Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La tecnologia da strumento per promuovere l’attivismo dei soci nelle assemblee societarie a mezzo per garantire il distanziamento sociale ai tempi del Coronavirus

L’editoriale di Michele de Mari, docente di Diritto commerciale del dipartimento di Scienze giuridiche

di Francesca Nazzaro
6 Aprile 2020
in Senza categoria

I divieti di assembramenti ed i conseguenti obblighi di distanziamento sociale imposti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 hanno rinverdito (e reso improcrastinabile) l’adozione di una serie di strumenti societari da tempo esistenti ma scarsamente utilizzati nella pratica societaria.

Il Decreto legge “Cura Italia”, al fine di conciliare “l’esigenza di continuità della vita societaria con l’intento di evitare rischi per la salute pubblica, salvaguardando al contempo i diritti fondamentali dei soci”, con l’art. 106, assicura, da un lato, una maggiore flessibilità nei tempi di convocazione delle assemblee delle società di capitali, delle cooperative e delle mutue assicuratrici, posticipando il termine dell’assemblea ordinaria annuale a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio rispetto ai canonici 120 giorni e, dall’altro, consente lo svolgimento delle assemblee di queste società anche senza la presenza fisica dei soci, giungendo anzi a legittimare l’interdizione di tutti i soci a recarsi fisicamente nel luogo convocato per l’assemblea.

Lo svolgimento tutto virtuale dell’assemblea sembra essere la novità più rilevante di questa normativa dettata dall’emergenza sanitaria che si applica eccezionalmente– conviene sottolinearlo – alle assemblee convocate entro il 31.6.2020 ovvero sino a quando sarà in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale. Non ci si limita a prevedere – anche in deroga alle disposizioni statutarie delle singole società – l’intervento in assemblea dei soci, degli organi sociali e di eventuali terzi diversi dai soci, mediante mezzi di telecomunicazione (ossia sistemi di audio/video conferenza che consentono a tutti i soci di essere identificati, di partecipare simultaneamente all’assemblea e di votare) e l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica, strumenti tutti già previsti dal nostro ordinamento societario o comunque ammessi per le s.r.l. in via interpretativa, dove il metodo assembleare può già essere derogato mediante “consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto”, ma si consente altresì che le assemblee si svolgano anche “esclusivamente” mediante mezzi di telecomunicazione, ossia senza la presenza fisica di tutti i soci e senza neppure che si trovino nel medesimo luogo presidente, notaio o segretario. Per le società più grandi, quelle quotate sui mercati regolamentati, sui sistemi multilaterali di negoziazione, con azioni diffuse e per le banche popolari e quelle di credito cooperativo, lo stesso risultato (totale assenza di soci in presenza fisica) può essere realizzato attraverso l’intervento mediante il Rappresentante designato dalla società ai sensi dell’art. 135-undecies TUF, al quale possono essere conferite deleghe o sub-deleghe ai sensi dell’art. 135-novies TUF pure in deroga all’art. 135-undecies, co. 4, del medesimo TUF. Nulla naturalmente impedisce che il voto per corrispondenza e/o il voto elettronico sia utilizzato in combinazione con l’istituto del Rappresentante Designato.

Ne deriva un composito mixdi strumenti che solleva una moltitudine di questioni giuridiche vecchie e nuove, minute e di più ampio respiro, alle quali dovrà presto darsi risposta (già all’atto dell’avviso di convocazione) per evitare il formarsi di uno spinoso contenzioso in grado di inficiare la validità delle deliberazioni più importanti per la vita delle società, quali l’approvazione del bilancio o la nomina delle cariche sociali. Questioni che toccano, ad esempio, il diritto dei soci di porre domande prima dell’assemblea, la formulazione per esteso delle deliberazioni proposte, la garanzia che sia assicurato ai soci l’effettivo diritto di intervento e voto in caso di modifica della proposta di delibera in corso di assemblea e tante altre ancora.

     Ma prima ancora di potersi misurare con queste scivolose tematiche, si tratta di capire come le società si adegueranno e soprattutto se le tante PMI del territorio, che ancora non dispongono delle tecnologie utilizzabili, saranno in grado di cogliere tempestivamente la nuova sfida, trasformandola anzi in una opportunità di crescita e di efficienza anche per il futuro, magari conservando i presìdi adottati per lo svolgimento a distanza delle assemblee anche nel post emergenza.

Articolo precedente

Farmaci contro l’ipertensione: quali effetti nei pazienti con Covid-19?

Articolo successivo

Evidence suggests that ACE inhibitors and angiotensin receptor blockers may improve prognosis in COVID-19 hypertensive patients

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione