Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ripartiamo da Zero

Sabato 4 e domenica 5 maggio, nel palazzo della Gran Guardia TedxVerona 2019

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2019
in Attualità

“Zero” è stato il filo conduttore del TedxVerona 2019. In una realtà sempre più veloce, compare la necessità di fermare le cose, concentrarsi sull’essenziale e tornare allo zero, l’unico numero reale, né positivo né negativo. Rappresenta il momento in cui si compie l’eclissi e in cui le persone sono sospese tra buio e luce. Per ognuno di noi è il tempo di dare spazio alla propria libertà di essere per diventare il punto di inizio, lo Zero.

TED sta per Tecnologia, Intrattenimento e Design. Tre aree che continuano a generare idee che meritano di essere diffuse. Ingredienti che non sono mancati nella sesta edizione di Verona, iniziata il 4 maggio e che si è protratta per due giorni nel palazzo della Gran Guardia. Francesco Magnanino, presidente TedxVerona, ha sottolineato come “sia stato fondamentale il contributo della comunità. Per organizzare le due giornate, hanno lavorato costantemente per sei mesi ventidue persone del team organizzativo, volontari e partner. Quest’anno hanno partecipato, inoltre, più di 1500 persone”.

I 17 laboratori che si sono tenuti il 4 maggio, sui temi Human & citizen, Personal growth, Creating the future, Express yourself! e Co-creatioin methodology, hanno consentito ai partecipanti di interagire con imprenditori, relatori selezionati ed ex-speaker di Tedx italiani. Massimo Delledonne, docente di Genetica dell’ateneo scaligero, ha partecipato al TedxLab “Longevity, scienza e innovazione per il benessere sociale” e ha sottolineato come “la longevità sia legata alla non predisposizione genetica ad alcune malattie”.

Domenica 5 maggio largo ai 12 relatori: Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive dell’ateneo e direttrice della Clinica delle malattie infettive, Alberto Mattiello, fondatore di Future Thinking, Asmund Asdal, biologo e agronomo, Bruno Bertelli, CEO di Publicis Italia, Giuseppe Bungaro, giovane scienziato e futuro cardiologo, Silvia Ferrari, scienziata di intelligenza artificiale, Zeno Pisani, manager di Hollywood, Federica Fragapane, information designer, Nicola Rizzoli, ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano, Settimio Benedusi, fotografo, Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, ed Elianto, artista di strada e improvvisatore.

Discorso necessario, ma ostico. Tacconelli ha sottolineato come il suo speech non sarebbe stato facile da ascoltare: “La resistenza agli antibiotici diventera la prima causa di morte dopo i tumori. È necessario avere politiche preventive. Tutti possono contribuire non assumendo antibiotici senza prescrizione medica e lavandoci accuratamente le mani”.

La gestione del cerchio rosso. Salire e parlare davanti ad un pubblico e sul palcoscenico del Tedx non è stato facile nemmeno per i più esperti. Rizzoli ha raccontato come “la difficoltà più grande sia stata quella di condensare un discorso di un’ora in soli quindici minuti. Snellire un concetto così tanto articolato e renderlo comprensibile ad una platea così vasta è stata una grande sfida. Per far questo, sono partito da un concetto romanzato che ho snellito sempre di più”. Bungaro, il più giovane speaker di TedxVerona, ha dovuto, invece, imparare a gestire lo stress: “Ieri mentre facevo le prove tremavo, non riuscivo a stare fermo. Oggi è stato diverso. Paradossalmente, vedere così tante persone mi ha aiutato. Volevo a tutti i costi trasportare loro nel mio mondo, condividere la mia strada e stimolare gli altri”. Del resto, Elianto ha sottolineato come occorra “un guizzo creativo costante di capacità di adattamento dinanzi alle difficoltà”.

Articolo precedente

“Il punto del Rettore”: un maggio ricco di novità e appuntamenti

Articolo successivo

È l’ora delle europee

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

di Sara Mauroner
10 Dicembre 2024
Attualità

“La Meraviglia del tutto”: un viaggio alla scoperta del sapere

di Viola DeglInnocenti
8 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Foodseed: i semi dell’innovazione

di Viola DeglInnocenti
14 Novembre 2023
Attualità

Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

di Roberta Dini
6 Marzo 2023
Attualità

Giovani e tecnologia: l’intervento di Vittorio Colao

di Roberta Dini
17 Giugno 2021

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione