Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Start Cup Veneto 2020, le belle idee non possono stare in quarantena

Fino al 12 giugno è possibile candidare la propria business idea sul sito www.startcupveneto.it

di Roberta Dini
7 Maggio 2020
in Attualità

Start Cup Veneto è giunta alla diciannovesima edizione. Nonostante l’emergenza sanitaria per il virus Covid-19, i quattro atenei del Veneto, Verona, Padova, Ca’ Foscari Venezia e Iuav organizzeranno assieme, per la seconda volta, l’ormai famosa business plan competition per dare segnale di come l’innovazione possa essere il motore del rilancio del nostro Paese. Non solo, anche in sintonia con i comitati organizzatori delle altre regioni italiane, hanno lavorato per costruire un format semplificato, ma con tutti i contenuti che caratterizzano il Premio.

“Perché iscriversi a Start Cup Veneto 2020? – spiega Diego Begalli, delegato al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’università di Verona – Guardo i numeri: 65 spin-off e start up costituite dopo le precedenti 18 edizioni, 32 brevetti depositati, 1020 business idea Start Cup Veneto è un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa. Grazie all’attività formativa prevista nel percorso di Start Cup si acquisiscono skills che poi si rivelano preziose in ambito imprenditoriale e di gestione societaria”.

 “Start Cup Veneto – afferma Fabrizio Dughiero, direttore del premio e prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’università di Padova­ – è una competizione sempre affascinante e una grande occasione per chi vi partecipa. Non è solo la possibilità di mettersi alla prova e testare il proprio spirito imprenditoriale, ma anche una grande occasione di networking, di contaminazione di idee, di formazione e crescita professionale. Nonostante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, le quattro università del Veneto hanno deciso di organizzare comunque la competizione perché l’innovazione deve essere la base su cui far ripartire il sistema Italia. Mai come oggi, Start Cup Veneto è un’opportunità unica e anche un modo per contribuire alla rinascita del nostro Paese”.

Start Cup Veneto 2020 intende stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa. Non solo sostegno in denaro, dunque, ma anche formazione e consulenza sui più importanti aspetti della gestione aziendale.

Start Cup Veneto negli anni ha saputo cogliere campi innovativi emergenti, premiare le start up più pronte al cambiamento e proiettate al futuro. “Verogenomics” dell’ateneo scaligero ha vinto la scorsa edizione di Start Cup Veneto e un premio di 10 mila euro con l’idea imprenditoriale di un innovativo kit diagnostico e preventivo basato sul sequenziamento del Dna di ultima generazione. Il team in questo ultimo anno ha fatto grandi passi avanti, si è prima costituito come società con il nome Genartis srl e ora ha iniziato il percorso per diventare spin off nel dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona.

Start Cup Veneto 2019 era caratterizzata da forti elementi di novità come l’ “Acceleration program”, un programma di formazione specifico ed intensivo, che verrà riproposto nella nuova edizione con la possibilità di partecipazione, anche per via telematica in base alle disposizioni sanitarie del Governo, dal 15 luglio all’1 ottobre. Sono previsti sia momenti di apprendimento collegiale che incontri one-to-one per consentire ai partecipanti di redigere il business plan e predisporre un video, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea. I team verranno accompagnati in questo percorso fino al giorno della finale.

All’edizione di quest’anno si aggiunge una novità: l’introduzione di una quinta categoria premiale “Culture, creativity & inclusive society” che mira a coprire l’area di prodotti e/o servizi innovativi orientati ai settori dell’economia creativa, sociale, circolare e della sostenibilità o che afferiscono agli ambiti umanistici. Saranno presenti anche i tradizionali settori: Life science, relativo a prodotti e/o servizi innovativi volti a migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone; Ict, che comprende i prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media; Cleantech & energy, che raccoglie i prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica e il settore Industrial di prodotti e/o servizi per la produzione industriale innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.

I cinque vincitori di Start Cup Veneto, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2020”, con i vincitori delle altre Start Cup italiane. Quest’anno la Finale del Pni si terrà a Bologna il 26 e 27 novembre.

Articolo precedente

Ice Lab: nel laboratorio di ateneo nascono i gemelli digitali

Articolo successivo

Diffusioni: anche a distanza l’ateneo incontra la città

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Impatto psicologico della campagna vaccinale contro il Covid-19 nei pazienti oncologici

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo ORCHESTRA apre le porte ai dati relativi al Covid-19 a scienziati selezionati

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2023
Attualità

Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale

di Roberta Dini
23 Marzo 2023

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione