Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una raccolta firme per la libertà di Patrick Zaki

I dottorandi di Scienze umane lanciano una call for support per chiedere la liberazione del loro collega detenuto in Egitto

di Elisa Innocenti
16 Marzo 2020
in Attualità

Patrick George Zaki, 27 anni, ricercatore egiziano per i diritti umani, studente all’università di Bologna è stato arrestato il 7 febbraio 2020 al suo arrivo in Egitto per una breve visita alla sua famiglia. A quattro anni dalla morte di Giulio Regeni, un giovane ricercatore è nuovamente nelle carceri egiziane, a causa della sua attività di studio.

Alle numerose iniziative per chiedere a gran voce la sua liberazione si unisce una raccolta firme da parte dei dottorandi del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo.

A Call for Justice for Patrick George Zaki

Carissime colleghe e carissimi colleghi, 

la presente è una raccolta firme a supporto e solidarietà dello studente dell’ateneo bolognese recentemente arrestato in Egitto, Patrick George Zaki. Chiediamo a chi volesse partecipare di apporre il proprio nominativo di seguito a firma del sostegno, del supporto e per una chiara richiesta di ascolto per lo studente. Qui si riporta la breve lettera redatta in lingua inglese per la diffusione internazionale.

Letter for Support

We, undersigned Ph.D. students of the University of Verona, invite you to join our call for solidarity with and justice for Patrick George Zaki, a Master’s student of the University of Bologna.

As Amnesty International Italia reports, Patrick George Zaki, a 28 years old Egyptian human rights activist and researcher, was arrested on February 7, 2020, at Cairo International Airport upon his arrival from Bologna, where he is enrolled in the “GEMMA” Master at the University of Bologna (Erasmus Mundus Master of Arts “GEMMA” in Women’s and Gender Studies). Patrick had left Bologna to spend a holiday in his hometown of Mansoura, Egypt.

His lawyers have told Amnesty International that the agents of National Security Agency (NSA) kept Patrick blindfolded and handcuffed during his interrogation at the airport, which lasted 17 hours. Patrick has been tortured with electric shocks, beaten and blindfolded during interrogations about his activism, according to the Egyptian Initiative for Personal Rights. The group previously employed Zaki as a gender rights researcher and is now providing him legal representation.

According to Amnesty International, the agents of the NSA have interrogated him about his work in the field of human rights during his stay in Egypt, and on the purpose of his residence in Italy.

The day after his arrest, Mansoura prosecutors ordered his detention for 15 days pending investigations into allegations including “spreading fake news”, “inciting protest” and “instigating violence and crime “. Prosecutors refer to ten posts on Zaki’s  Facebook  profile. On Saturday February 15, the judges confirmed pre-trial detention. On February 22, a court confirmed his detention for a further 15 days. Amnesty International Italia calls Zaki a prisoner of conscience detained solely for his work in favor of human rights and for the political views expressed on social media.

We seek to pressure the Egyptian Authorities to meet the following demands:

You can sign the petition of Amnesty International here.

This letter is written in solidarity with the motion of the University of Bologna for Zaki’s release, and is one of numerous calls for justice for Patrick Zaki George, both initiated by the human rights organizations and other Universities from abroad. We need as much international support for Zaki as we can get. Please sign this letter and share the call for solidarity with Zaki on your social media using the hashtags: #FreePatrick #PatrickLibero #JusticeForPatrickZaki For the latest news on Zaki’s case you can follow Facebook page of Amnesty International – Italia and page Patrick Libero – الحرية لباتريك چورچ. Zaki’s arrest and torture bring us painful memories of the 2016 abduction and torture in Egypt of 28 years old Italian researcher and the University of Cambridge graduate, Giulio Regeni. Giulio was researching Egypt’s independent trade unions. His body was found near a highway in Cairo, with marks of extreme torture from which he died.

Zaki spoke out about the reprisals against Egyptian activists and civil society in 2018, telling the Italian news agency Dire: “We fight for our activists, but also for Giulio Regeni … institutions try to prevent people from talking about it. Protests are not allowed. We NGOs face threats”.

We require justice for your fellow colleague Patrick Zaki George.

Articolo precedente

I migliori film da guardare in quarantena

Articolo successivo

Assunzione medici specializzandi, accordo fra l’università di Verona e la Provincia di Trento

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Liberazione di Patrick Zaki

di Elisa Innocenti
26 Luglio 2023
Attualità

La convenzione sui diritti dei minori compie trent’anni

di Roberta Dini
12 Novembre 2019
Senza categoria

Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995

di Roberta Dini
8 Gennaio 2019
minori non accompagnati
Senza categoria

I minori non accompagnati al centro del convegno a Scienze giuridiche

di Sara Mauroner
26 Gennaio 2018
Senza categoria

I minori non accompagnati: il viaggio, l’accoglienza, l’integrazione

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2018

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione