Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona Pediatria. Un congresso per promuovere la prevenzione fin dal concepimento

Due giornate dedicate alla cura e alla prevenzione delle malattie

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2019
in Attualità

La miglior cura delle malattie è la prevenzione. Questo è l’obiettivo da raggiungere per aumentare sia l’aspettativa che la qualità di vita della popolazione. E la prevenzione di molte patologie inizia sin dal concepimento. Se ne parlerà nel convegno “Verona Pediatria. Selected Topics” in programma venerdì 20 e sabato 21 settembre nell’aula magna del Policlinico di Borgo Roma. Coordinatore del convegno è Claudio Maffeis, professore di Pediatria generale e specialistica e direttore dell’unità operativa complessa di Pediatria a indirizzo Diabetologico e Malattie del metabolismo dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Attenzione particolare sarà dedicata all’obesità, affrontando il tema della nutrizione in età pediatrica e la definizione delle modalità di identificazione e trattamento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari nell’età evolutiva. In Italia il 20% dei bambini presenta un’alterazione del quadro lipidico; negli obesi più della metà soffre di steatosi epatica. In Veneto il 9% è obeso, il 21% è sovrappeso e a soffrire di diabete, la patologia endocrina più comune in età evolutiva, è un bambino su 800.

 “Le patologie oggi più diffuse come ipertensione arteriosa, obesità, diabete, dislipidemia, concorrono ad aumentare il danno a vasi sanguigni e cuore, sino alla comparsa di ictus ed infarto del miocardio, prima causa di mortalità in Italia – spiega il professor Maffeis – Nutrizione e metabolismo svolgono un ruolo principale nella prevenzione di queste malattie sin dall’infanzia. Nel corso del congresso verranno presentati modelli diagnostici e terapeutici oltre che di prevenzione di queste patologie che presentano un’età di esordio sempre più precoce. Intervenire presto è giusto, si può e si deve”.

Nella due giorni al Policlinico si parlerà delle più recenti novità in tema di diabete: un aggiornamento necessario per ridurre il rischio di una diagnosi tardiva e un’incorretta gestione della chetoacidosi, una delle possibili complicanze più gravi del diabete. Accanto a questo verranno trattate le più recenti modalità preventive e terapeutiche di patologie infettive, osteo-muscolari, neuropsicologiche, neonatologiche ed ematologiche, un tempo meno comuni ma ora in rapido aumento nella popolazione.

Uno speciale focus sarà dedicato al microbiota intestinale, realtà biologica di straordinario interesse per gli effetti su sistema immunitario, apparato gastrointestinale, metabolismo, sistema nervoso, che possono essere influenzati da un intervento diretto o indiretto sulla flora stessa, aprendo a nuove possibilità terapeutiche.

 “Verona Pediatria tratterà anche di altre tematiche emergenti dell’area pediatrica –  aggiunge Maffeis – legate alle rapide modifiche sociali (migrazioni, età materna più elevata al parto e composizione della famiglia) e comportamentali, stili di vita “a rischio” quali sedentarietà, fumo di sigaretta, alcol, droghe, turismo intercontinentale) più recenti. Tra queste la gestione del nato prematuro dopo la dimissione dall’ospedale, i problemi comportamentali del bambino, le malattie infettive tropicali, sempre più frequenti e ancora poco note”.  

Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato.

Locandina Verona PediatriaDownload

Articolo precedente

Kidsuniversity entra nel vivo

Articolo successivo

Il dolore neuropatico: dalla fisiopatologia al trattamento

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Attualità

Screening esteso alla Sma e Scid per neonate e neonati veneti

di Elisa Innocenti
4 Gennaio 2024
Senza categoria

Nuovo studio del progetto ORCHESTRA identifica quattro quadri clinici del long Covid

di Sara Mauroner
21 Luglio 2023
Attualità

Enigmi in medicina: identificata la causa di una malattia genetica rarissima

di Sara Mauroner
3 Maggio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione