Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Accreditamento periodico ANVUR: risultato positivo per l’ateneo

L’editoriale del Rettore Nicola Sartor

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2019
in Attualità

Con piacere informo tutta la comunità dell’Università di Verona che il percorso di accreditamento periodico si è appena concluso con un risultato molto positivo per il nostro Ateneo. Solo qualche giorno fa, infatti, abbiamo ricevuto l’esito ufficiale dell’esame a distanza, nonché della visita in loco condotta dal 3 al 6 dicembre 2018 dalla Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Si è trattato, lo ricordiamo, di una valutazione esterna di esperti volta ad accertare il possesso di requisiti di qualità che rendono l’Ateneo in grado di assolvere la propria funzione istituzionale verso i propri utenti e verso la società. Nella visita a dicembre erano state coinvolte circa 300 persone, tra personale docente e tecnico amministrativo e rappresentanti degli studenti, senza contare la quantità di studenti nelle aule dei vari corsi di studio oggetto di visita.

La Relazione finale inviata da ANVUR pochi giorni fa attribuisce al nostro Ateneo un giudizio di livello B corrispondente a “pienamente soddisfacente”, con un punteggio finale pari a 7,05.

Il nostro Ateneo raggiunge così un risultato tra i migliori 10 conseguiti finora dagli Atenei oggetto di accreditamento in Italia (fino a questo momento circa una cinquantina).

Le valutazioni espresse dalla CEV tengono conto degli obiettivi autonomamente prefissati dall’Ateneo, della loro coerenza con le potenzialità iniziali, degli strumenti adottati e dei risultati conseguiti. Numerosi sono i punti di forza che la CEV ha potuto apprezzare a seguito dell’esame a distanza compiuto nei mesi prima della visita e durante la visita stessa, che cito testualmente:

  • l’ottima architettura del sistema AQ di Ateneo, con la revisione critica del suo funzionamento;
  • il sistema efficace per l’ammissione e il monitoraggio della carriera degli studenti e una coerente programmazione dell’offerta formativa;
  • la chiara definizione e pubblicizzazione dei criteri del sistema di distribuzione delle risorse;
  • l’ottima gestione dell’AQ con il monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili e le strutture e servizi di supporto alla didattica e alla ricerca e del personale tecnico amministrativo a esso afferente;
  • un’attenzione particolare alla sostenibilità didattica;
  • l’efficace autovalutazione dei CdS e dei Dipartimenti e la loro conseguente verifica da parte del Nucleo di Valutazione;
  • buono il monitoraggio della ricerca scientifica e interventi migliorativi effettuato nei Dipartimenti in visita.

L’Università di Verona si è dimostrata insomma perfettamente adeguata al cambio di prospettiva portato dall’accreditamento periodico della qualità, pronta ad essere riconosciuta nell’alta formazione europea. È evidente che l’importante risultato raggiunto si deve all’impegno profuso da tutte le persone direttamente coinvolte nella visita e nella preparazione documentale – docenti, personale TA, studenti – e a tutti i livelli, sia di Ateneo, che dei Dipartimenti e dei corsi di studio scelti per un esame ravvicinato. 

Un ringraziamento particolare va dunque ai Dipartimenti di Scienze Umane e Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, ai Corsi di studio di Biotecnologie, Linguistics, Scienze delle attività motorie e sportive, Ingegneria e Scienze informatiche, Scienze del servizio sociale e Giurisprudenza.

Mi sia consentito di esprimere poi una riconoscenza speciale per la Delegata all’Assicurazione della Qualità, Prof.ssa Laura Calafà, per la Direttrice Generale, per il Presidente e per tutto il Presidio di qualità e per lo staff dell’unità operativa Valutazione e Qualità che hanno curato con dedizione le varie tappe del percorso iniziato nel 2014 che ci ha condotto fino al giudizio “pienamente soddisfacente”. 

Rinnovo quindi i miei ringraziamenti e i complimenti per il risultato raggiunto. Per noi tutti è stata una vera sfida anche perché il punto di partenza, il nostro sistema interno di gestione di qualità,  era davvero arretrato, tutto da ricomporre e, in alcune parti,  anche da costruire. 

Oggi sappiamo chiaramente cosa deve essere migliorato e, con la conclusione del mio mandato, auspico che il nuovo Rettore possa cogliere le ulteriori opportunità di miglioramento che il percorso della qualità incessantemente dischiude, perfezionando il lavoro faticosamente avviato in vista del prossimo accreditamento dell’Ateneo nel 2024. 

 
Il Rettore, Nicola Sartor

Per una visione complessiva a livello nazionale delle procedure di accreditamento nei diversi atenei si rimanda a questo link

Articolo precedente

“Into the Inferno” di Werner Herzog chiude Cinemateneo

Articolo successivo

Fondazione Airc e Banco Bpm insieme contro il cancro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Neuroscienze, biomedicina e movimento dipartimento di eccellenza

di Elisa Innocenti
31 Agosto 2023
Attualità

Diagnostica e Sanità pubblica dipartimento di eccellenza

di Elisa Innocenti
8 Agosto 2023
Attualità

Biotecnologie dipartimento di eccellenza

di Elisa Innocenti
28 Luglio 2023
Attualità

Lingue e letterature straniere dipartimento di eccellenza

di Roberta Dini
18 Luglio 2023
Attualità

Il rettore Sartor nominato presidente di UniVeneto

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2018

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione