Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

L’editoriale di Patrizia Basso, docente di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nel dipartimento di Culture e civiltà

di Francesca Nazzaro
15 Aprile 2020
in Senza categoria

A seguito dell’ordinanza ministeriale per l’emergenza coronavirus dell’8 marzo tutti i musei e le aree archeologiche italiani sono stati chiusi e lo resteranno almeno fino al 3 maggio. Pur nella difficoltà di questa situazione così complessa per gli Italiani, la cultura, tuttavia, non si è fermata e nell’ambito delle campagne #iorestoacasa, #museichiusimuseiaperti e #laculturanonsiferma, il ministero per i Beni culturali e il Turismo e tanti enti pubblici e privati hanno cercato di “portare” nelle case della gente lo straordinario patrimonio di beni storico-artistici e archeologici che caratterizza la nostra nazione.

Le iniziative a distanza sono moltissime e spaziano dalla musica, al teatro, al cinema, all’arte: in quest’ultimo ambito, in particolare, vari musei, per mantenere il contatto con il pubblico, stanno proponendo in rete tour virtuali dei loro capolavori o approfondimenti sui singoli pezzi delle loro collezioni. Più difficili ovviamente sono le proposte relative alle aree archeologiche, dove la conoscenza delle testimonianze dell’antico passa attraverso l’emozione del passeggiarci in mezzo e di osservarle inserite nel loro ambiente naturale. Tuttavia, anche questi particolari musei a cielo aperto si sono organizzati per ovviare in qualche modo alla chiusura fisica, proponendo nei loro siti internet e attraverso i social aperture virtuali dei loro beni. 

Fra le numerose proposte, segnalo i video del parco di Pompei (http://pompeiisites.org ), quali quello visibile su YouTube (https://youtu.be/BI-qP_VirYQ), dove il direttore Massimo Osanna presenta le novità emerse nel corso dei recenti scavi del Grande Progetto Pompei, aprendo per la prima volta al pubblico le porte delle case del Giardino e di Orione con i loro splendidi mosaici e pitture: le suggestive immagini, in parte anche riprese da drone, offrono una percezione emozionante di questo straordinario sito archeologico, che solo nel 2019 ha attratto quasi 4 milioni di visitatori.

O ancora meritano una visione i “lapilli”, brevi video di 6-7 minuti ciascuno, che permettono un viaggio virtuale nel Parco Archeologico di Ercolano, pubblicati il mercoledì di ogni settimana (https://www.facebook.com/parcoarcheologicodiercolano): guidati dal direttore del parco stesso, Francesco Sirano, possiamo ad esempio visitare la raffinatissima Casa dei Cervi e affacciarsi dai suoi balconi verso quella che era l’antica spiaggia della città e poi scendere nella spiaggia stessa e commuoverci nel vedere nei ripari delle barche gli scheletri di tanti abitanti di Ercolano che vi si erano ammassati per cercare di fuggire via mare, ma che qui trovarono la morte, investiti da un flusso piroclastico di 400° (https://youtu.be/Ck0PZPCt6cA).

Molto ricca è pure l’offerta di un altro sito archeologico meno noto, ma altrettanto emozionante, quale è Ostia antica, anche questo preservatosi in ottimo stato di conservazione, talvolta anche nei secondi piani degli alzati dei suoi edifici: dal sito web del parco https://www.ostiaantica.beniculturali.it si può accedere a recenti conferenze sul ruolo mercantile della città o sui suoi affreschi oppure si può visitare con la direttrice Mariarosaria Barbera un edificio adibito a magazzino di merci anche di lusso (gli horrea Epagathiana), interessato da un recente progetto di valorizzazione (https://vimeo.com/398553538).

Infine, segnalo la vivace attività digitale svolta dal Parco del Colosseo, che attraverso il suo sito web (https://parcocolosseo.it/) e i social @parcocolosseo propone una ricca serie di video che consentono di “visitare” alcuni edifici di grande interesse del Palatino (come il criptoportico di Nerone, “ricostruito” grazie all’uso delle moderne tecnologie, o l’arco di Tito, che si può vedere nelle prospettive ravvicinate del cantiere del suo restauro) oppure la domus Aurea, la monumentale casa che Nerone si fece costruire nel cuore della città e che ebbe un ruolo fondamentale con i suoi affreschi nell’ispirazione delle pitture rinascimentali.

Da ultimo segnalo che in rete si possono avere notizie anche di scavi che vedono coinvolto direttamente il dipartimento di Culture e civiltà del nostro ateneo: per le indagini condotte a Piuro, un vivace borgo mercantile della provincia di Sondrio, rimasto “cristallizzato” da una frana che lo travolse nel 1618, è possibile “partecipare” a un convegno sui recenti risultati delle indagini che si è tenuto nell’ottobre scorso (https://youtu.be/SaHR1ntxRYQ); sulle ricerche ad Aquileia si può avere notizia nell’ambito delle “pillole video” proposte della Fondazione Aquileia, che in questo periodo ha voluto offrire al pubblico la possibilità di “visitare”, pur da casa, il ricchissimo patrimonio archeologico della città, importante e cosmopolita centro commerciale e culturale dell’Italia romana (https://www.fondazioneaquileia.it/en ). In effetti, uno di questi video è dedicato agli scavi condotti dal dipartimento veronese nell’area dei mercati e delle mura tardoantichi, dove stanno emergendo dati di assoluta novità (https://youtu.be/uzXRQJNNpmY). Per ora, se volete, guardate questi video, poi, alla ripresa delle attività, venite a trovarci: Piuro e Aquileia meritano il viaggio!

– Patrizia Basso, docente di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nel dipartimento di Culture e civiltà

Articolo precedente

Univr la bacheca virtuale: il sapere a colori continua da remoto a 360°

Articolo successivo

Addio a Luis Sepúlveda

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

di Letizia Bertotto
29 Settembre 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione