Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I consigli per i libri da leggere durante la quarantena

Massimo Natale, docente di Letteratura italiana, suggerisce i 5 titoli da scoprire

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2020
in Senza categoria
Woman in casual cloths read the pocket book in the garden, closeup at the book on her hand

Woman in casual cloths read the pocket book in the garden, closeup at the book on her hand

Gli italiani, secondo i dati, leggono poco. Lo scorso anno l’Istat rilevava che solo 4 su 10 hanno avuto almeno un libro sul comodino durante l’anno. Questa emergenza sanitaria, però, con le raccomandazioni a restare in casa, potrebbe spingere i nostri connazionali a riscoprire il piacere della lettura. Massimo Natale, docente di Letteratura italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, consiglia i cinque libri da leggere in questo periodo di permanenza domestica.

“Ha scritto Gaston Bachelard che «l’immensità intima» – lo scavo dentro di sé, anche attraverso la forza dell’immaginazione – è «il movimento del viaggiatore immobile». In tempi di stanzialità forzata, si può chiedere alla letteratura – anche quella italiana contemporanea – di portarci altrove, anche solo per un’ora.

Cominciamo da un capolavoro come Danubio (Garzanti, 1986) del triestino Claudio Magris: una coltissima passeggiata lungo l’Europa danubiana per riscoprire luoghi che speriamo di ritrovare presto, da Vienna a Budapest a Belgrado, e incontrare grandi nomi come Elias Canetti, o piccole storie come quella di Nonna Anka, personaggio-emblema di un’identità europea costruita sulla mescolanza. Tenendo sempre in mente, come fa Magris, le parole di Baudelaire: «Je voyage pour connaître ma géographie».

Si può scegliere, altrimenti, di viaggiare nel tempo, per esempio nel secolo scorso, in compagnia di un altro dei nostri migliori scrittori, il romano Emanuele Trevi. È dell’anno scorso il suo bellissimo Sogni e favole (Ponte alle Grazie, 2019), una sorta di diario-saggio che riporta in vita tre figure come il fotografo americano Arturo Patten, la poetessa Amelia Rosselli e il critico Cesare Garboli, e ci fa riassaporare – o farà scoprire a chi non l’ha vissuta – la malinconica (e insieme splendida, vista da questi anni) atmosfera di fine Novecento, osservata con gli occhi di un intellettuale-scrittore che non ha mai smesso di sognare, e di frugare la vita in cerca di storie. 

Anche la poesia contemporanea ha le sue carte da giocarsi: punterei su due fra i maggiori poeti italiani viventi. La prima è Antonella Anedda – anche lei nata a Roma – che ha da poco pubblicato le sue Historiae (Einaudi, 2018): una grande elegia del perduto che sa dialogare con l’antico – per esempio con l’Eneide di Virgilio – mentre posa il suo sguardo pietoso sulle ferite del presente, soprattutto sul dramma dei migranti (come in Ghazal: «Lo sai, alcuni fuggono, altri sono macellati nel sonno./A Levante il rosso confonde il nostro Occidente./Il sangue stinge nell’Eufrate»).

Il secondo è Milo De Angelis, poeta milanese che sin dagli anni Settanta regala ai suoi lettori versi di ardua, potente bellezza. Consiglio un suo libro di qualche anno fa, Quell’andarsene nel buio dei cortili (Mondadori, 2010: ma tutte le sue raccolte sono ora in Tutte le poesie 1969-2015, uscito per lo stesso Mondadori). Tornano i temi da sempre cari a De Angelis – l’enigma della morte, l’obbedienza al proprio demone, il mistero dell’amore – e si possono pescare perle come questa: «L’amore era silenzioso come una congiura/nessuno sapeva se la vita era immensa/oppure niente, se il tempo dilagava/oltre le colline oppure un dio venerando/impediva al gesto la sua crescita o impediva/alle more di restare sulle labbra».

Chiudo con un romanzo fresco di stampa. Il suo autore è il modenese Walter Siti, che esce con un titolo prodigiosamente evocativo e insieme sinistro: La natura è innocente. Due vite quasi vere (Rizzoli, 2020). Lascio al lettore il piacere di scoprire le vicende di Filippo e Ruggero, i due protagonisti. Anticipo solo che ancora una volta – come in una delle sue prove migliori, Resistere non serve a niente – Siti scandaglia coraggiosamente l’anima umana mettendosi dalla parte del male. E la quarta di copertina si propone, intanto, come una vera e propria difesa della letteratura: «Se un tempo scrivevo per salvarmi la vita – ci dice Siti – ora scrivo per scrivere, per difendere la letteratura da chi la vorrebbe morta (o mutilata, o asservita); per capire che cos’è una storia e se ha senso raccontarla». Viviamo giorni difficili, con filosofi che blaterano di stato d’eccezione citando (male) i Promessi sposi e collettivi di scrittori anonimi che usano la letteratura come una pallottola (spuntata). Walter Siti, anche attraverso la finzione, indaga la realtà: non è davvero poco”.

Articolo precedente

Logistica: persone da ringraziare

Articolo successivo

Alzheimer, dallo studio della proteina Tau nuove strategie farmacologiche contro la neurodegenerazione

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

La Letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione