Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Energia a basso impatto ambientale? La rivoluzione delle celle solari flessibili negli spazi urbani

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista scientifica Progress in Materials Science

di Roberta Dini
12 Giugno 2020
in Ricerca e innovazione

Le celle solari in silicio hanno dominato finora il mercato fotovoltaico, se pure con notevoli costi di produzione. Un modo per ridurre tali costi è stato introdurre l’utilizzo di pannelli a film sottile a tecnologia flessibile, ossia realizzati posando le celle fotovoltaiche sopra un foglio molto sottile. Quali sono gli sviluppi di queste celle solari a film sottile? Lo studio “Flexible CIGS, CdTe and a-Si:H based thin film solar cells: A review”, pubblicato sulla rivista scientifica Progress in Materials Science, ha indagato i progressi della tecnologia su diverse tipologie di fogli flessibili – vetro, lamina di metallo, carta – e lo scenario di possibile applicazione futura.

La ricerca è stata condotta da un team internazionale a cui ha collaborato l’università di Verona con Alessandro Romeo, docente di Fisica applicata al dipartimento di Informatica, ed Elisa Artegiani, ricercatrice. Coinvolti nello studio l’IBM Research Center di New York, il National Physical Laboratory di New Delhi, il dipartimento di Fisica dell’Indian Institute of Technology di Madras (India), e il dipartimento di Electrical Engineering and Computer Science della A&M University Kingsville, Texas.

“I film sottili, di cui sono composti queste celle solari, vengono realizzati con spessori di qualche micron, con il risultato di avere dei dispositivi poco più grandi di una vernice. Depositati su substrato flessibile diventano dei fogli leggerissimi e facilmente ripiegabili”, spiega Alessandro Romeo. “Attraverso il lavoro congiunto di laboratori internazionali, tra cui l’IBM di New York, lo studio mostra le potenzialità delle celle solari flessibili a film sottile. La bassa temperatura di deposizione e l’alta velocità di fabbricazione permettono una produzione a basso costo e direttamente su supporto flessibile”.

“Nel laboratorio di Verona sono state realizzate e comparate celle su vetro rigido, su polimero e su vetro ultrasottile flessibile dimostrando come sia possibile realizzare dispositivi flessibili con efficienze comparabili con quelli rigidi” osserva Romeo. “Inoltre è stato studiato come il fenomeno di ripiegatura del modulo modifichi la struttura cristallina dei semiconduttori che compongono la cella, dimostrando come sia possibile limitare lo stress di tensione e compressione della disposizione ordinata degli atomi della struttura”.

“Al momento, le grandi produzioni da energia solare sono realizzate con grossi impianti a terra che implicano un rilevante impatto ambientale. A fronte di questo, è già stato dimostrato quanto l’area delle facciate e dei tetti sia sufficiente per fornire buona parte dell’energia: per raggiungere l’obiettivo di 50 terawattora all’anno in Italia è infatti sufficiente utilizzare il 2,5% dell’area già ricoperta da edifici”, evidenzia Romeo. “In quest’ottica, le celle solari flessibili permettono una perfetta integrazione nei palazzi, una notevole riduzione del peso e una riduzione dei costi di installazione, rivoluzionando la produzione di energia solare. Il risultato sono costruzioni energeticamente autosufficienti, a bassissimo impatto ambientale e ad alta qualità architettonica, dove la produzione energetica viene spostata da grandi impianti ad alto impatto a micro-produzioni con quasi-zero impatto ambientale”.

Articolo precedente

Il tuo 5×1000 per la ricerca e il diritto allo studio nel post emergenza Coronavirus

Articolo successivo

Job placement at the University, new services for recent graduates

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Docenti e studenti insieme in occasione dei 30 anni del corso di laurea in Informatica

di Elisa Innocenti
27 Ottobre 2023
Ricerca e innovazione

Laboratorio Odino: robotica avanzata e industria 4.0

di Roberta Dini
29 Maggio 2023
Video

Al via la quarta edizione di “Progetto nerd”

di Elisa Innocenti
8 Marzo 2023
Ricerca e innovazione

Nuove frontiere del fotovoltaico, al via il progetto Insobild

di Roberta Dini
27 Febbraio 2023
Attualità

Campus Rally for Iran

di Roberta Dini
25 Novembre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione