Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Primo accordo tra università e comune per progetti condivisi e nuovi finanziamenti

Giovedì 23 gennaio in Sala Arazzi è stato firmato l’accordo tra il rettore e il sindaco

di Roberta Dini
24 Gennaio 2020
in Attualità

Sempre più stretta la sinergia tra comune e università. A soli due mesi dall’insediamento nella nuova governance d’ateneo proposte e idee di collaborazione sono state messe nero su bianco, in un accordo della durata triennale. Per la prima volta le due istituzioni sottoscrivono un patto per migliorare la qualità di vita e la salute dei veronesi, per sviluppare innovazione, sostenibilità ed efficienza in più settori e per valorizzare il patrimonio Unesco. Ma anche per promuovere insieme le eccellenze scaligere, attraverso percorsi turistici e convegni, e per migliorare l’inserimento degli studenti in città.

Giovedì 23 gennaio il rettore Pier Francesco Nocini e il sindaco Federico Sboarina hanno sottoscritto il primo accordo di collaborazione tra comune e università di Verona. Una rete congiunta di istituzioni, con le rispettive conoscenze e competenze, scende in campo per la realizzazione di progetti e iniziative che abbiano un impatto importante sul territorio e che possano ottenere finanziamenti pubblici e privati. Un’opportunità non solo per il comune e per l’università, ma per tutta la città.

Alla firma erano presenti anche l’assessore ai fondi Ue e ai rapporti con l’Unesco Francesca Toffali e, per l’università, Diego Begalli delegato al Trasferimento della conoscenza e ai rapporti con il territorio, Nicoletta Zerman delegata alla Comunicazione e ai rapporti istituzionali, Stefano Troiano direttore del dipartimento di Scienze giuridiche.

Già nell’incontro dello scorso novembre, il primo ‘ufficiale’ dopo la nomina del nuovo rettore, erano stati subito condivisi i primi obiettivi da raggiungere insieme. A cominciare dal coinvolgimento della città alla vita dell’ateneo e viceversa, per un’università aperta al territorio e partecipe alle diverse tematiche della vita cittadina.

“Un’intesa, quella tra Comune e Università, che non era scontata ma che abbiamo voluto fortemente”, ha spiegato Nocini. “Finalmente l’università entra a pieno titolo nelle scelte decisionali della città, riducendo la burocrazia e aumentando la sinergia con le istituzioni del territorio, pronte a una proficua e ampia collaborazione. Solo così arriveremo al successo e otterremo risultati importanti per le persone che vivono e studiano a Verona. Proprio come avrebbe voluto Hrayr Terzian, primo rettore dell’ateneo scaligero. Questo accordo ci permetterà di diventare un polo ancora più attrattivo per le nuove generazioni e, allo stesso tempo, di fare rete per ridare ai nostri giovani la speranza, affinché i loro sogni professionali si realizzino. È una sfida importante e ragguardevole, che abbiamo l’obbligo morale di cogliere, e che, tutti insieme, sono certo riusciremo a vincere. Partiamo dalle urgenze come la valorizzazione di Veronetta e l’implementazione dei servizi per far sì che le nostre studentesse e i nostri studenti possano godere a pieno della loro vita universitaria nella nostra città”.

“E’ la prima tappa di un percorso che non sarà accademico e amministrativo ma molto concreto con importanti risvolti per la città. I primi a beneficiarne concretamente saranno i cittadini veronesi oltre che gli studenti”, ha detto Sboarina. “Per la prima volta, con il nuovo rettore, comune e università firmano un accordo per una collaborazione stretta e operativa. L’unico modo per far crescere la città è far sì che le istituzioni lavorino insieme e i privati si mettano in gioco. È quello che finalmente sta succedendo in molti ambiti culturali veronesi e adesso avverrà anche con l’università. Verona è orgogliosa del suo ateneo e vogliamo che gli studenti partecipino attivamente alla vita della città. Uniremo risorse e conoscenze, facendo lavorare assieme dipartimenti e assessorati. Sono già tanti i tavoli che abbiamo aperto con l’ateneo, su diverse questioni da risolvere”.

“Lo spirito con il quale abbiamo lavorato a questo accordo lo si può vedere già oggi”, ha concluso Toffali. “E’ come se un ufficio del comune venisse aperto all’interno dell’università e viceversa. È proprio attraverso queste azioni pratiche che cercheremo di rendere il più concreta possibile questa collaborazione, preziosa per la crescita dell’università e della nostra città”.

Sarà un comitato operativo a indicare le linee progettuali e strategiche di interesse comune, a seguire lo sviluppo e l’implementazione delle iniziative o dei progetti di collaborazione, a promuovere azioni per la condivisione delle conoscenze ed esperienze e ad assicurare il successo delle progettualità. Il comitato sarà composto dagli assessori comunali Francesca Briani, per Cultura e turismo, Francesca Toffali per Fondi comunitari, Unesco e Smart city, Ilaria Segala per Urbanistica e ambiente. Così come da tre delegati dell’università: Olivia Guaraldo per il Public engagement, Nicoletta Zerman per Comunicazione e rapporti istituzionali, Diego Begalli, per Trasferimento delle conoscenza e rapporti con il territorio.

Articolo precedente

L’informatica è cosa da donne

Articolo successivo

Inaugurazione anno accademico 2019-2020: ospite l’ingegner Piero Ferrari

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione