Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’allenamento ottimale: una ricerca veronese al top nelle pubblicazioni sulla corsa

Lo studio, condotto dai ricercatori del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, tra i più scaricati e letti del 2020 nell’edizione speciale di Frontiers

di Roberta Dini
23 Giugno 2020
in Ricerca e innovazione

Le informazioni riguardo le modalità di come ci si allena sono più utili per il preparatore o per l’atleta? Quali sono gli effetti di una diversa intensità e distribuzione dei carichi di allenamento nei corridori amatoriali? Nel processo di training quotidiano, in che modo due differenti tipologie di allenamento, polarizzato e focalizzato, possono migliorare i fattori fisiologici e prestativi in atleti non professionisti?

Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno mosso lo studio condotto da docenti e ricercatori di Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo di Verona con la collaborazione delle università di Milano e Torino. La ricerca, condotta dai docenti Federico Schena, Cantor Tarperi e Antonio La Torre e dai ricercatori Luca Festa e Kristina Skroce, rende conto di alcuni interessanti risultati della terza edizione di Run4Science, il progetto scientifico, unico in Italia, sulla corsa a favore della conoscenza scientifica.

La rivista Frontiers dedica nel 2020 un’edizione speciale commemorativa (Frontiers in sports and active living: anniversary edition) ai nove articoli più scaricati e letti. Questo studio dal titolo Effects of Different Training Intensity Distribution in Recreational Runners del 2019, vedendo in pochissimo tempo 1700 download, si è aggiudicato la pubblicazione nell’edizione evento, nella sezione dedicata alla fisiologia dell’esercizio.

La distribuzione dell’intensità e dei carichi di allenamento gioca un ruolo chiave sia nella preparazione degli atleti di élite che amatoriali. È necessaria infatti una precisa valutazione di quella che è la “quantità” di esercizio fisico in relazione alle diverse necessità del soggetto. Il carico di allenamento è caratterizzato da diversi parametri quali intensità, densità, frequenza, durata, complessità e volume dello stimolo. Questo studio è incentrato sull’analisi del carico, prendendo in considerazione l’intensità e il volume dello stimolo (quantità totale di lavoro svolto), in due tipologie di allenamento: polarizzato e focalizzato.

L’obiettivo è il confronto di questi due tipi di training sui fattori condizionali e prestazionali nei corridori amatoriali. Se in letteratura ci sono diversi studi che confrontano le due tipologie nello sci di fondo e nel ciclismo in atleti professionisti, questa è una delle prime ricerche che si concentra sulla corsa di maratoneti amatoriali.

L’allenamento polarizzato si basa sulla suddivisione in due parti dell’esercizio fisico: la percentuale maggiore (circa l’80%) è riservata a un lavoro eseguito a bassa intensità; il restante (circa il 20%) ad alta intensità. Il focalizzato, invece, si caratterizza per tre fasi: bassa (circa il 45%), moderata (circa il 35%) e alta (circa il 20%). Esistono studi che evidenziano una maggiore efficacia del modello polarizzato negli atleti di élite e altri che sottolineano quanto la moderata e alta intensità siano essenziali perché coinvolgono una grande massa muscolare e questo potrebbe portare a una migliore resistenza alla fatica durante la performance di corsa.

Questa ricerca vuole vedere quali sono gli effetti della diversa distribuzione dell’intensità di carico in 38 atleti amatoriali per 8 settimane, in termini di parametri condizionali (forza, resistenza, velocità, flessibilità) e di prestazione. I corridori sono stati suddivisi in due gruppi e sottoposti a diverse misurazioni per valutare la performance: il massimo consumo di ossigeno, la soglia aerobica per la concentrazione di lattato e l’economia della corsa. Inoltre, prima e dopo una sessione di riscaldamento standardizzata, i soggetti hanno partecipato a una gara simulata di 2 km su 400 metri di pista da corsa e, poi, alla mezza maratona dell’evento Run4Science sostenuta dopo tutte le valutazioni di training. Ne è emerso che gli atleti sono ugualmente sensibili alle due diverse distribuzioni di intensità. Entrambi i gruppi hanno migliorato significativamente la velocità e la prestazione nei 2km e per tutti i parametri studiati nelle due tipologie di allenamento. La differenza riguarda il tempo. Gli atleti amatoriali, dedicando meno tempo all’allenamento rispetto ai professionisti, si avvantaggiano di più del modello focalizzato per massimizzare il tempo a disposizione.

“Lo sport praticato, soprattutto a livello amatoriale, ha estremamente bisogno conoscenza e di metodi, per abbandonare la prassi dell’improvvisazione o della non meno pericolosa emulazione. Questo studio, incentrato sulle metodologie di allenamento utile agli esperti, ai preparatori e agli allenatori, va proprio in questa direzione, inserendosi tra le numerose ricerche effettuate nell’ambito delle varie edizioni di Run4Science”, spiega Cantor Tarperi. “In prospettiva futura, c’è l’intenzione di aumentare il numero dei soggetti coinvolti e proporre uno studio, che partendo dai risultati qui ottenuti, analizzi su persone con caratteristiche differenti gli effetti di diverse combinazioni di stimoli di tipo eccentrico e concentrico”.

“Abbiamo constatato”, afferma Federico Schena, “una crescita esponenziale di atleti soprattutto amatoriali che sempre più spesso praticano la corsa in ambiente naturale e collinare e partecipano ad eventi ad essa dedicati. La prossima edizione di Run4Science, che si terrà il prossimo ottobre, si propone un confronto tra la corsa in piano su fondo artificiale (la classica maratona e mezza maratona) e la corsa su dislivelli naturali (la cosiddetta “trail running”) al fine di discriminare i differenti impegni metabolici, muscolari, biomeccanici e cognitivi e il diverso training che caratterizza le due tipologie di corsa”.

Articolo precedente

Studying in Verona: International Master’s programmes

Articolo successivo

Costruire e proteggere il futuro: la prevenzione parte dalle scuole

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione