Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Formare alla catalogazione. Gli studenti alla scoperta delle opere d’arte di Ugo Zannoni

Collaborazione tra ateneo e Musei civici per un laboratorio di catalogazione delle opere, in occasione della mostra dedicata a Ugo Zannoni, alla Galleria di arte moderna Achille Forti

di Elisa Innocenti
29 Giugno 2020
in Senza categoria

La preparazione di una mostra è, nei casi virtuosi, un’occasione di studio e, dunque, di nuove conoscenze, tanto più importanti quando si legano alla storia, all’arte e alla cultura di un luogo, recuperando la memoria di situazioni e contesti passati, ma con ricadute nel presente.

La mostra “La mano che crea” dedicata a Ugo Zannoni, uno dei maggiori scultori dell’Ottocento veronese, inaugurata venerdì 26 giugno alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, a Palazzo della Ragione, si offre al riguardo come importante occasione di conoscenza e di divulgazione per la città, ma si propone anche come una proficua occasione di formazione, grazie alla collaborazione tra i Musei Civici, l’università di Verona e la competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. La mostra è stata inaugurata alla presenza del sindaco di Verona Federico Sboarina, con Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà in rappresentanza dell’ateneo. Curata da Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, rimarrà fino al 31 gennaio 2021 e ripercorre la carriere dell’artista noto soprattutto per la realizzazione della celebre statua di Dante Alighieri, che si trova al centro di piazza dei Signori. L’esposizione è stata volutamente concepita per essere proposta al pubblico nell’anno dedicato alle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante.

La mostra vede la collaborazione dell’ateneo scaligero in quanto è collegata alle opere della collezione Ugo Zannoni un’iniziativa didattica, avviatasi nel 2016 nel dipartimento Culture e Civiltà in stretta collaborazione con la Soprintendenza. Si tratta di un corso di introduzione al sistema informativo SIGECweb per la catalogazione dei Beni culturali, rivolto agli studenti della laurea magistrale in Arte, interateneo tra le università di Trento e Verona. Specificità e novità dell’iniziativa è quella di offrire questa esperienza professionalizzante all’interno del corso di studio, tra gli insegnamenti a libera scelta o come attività formativa. Lo scopo è quello di preparare gli studenti alla catalogazione delle opere e al confronto diretto con esse, nel rispetto di una serie di campi ben definiti e analitici.

Il punto di partenza, in primo luogo, è l’introduzione al sistema informativo SIGECweb, Sistema informativo generale del catalogo, che dal 2012 è accessibile online. È lo strumento di lavoro messo a disposizione, in sede ministeriale, dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (Iccd) per la catalogazione dei beni culturali. l secondo passaggio è quello di insegnare agli studenti a individuare un metodo per sistematizzare l’informazione sul bene culturale da catalogare adattandola allo schema della scheda informatica, pur mantenendo tutti i dati e le valutazioni che richiede una corretta e completa conoscenza dell’opera.

“Grazie alla collaborazione dei Musei Civici, si è deciso di applicare l’attività di catalogazione SIGECweb di quest’anno ai materiali della collezione di Ugo Zannoni”, spiega Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medioevale in ateneo e membro del comitato scientifico della mostra. “Con ciò si offre la possibilità agli studenti, innanzitutto, di essere introdotti alle problematiche della cultura artistica e del collezionismo a Verona tra il secondo Ottocento e gli inizi del Novecento, di frequentare dei professionisti museali, di essere coinvolti nelle attività di gestione curatoriale delle collezioni di un museo e, inoltre, di entrare nel vivo di una mostra in allestimento”.

Nel contesto di queste esperienze, l’impegno di ogni singolo studente sarà quello di redigere, con una terminologia adeguata, un piccolo numero di schede in rapporto alle opere assegnategli per la catalogazione. L’obiettivo, nel caso specifico, sarà quello di focalizzare l’attenzione sulla compilazione di tutti i campi e i paragrafi necessari alla conoscenza dei beni della collezione di Ugo Zannoni, aiutando gli studenti a prendere dimestichezza con aspetti normativi, lessicali e terminologici che sono oggi strumenti imprescindibili per un efficiente monitoraggio e una adeguata azione di conoscenza e di tutela.

Articolo precedente

Terza edizione della Scuola di dottorato in chirurgia robotica

Articolo successivo

Covid-19: prevedere il verificarsi di nuovi contagi con il progetto FATE

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Attualità

L’italiano tra innovazione e tradizione

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione