Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sviluppo economico e welfare del territorio: ateneo e istituzioni locali a confronto

Dibattito pubblico in programma venerdì 29 novembre alle 17 al polo Santa Marta

di Roberta Dini
25 Novembre 2019
in Senza categoria

Un confronto aperto per condividere le sinergie attuali e future tra l’ateneo e le istituzioni a favore dello sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Questioni relative ai cambiamenti sociali ed economici della città, al benessere personale, al welfare familiare, agli sviluppi demografici, saranno oggetto del dibattito pubblico che si terrà venerdì 29 novembre, alle 17, nell’aula magna del polo Santa Marta, Silos di ponente, via Cantarane 24.

Interverranno il rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, il sindaco di Verona Federico Sboarina, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, e Bruno Giordano, vicepresidente di Confindustria Verona. A moderare gli interventi sarà Maurizio Cattaneo, direttore del quotidiano L’Arena. Introdurrà il dibattito Francesca Toffali, assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Verona.

La società odierna necessita di politiche sociali in grado di innovare i modelli sociali, economici e culturali, e di garantire al contempo un accesso alle risorse più efficiente ed equo. L’incontro metterà in luce come istituzioni, terzo settore e università cooperino per la creazione di politiche innovative a favore della città di Verona attraverso le testimonianze dei diversi attori coinvolti.

Stefano Bertacco, assessore ai Servizi sociali del Comune di Verona: “Il rapporto tra Comune e università è fondamentale perché quando si ragiona in termini di scenari futuri il mondo universitario ha molto da insegnarci, ci può dare quel grande aiuto che oggi all’interno degli enti locali purtroppo manca”.

Cinzia Brentari, coordinatrice del Centro di servizio per il volontariato di Verona: “Nel corso degli anni abbiamo realizzato numerose ricerche con vari dipartimenti dell’ateneo. Recentemente abbiamo realizzato una ricerca multidisciplinare che ci ha permesso di ‘dare valore’ sociale ed economico a un progetto di trasporto sociale destinato ad anziani in difficolta socio-economica per accompagnarli in ospedale o per visite mediche”.

Gustavo Bussinello, partner di GAP Studi e consulenze presidente della Commissione finanza, programmazione e controllo di Confindustria Verona: “GAP Studi e consulenze e il Centro interdipartimentale di Documentazione economica dell’ateneo hanno creato il ‘Termometro della crisi’, un kit misurare la salute delle aziende e segnalare eventuali alert in sintonia sulla nuova normativa sulla crisi d’impresa, uno strumento che consente il confronto tra le performance della singola azienda e il proprio settore di riferimento”.

Maikol Furlani, direttore di Economics Living Lab (ELL), spin off del dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo: “Il Fattore Famiglia è uno dei progetti cardine sul quale stiamo lavorando da circa 10 anni con azioni di ricerca e sviluppo. È uno strumento destinato alle pubbliche amministrazioni per implementare politiche mirate alle fasce deboli della popolazione. Abbiamo inoltre sviluppato delle matrici di contabilità sociale che partono dal livello nazionale per arrivare a livello del singolo Comune. Sono strumenti avanzati di pianificazione delle politiche pubbliche che aggregano quantità considerevoli di dati, permettendo al policymaker di conoscere ex ante l’impatto socio-economico delle sue decisioni”.

Il dibattito è promosso da Economics Living Lab (http://www.econlivlab.eu/), spin off del dipartimento di Scienze economiche nata come ponte tra università e territorio per creare prodotti e servizi per cittadini, imprese, associazioni, fondazioni e amministrazioni a partire dalle aree di sviluppo economica, sociale e relativa ai big data.

Articolo precedente

Diritti umani e lotta alle disuguaglianze di genere. Shirin Ebadi in ateneo

Articolo successivo

Tornano “Gli incontri di Pass”, si comincia con William Beccaro

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Video

Performance delle aziende Top 500

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione