Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Addio a Luis Sepúlveda

L'editoriale di Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola e delegato all’Internazionalizzazione dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
17 Aprile 2020
in Senza categoria

La notizia ha fatto il giro del mondo alla stessa velocità con cui si è diffuso il virus: è morto lo scrittore Luis Sepúlveda, stroncato dal Covid-19.

Cileno, naturalizzato francese, da anni lo scrittore viveva con la moglie – la poetessa Carmen Yáñez – nella regione spagnola delle Asturie ed era stato ricoverato all’ospedale di Oviedo alla fine di febbraio. È stato uno dei primi casi di contagio da nuovo coronavirus in Spagna. La sua battaglia contro la malattia è durata poco meno di due mesi.

Era nato nel 1949. Autore di una ventina di romanzi, è stato anche regista, sceneggiatore, uomo di teatro, giornalista. Da alcuni suoi libri sono state tratte pellicole di grande successo: “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, girato da Enzo D’Alò, è il film d’animazione italiano più visto di sempre. La vicenda della gabbianella che cresce grazie alle cure dell’altro, del diverso, è una delle grandi lezioni d’integrazione e d’amicizia che ci ha lasciato Sepúlveda, una storia attuale di solidarietà e coraggio. Gli stessi temi innervano “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, da cui Rolf de Heer ha tratto un film che ha per protagonisti gli indios Shuar della foresta amazzonica, con i quali Sepúlveda era entrato in contatto grazie a una spedizione dell’Unesco finalizzata allo studio dell’impatto dell’Occidente sulla popolazione indigena.

Il respiro di quei popoli, che avevano resistito alla dominazione Inca e spagnola, Sepúlveda lo conosceva bene. Sin da giovane ne aveva inalato gli odori delle terre bagnate dalla pioggia, arse dal sole o spazzate dai venti. Sulla sua pelle aveva pure sentito il fiato soffocante della dittature e quello inebriante delle rivoluzioni.

Nipote di un anarchico spagnolo condannato a morte, che aveva trovato riparo in Cile, Sepúlveda era entrato nelle fila dell’esercito di liberazione in Bolivia diventando membro della guardia personale di Salvador Allende. Venne arrestato e torturato a seguito del colpo di stato del settembre 1973 di Augusto Pinochet, poi liberato anche grazie alle forti pressioni di Amnesty International. È stato militante delle brigate sandiniste in Nicaragua e ciò spiega perché le sue storie di viaggi e di popoli, sorretti da un’evidente vena favolistica, siano attente alle tematiche ecologistiche e allo stesso tempo alle inquiete riflessioni sul mondo contemporaneo, così come emerge nella sua ultima opera “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” che narra la devastazione e la crudeltà gratuita dei balenieri dal punto di vista dell’animale perdente.

L’itinerario di questo errabondo scrittore tra i Paesi del Sudamerica e dell’Europa è di una coerenza estrema: da militante dei grandi sogni che visitavano le terre sudamericane degli anni Settanta, all’impegno civile e politico come attivista per anni al fianco di Greenpeace.

L’aspetto più bello della letteratura, secondo Sepúlveda, stava nel poter condividere emozioni e sensazioni, nel dare voce ai perdenti. Lo ha fatto con una scrittura semplice e suoi racconti sono simili a vere e proprie parabole. Riattraversare la sua vita evoca i grandi temi degli ultimi decenni del Ventesimo secolo e dei primi due decenni del Terzo millennio: le dittature sudamericane, i sogni di un mondo di uguali e liberi, la paura del diverso, l’esilio, il bisogno di rispetto e solidarietà tra i popoli, la salvaguardia del pianeta. Anche la sua morte, dopo settimane di ostinata battaglia contro il virus, è testimone del dramma dei nostri giorni.

Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola e delegato all’Internazionalizzazione dell’università di Verona

Articolo precedente

#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

Articolo successivo

Si è tenuto il primo Senato accademico in via telematica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Attualità

Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Al via lo studio per provare l’effetto dell’Aspirina nel prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione