Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Malattie neurologiche, dall’analisi del liquido cerebrospinale diagnosi più efficaci per una terapia mirata

Pubblicata sulla rivista “Neurology” una ricerca coordinata dall’università di Verona

di Roberta Dini
25 Novembre 2019
in Ricerca e innovazione

Il liquido cerebrospinale bagna il cervello e il midollo spinale con la funzione di proteggere il sistema nervoso centrale e regolarne gli scambi di sostanze. Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista “Neurology” ha messo in evidenza l’importanza dell’esame del liquido cerebrospinale nella diagnosi delle patologie neurologiche autoimmuni che colpiscono la mielina (sostanza che avvolge i nervi come una guaina isolante), provocando un’interruzione della trasmissione nervosa con gravi conseguenze che comportano disabilità motoria. In contrasto con molti studi precedenti, la ricerca ha rilevato come il dosaggio degli anticorpi diretti contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOG) nel liquido cerebrospinale possa essere molto utile per distinguere la sclerosi multipla dalle altre patologie demielinizzanti acute e recidivanti che richiedono trattamenti diversi.

La ricerca, coordinata da un team di docenti e ricercatori del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona diretto da Andrea Sbarbati, è stata condotta in collaborazione con l’Unità di Neurologia dell’università di Sassari e il dipartimento di Neurologia dell’università di Innsbruck. Primo autore è Sara Mariotto, dottoranda in Neuroscienze dell’ateneo scaligero e membro del team guidato da Salvatore Monaco, direttore della sezione di Neurologia dell’ateneo.

I ricercatori hanno messo a punto ed eseguito un test altamente sensibile e specifico per la ricerca di anticorpi diretti contro la proteina oligodendrocitaria della mielina (MOG) su campioni di fluido cerebrospinale (liquor) e di siero di pazienti affetti da malattie demielinizzanti invalidanti diverse dalla sclerosi multipla.

“Tra i campioni testati è stata riscontrata una positività esclusivamente liquorale per gli anticorpi anti-MOG in 3 pazienti con caratteristiche cliniche suggestive di patologia anti-MOG correlata”, spiega Mariotto. “In particolare, un paziente aveva presentato un quadro clinico di mielite acuta e neurite ottica bilaterale, con esteso coinvolgimento encefalico e midollare. Il secondo caso aveva manifestato nausea, vomito e singhiozzo e un coinvolgimento del cervelletto e del tronco encefalico. Il terzo paziente aveva accusato sintomi con coinvolgimento del tronco e della regione sottocorticale cerebrale”.

Positività liquorale per anticorpi anti-MOG è stata riscontrata anche in 8 soggetti sieropositivi per gli stessi anticorpi, mentre non è stata osservata in nessuno dei 36 pazienti con patologie neurodegenerative inclusi nello studio come controlli. “Da un lato, nei soggetti sieropositivi la presenza degli anticorpi anti-MOG ha permesso di escludere patologie tumorali e infettive del sistema nervoso centrale che erano state sospettate all’esordio”, osserva Mariotto. “Dall’altro, il riscontro di una positività esclusivamente liquorale per anticorpi anti-MOG nei 3 soggetti descritti ha permesso di effettuare una corretta diagnosi (di neuromielite ottica in 2 casi, e di encefalomielite acuta disseminata nel terzo caso) e di impostare un’adeguata terapia alla quale 2 pazienti hanno risposto significativamente”.

“Ad oggi, le linee guida internazionali consigliavano di testare gli anticorpi anti-MOG solamente su siero. L’individuazione di casi con quadro clinico e radiologico suggestivo e positività esclusivamente liquorale comporterà un cambiamento di approccio ai pazienti con questa patologia ed alla modifica delle attuali linee guida diagnostiche” commenta Mariotto. “I dati ottenuti consentiranno una diagnosi certa in un numero maggiore di soggetti con patologie infiammatore del sistema nervoso centrale e di conseguenza una terapia mirata con miglioramento della prognosi della malattia”. 

Lo studio pubblicato è stato commentato sullo stesso numero della rivista Neurology in un editoriale dedicato, scritto da due scienziati esperti di patologie autoimmuni del sistema nervoso centrale.

Articolo precedente

Seminario giuridico italo-tedesco. Si rinnova il gemellaggio Verona-Bayreuth nel quadro del dottorato congiunto

Articolo successivo

L’ecosistema e il suo futuro

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Francesco Manni, Francesca Benedetta Pizzini, Corrado Barbui, Marcella Bellani
Dai dipartimenti

15 anni di ricerca e innovazione

di Georges Chamoun
7 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione