Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Specialisti negli sport di montagna e outdoor, ecco le prime lauree magistrali

Le tesi sono state discusse in presenza nell’aula Ciminiera di Progetto Manifattura a Rovereto, sede del corso di studi

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2020
in Attualità

Si è tenuta in presenza lunedì 20, la prima sessione di laurea del corso magistrale interateneo in Scienze dello Sport e della Prestazione fisica –curriculum Sport di Montagna– attivato congiuntamente dalle Università di Verona e Trento.

Le tesi sono state discusse nell’aula Ciminiera, manufatto simbolo della storica Manifattura Tabacchi di Rovereto, restaurata e convertita come prestigiosa sede del nuovo corso di studi.

Nel rispetto del protocollo di ateneo per la gestione delle fasi di emergenza Covid-19, hanno conseguito, con valutazioni molto positive, il titolo di dottoressa e dottore magistrale Michele Bais, Stefania Briccio, Arianna Dezulian, Flaminia Franchetti Pardo e Martina Palumbo.

Insieme alla commissione di laurea presieduta da Federico Schena, presidente del corso e delegato alla didattica dell’ateneo di Verona, erano presenti Paola Iamiceli, delegata alla didattica, e Paolo Bouquet, delegato allo sport dell’Università di Trento, Oliver Jousson docente del Centro di Biologia Integrata dell’ateneo trentino, la presidentessa del Coni Provinciale Trentino, Paola Mora e l’assessore allo Sport e all’Innovazione tecnologica del Comune di Rovereto, Mario Bortot.

 “Si tratta di un’occasione speciale da più punti di vista –vha commentato Schena dopo le proclamazioni. Innanzitutto è la prima sessione di laurea di un percorso formativo unico in Italia e proiettato al futuro. Un corso nato dalla sinergia tra le eccellenze dei due atenei e degli enti territoriali che ne hanno favorito la nascita: la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo, il Coni Provinciale di Trento, la Federazione italiana sport invernali. Abbiamo dato piena dignità accademica a questo storico spazio, il Progetto Manifattura, convertita in sede di corso grazie all’impegno della Provincia Autonoma di Trento attraverso i lavori realizzati in tempo record da Trentino Sviluppo. Le candidate e il candidato di oggi hanno completato l’iter accademico in tempo, nonostante la pandemia, con lavori di grande qualità valutati in modo molto positivo dalla commissione. Un plauso va anche ai docenti che li hanno seguiti mettendo in campo professionalità e competenze in un corso nuovo che ha costruito nel tempo, con elevata qualità formativa, la sua strada. Questo grazie a un articolato e sinergico lavoro interateneo e alla competenza dello staff del Centro di ricerca Sport Montagna e Salute (Cerism)”.

“Attraverso l’università di Verona, che ringrazio, abbiamo avuto l’opportunità di costruire questo percorso. Una bella esperienza che mette a fattor comune competenze e progetti nuovi. I laureati di oggi sono i pionieri di un primo passaggio e i testimoni di un percorso innovativo e specializzante. A loro auguro un prosieguo di successo”, le parole di Paola Iamiceli.

Tra le candidate anche Flaminia Pardo Franchetti che si è trasferita da Roma in Trentino due anni fa, appena è venuta a conoscenza del nuovo corso. Appassionata fin da piccola degli sport di montagna e outdoor, oggi ha presentato una tesi sull’equilibrio nello sci alpino, giudicata con il massimo dei voti e la lode. “Finita la triennale a Roma, ho scoperto questo corso e ho pensato subito che faceva al caso mio. È un percorso eccezionale, ho imparato tantissimo attraverso le esperienze laboratoriali al Cerism, le esercitazioni organizzate con gli enti sportivi del territorio e grazie alla competenza di docenti, che fin da subito si sono messi in gioco. Tra tutte le materie studiate, due sono risultate dirimenti: Programmazione dell’allenamento per gli sport di montagna e Tecnologie e innovazione negli sport, dove ci siamo messi alla prova con la creazione di progetti imprenditoriali dedicati agli sport di montagna. Il mio lavoro di tesi nasce dalle ricerche con ho svolto nei mesi di novembre, dicembre e gennaio e rielaborate durante il periodo di confinamento a casa. Con i miei relatori di tesi (i docenti Federico Schena e Alfredo Brighenti), c’è stato un continuo e proficuo confronto anche a distanza. Mi hanno dato molta fiducia e spronato. In questi due anni sono stata anche investita del ruolo di capogruppo da parte dei miei colleghi. Un riconoscimento di autorevolezza che mi ha permesso uno scambio didattico, professionale e relazionale importante. Il mio futuro? In Trentino. Mi piacerebbe molto lavorare nell’organizzazione degli eventi degli sport di montagna e outdoor”.

Articolo precedente

A Evelina Tacconelli il Premio Verona Network 2020

Articolo successivo

Intelligenza artificiale e Covid-19: la sfida del visual social distancing

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023
Attualità

Inaugurata la nuova sede del centro di ricerca “Sport, montagna e salute”

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
Senza categoria

Il centro di Ricerca “Cerism”

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
Senza categoria

La storia del Cerism

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Inaugurazione nuova sede del Centro di ricerca “Sport, montagna e salute” di Rovereto

di Roberta Dini
2 Settembre 2022

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione