Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vigili del fuoco e attività fisica

La collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Francesca Nazzaro
10 Dicembre 2019
in Attualità

Si è tenuto venerdì 6 dicembre nell’aula Bragagnolo di Scienze motorie il convegno “Vigili del fuoco e attività fisica: evidenze scientifiche e prospettive future”. Il seminario si inserisce nell’ambito di una collaborazione, avviata nel maggio del 2018, tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Verona. 

L’accordo quadro si propone di progettare e realizzare studi e ricerche scientifiche che, attraverso la raccolta di dati mirati a valutare il dispendio energetico del vigile del fuoco, monitorano lo stato di salute ed efficienza degli interventi di soccorso delle squadre di primo intervento. Gli altri punti su cui si definisce la collaborazione riguardano l’attuazione di momenti di formazione universitaria e post-universitaria di carattere tecnico, scientifico e divulgativo.

Questo primo convegno nasce dall’esigenza di offrire un incontro di caratura scientifica e al contempo esplicativo, che spazia dalla preparazione fisica agli sviluppi futuri della professione del vigile del fuoco, toccando diversi ambiti di indagine in una visione stereoscopica.  Una disamina a tutto tondo per un mestiere che si caratterizza principalmente per l’imprevedibilità. Per diminuire al minimo i rischi occorre quindi una preparazione adeguata e una formazione continua.  


Al convegno hanno partecipato un centinaio di pompieri provenienti da Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Valle D’Aosta e Lazio, e molti studenti delle lauree magistrali in Scienze motorie. Gli interventi, centrati sui temi della fisiologia, della prevenzione delle malattie cardiovascolari, della psicologia e dell’economia, sono stati accompagnati da dimostrazioni pratiche, come il test di valutazione funzionale, a cui si sono sottoposti i Vigili del fuoco. Una misura per valutare il metabolismo, la frequenza cardiaca e le sollecitazioni a cui è esposto il corpo durante il lavoro. 

“Il convegno nasce dall’interesse del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento verso ogni forma di attività fisica, comprese quelle che si svolgono all’interno dell’attività lavorativa, come accade ai Vigili del fuoco”, ha detto Federico Schena, direttore di Scienze motorie dell’ateneo.

Intervista a Federico Schena, direttore di Scienze motorie dell’ateneo

Nicola Micele, comandante dei Vigili del fuoco di Verona, ha aggiunto: “Gli obiettivi del convegno sono identificare i fattori di rischio dell’attività del vigile del fuoco rispetto alle sollecitazioni fisiche, e individuare percorsi virtuosi attraverso la collaborazione con l’università”.

Intervista a Nicola Micele, comandante dei Vigili del fuoco di Verona

Grazie alla collaborazione tra Vigili del fuoco e università, l’ateneo ha svolto nel corso dell’anno numerosi esperimenti sullo sforzo e il dispendio energetico osservando l’attività dei Vigili del fuoco. “Dai test è emerso un netto sbilanciamento dei turni diurni rispetto a quelli notturni; di giorno i Vigili del fuoco sono più attivi e questo può fornire diversi spunti di sviluppo per l’organizzazione del turno di servizio”, ha spiegato Cantor Tarperi, docente al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, aggiungendo che “il vigile del fuoco è come un atleta che non sa quando dovrà giocarsi la partita della vita”. 

Articolo precedente

Il saluto del Rettore a “Presente e futuro del pianeta”

Articolo successivo

“Note di Natale” concerto in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Cento Baj: convegno nazionale a Verona per il centenario della nascita di Enrico Baj

di Georges Chamoun
29 Novembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Attualità

Gestione delle emergenze in Italia, la voce dei protagonisti

di Roberta Dini
16 Maggio 2023
Attualità

Contrasto alla criminalità organizzata in Veneto

di Roberta Dini
2 Marzo 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione