Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via la seconda fase dello studio internazionale sul genoma dei tumori

Verona capofila italiana nel progetto Argo del Consorzio internazionale sul genoma del cancro

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2019
in Ricerca e innovazione, Video

Dopo aver studiato il sequenziamento del genoma dei tumori, si entra in una nuova fase nella ricerca della cura del cancro. A testimoniare il ruolo chiave dell’ateneo scaligero, che per mezzo del centro di ricerca Arc-net è capofila per l’Italia, all’interno del progetto del Consorzio internazionale sul genoma del cancro, la presenza di Andrew V. Biankin, direttore del Consorzio, in città per avviare la seconda parte dello studio, denominata Argo, che sta per “accelerating research in genomic oncology”, ovvero accelerare la ricerca in oncologia genomica. Argo è stato presentato mercoledì 17 luglio nella sede di Arc-net. 

Argo intende creare una rete di infrastrutture per sperimentazioni cliniche multicentriche, che potranno permettere negli anni a venire ai pazienti di usufruire dei farmaci sperimentali. Si consentirà cosi al paziente di restare nel suo Paese, dove il farmaco in sperimentazione lo raggiungerà.

Il progetto che vedrà Verona capofila internazionale è Ponte che sta per Profiling orphan neoplasms for treatment election, in cui si eseguiranno test per ottenere il profilo molecolare di tumori che sono orfani di terapia per indirizzarli a terapie specifiche sulla base appunto del profilo molecolare. Il Centro Arc-net si sta adoperando per creare una rete italiana di centri di eccellenza in oncologia che, facendo capo a Verona, possano rendere il contributo italiano essenziale e puntuale per la definizione della nuova era di medicina di precisione in oncologia.

Arc-net ha partecipato alla messa a punto dei test innovativi per l’analisi del genoma del cancro che sono applicabili a tutte le neoplasie con costi contenuti e semplicità di interpretazione dei risultati per individuare le anomalie molecolari dei tumori. Questo grazie soprattutto alla biobanca Arc-Net, di cui è responsabile la dottoressa Rita Lawlor, che contiene migliaia di campioni di tumore raccolti da pazienti affetti da diversi tipi di neoplasie, funzionale per la validazione dei nuovi test molecolari per la sua ricchezza di campioni altamente controllati. La biobanca Arc-Net è riconosciuta come centro di eccellenza internazionale nell’ambito del biobanking ed è stata inserita nell’elenco dei partners della rete di biobanche della organizzazione mondiale della sanità per i Paesi in via di sviluppo. Si tratta di una risorsa unica a livello internazionale per la quale Arc-Net è finanziata sia dall’Italia (Fondazione Airc) che dalla Comunità Europea (CamPac) e dal Sistema sanitario nazionale (Nih) degli Usa .

Oltre ad Arc-Net, coordinato da Lawlor, per l’ateneo scaligero, sono coinvolti in questa collaborazione anche il dipartimento di Medicina, con la sezione Oncologia medica, il dipartimento di Scienze Chirurgiche con le diverse chirurgie oncologiche, e il dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica con l’Anatomia patologica.

“Questa seconda fase del progetto” spiega Aldo Scarpa, direttore di Arc-net, “prevede l’organizzazione di sperimentazioni cliniche internazionali utilizzando farmaci di nuova generazione, nonché farmaci già in uso, sulla base delle indicazioni delle anomalie molecolari presenti nel tumore dei singoli pazienti. Questo sarà possibile proprio grazie ai nuovi test molecolari disegnati e messi a punto nell’ambito del consorzio Icgc. In tal modo si potrà offrire ai pazienti un più ampio spettro di possibilità terapeutiche rispetto a quanto possibile oggi. Ci attendiamo una accelerazione della ricerca clinica finalizzata all’introduzione di queste nuove terapie nel sistema sanitario nazionale. Ci aspettiamo inoltre di riuscire a svelare i meccanismi di sviluppo di resistenza alla terapia che spesso si instaurano e causano ricadute e di poter comprendere le modalità di aggirarle”.

Dal 2010, il Centro di ricerca Arc-Net dell’ateneo di Verona partecipa e rappresenta l’Italia all’interno del Consorzio internazionale sul genoma del cancro (Icgc). I risultati scientifici derivanti da questa partecipazione si sono trasformati in strumenti innovativi per una diagnosi molecolare all’avanguardia internazionale e per la cura, con la messa a punto di nuovi farmaci, sviluppati sulla base di queste scoperte. Questo ha permesso all’università di Verona, all’Azienda ospedaliera e alla Regione Veneto di essere in pole position nella introduzione della caratterizzazione molecolare dei tumori nella routine clinica. Conoscere il profilo molecolare del tumore è, infatti, fondamentale per proporre il trattamento più indicato per il singolo paziente tenendo conto della sua individualità, della sua storia medica e delle sue condizioni generali di salute, come pure delle caratteristiche biologiche specifiche di un determinato tumore.

In questi 10 anni di lavoro, il consorzio Icgc ha sequenziato il genoma di 25.000 tumori di diverse tipologie e origine e il contributo veronese ha riguardato in particolare i tumori del pancreas, del fegato e delle vie biliari. Inoltre, Arc-Net ha raggiunto l’obiettivo di definire il panorama delle alterazioni genomiche dei tumori rari di tipo neuroendocrino. Le scoperte riguardanti le alterazioni molecolari dei diversi tipi di cancro sono state pubblicate su riviste di altissimo prestigio e sono oggi disponibili alla comunità internazionale. Arc-Net è stato strumentale, in questi 10 anni, alla pubblicazione di ben 274 lavori scientifici firmati dai componenti dell’ateneo scaligero. Nei primi 6 mesi dell’anno in corso sono stati pubblicati 27 lavori scientifici. Nuove tecnologie diagnostiche, basate sul sequenziamento del Dna, sono state sviluppate e il panorama delle possibilità terapeutiche per i malati di cancro si è notevolmente allargato con l’introduzione di decine di nuovi farmaci mirati contro le alterazioni molecolari specifiche per i diversi tipi di tumore.

 

 

Articolo precedente

Addio ad Andrea Camilleri

Articolo successivo

Partiti gli sconti di fine anno accademico all’UnivrStore

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Verona il 18esimo congresso del Consorzio internazionale genoma del cancro

di Sara Mauroner
13 Giugno 2022
Senza categoria

The ARC-Net Research Centre of the University of Verona is part of an international effort for the development of organ-like laboratory models for studying cancer

di Sara Mauroner
1 Settembre 2017
Ricerca e innovazione

Il centro Arc-net dell’università di Verona partecipa a un progetto internazionale di ricerca sui tumori

di Sara Mauroner
1 Settembre 2017

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione