilità dei singoli Stati membri.

I punti fondamentali affrontati dai relatori sono stati raccolti nei saluti di Massimo Gaudina, Capo della rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, secondo cui il Green Deal è un programma ricchissimo, una sfida difficilissima, ma capace di trasformare un problema in un’opportunità. Emanuela Gamberoni, docente di Geografia e referente del Rettore per la cooperazione allo sviluppo internazionale, sociale e ambientale, ha chiuso i saluti istituzionali sottolineando come anche l’Agenda 2030 delle NU per lo sviluppo sostenibile riconosca la forza importante che lo sviluppo sostenibile ha da un punto di vista culturale e di come sia imprescindibile un approccio collaborativo per renderlo possibile. “L’Ateneo è attento a una cooperazione strategica e a uno sviluppo che non lasci nessuno indietro” ha evidenziato la docente, che ha concluso il suo intervento dichiarando “La ricerca, la formazione e l’azione devono essere interconnesse per ottenere dei territori resilienti e degli spazi vivibili”.

Luchino Ferraris, della Direzione generale agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea, ha introdotto le relazioni analizzando gli obiettivi del Green Deal e gli strumenti attraverso cui questi verranno realizzati, soprattutto nel settore dell’agricoltura, responsabile del 10 % delle emissioni di CO2 a livello di UE e del 24% a livello mondiale. La strategia “Farm to Fork” (F2F) del maggio 2020 costituisce il primo vero tentativo di politica agroalimentare integrata collocandosi così al centro del Green Deal. Ferraris ha infine sottolineato come l’Unione europea sia chiamata a esercitare una funzione di leadership in materia di sostenibilità e riduzione delle emissioni, seppure i risultati in tal caso molto dipendano dalla volontà politica degli stati.

Si è concentrato invece sulla necessaria interrelazione a livello globale tra governance e expertise, o ricerca scientifica, Massimiliano Badino, ricercatore di Logica e Filosofia della scienza all’università di Verona. Una sinergia difficile  da attuare anche perché la poca fiducia nella conoscenza scientifica e l’atteggiamento accademico mirato alla perfezione impediscono la comunicazione tra i due campi. Badino sottolinea come il modello economico attuale, basato ancora sui parametri del PIL e della produttività, debba cambiare in modo da favorire la collaborazione tra forze che rendono possibile il cambiamento.

Ad analizzare i quattro pilastri del Green Deal che riguardano l’energia ci ha pensato Giovanni Goldoni , docente di Scienze merceologiche. Le energie rinnovabili, l’economia circolare, l’uso di idrogeno ricavato da energie pulite e il carbon border adjustment mechanism, imposto nei confronti dei Paesi che non applicano restrizioni all’inquinamento, sono quattro problematiche che l’Unione dovrà affrontare e bilanciare in futuro.

Le biotecnologie verdi sono state il focus dell’intervento di Matteo Ballottari, docente di Fisiologia vegetale. Se l’aumento demografico richiede maggiori rese  agricole, le biotecnologie potrebbero essere utili nel mettere a disposizione nuove varietà meno reattive ai cambiamenti climatici . Inoltre, si potrebbero dedicare piantagioni alla produzione di biocarburanti dall’impatto ambientale molto minore rispetto ai combustibili fossili. Anche in questo caso la questione etica si fa sentire: lo spazio coltivabile va usato per produrre cibo o biocarburante, quali gli effetti sulle comunità che vivono da sempre su quei terreni?

Claudia Bazzani, ricercatrice di Economia ed estimo rurale, e Giovanna Felis, docente di Microbiologia si sono concentrate sulla questione del cibo sostenibile, provando come il consumatore informato sia maggiormente propenso a scegliere in automatico il prodotto più sostenibile e salutare. Il dipartimento di Biotecnologie dell’Ateneo sta lavorando a una chimica verde in grado di generare meno rifiuti possibile. Altro progetto europeo, coordinato dall’Ateneo scaligero è Suschoice, un’iniziativa che mira a far prendere decisioni sostenibili ai più giovani.

Ultimo intervento è stato quello di Marco Peruzzi, docente di Diritto del lavoro, che ha analizzato le interconnesessioni tra la protezione del lavoro e la protezione dell’ambiente, di come occorra una transizione che sia allo stesso tempo ecologica e solidale; un’alleanza tra le ragioni sociali e le ragioni ambientali per risolvere problemi, come quelli che si porranno nel momento in cui le posizioni lavorative legate ai combustibili fossili smetteranno di esistere. Il Green Deal, in questo senso, ha il dovere di riqualificare i lavoratori.

Infine Andrea Golini, studente iscritto alla laurea magistrale in Economics, a nome delle associazioni studentesche, ha ricordato i nuovi lavori e le nuove competenze che attendono i neo laureati, futuri produttori e consumatori.

Articolo precedente

Un corso di scrittura drammaturgica e creativa e nuove produzioni video

Articolo successivo

Futuri studenti connessi con Orienta, l’ateneo si presenta

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione