Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Orientamento, post laurea e contribuzione studentesca

Ne hanno parlato rettore e delegati durante una conferenza stampa a Palazzo Giuliari

di Roberta Dini
14 Marzo 2019
in Attualità

In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’offerta didattica dell’ateneo per l’anno accademico 2019/2020, il 14 marzo si è discusso anche di attività di orientamento, tasse e contribuzione studentesca. Ne hanno parlato il rettore Nicola Sartor insieme a Tiziana Franco, delegata alla Didattica, e Tommaso Dalla Massara, delegato all’Orientamento e alle strategie occupazionali dell’università.

I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni per una scelta consapevole del corso di studio universitario. Oltre alla presenza ai principali Saloni di orientamento organizzati in Italia, dal 13 al 16 maggio si terrà l’Open week, una settimana in cui l’ateneo apre le porte ai futuri studenti per far conoscere meglio l’offerta formativa, i servizi e le strutture. Un ulteriore momento di presentazione generale dei corsi, con relativi bandi di ammissione e scadenze è in programma per sabato 29 giugno, quando sarà riproposto il tradizionale Open Day per le famiglie. L’evento sarà anche l’occasione per illustrare le molteplici iniziative in calendario per la prossima estate.

Saranno riproposti anche quest’anno i corsi di preparazione ai test di ammissione ai corsi di studio a numero programmato ai quali si aggiungeranno “corsi zero”, che hanno l’obiettivo di colmare eventuali carenze disciplinari e possono considerarsi di fatto propedeutici ai corsi di preparazione stessi. Continua il counselling di orientamento universitario in ingresso, per studenti delle scuole superiori che devono ancora scegliere il corso di studio e per tutti coloro che intendono iniziare o riprendere un percorso di formazione. A questo si aggiunge anche il counselling in itinere di orientamento universitario a supporto degli studenti iscritti all’ateneo veronese che si trovano in un momento di difficoltà o di ripensamento.

Da luglio a settembre inoltre, dal lunedì al venerdì nel chiostro di via San Francesco sarà allestito il servizio accoglienza studenti dove studenti tutor, già iscritti all’ateneo, saranno a disposizione per fornire informazioni e indicazioni su offerta formativa, servizi agli studenti e procedure per l’immatricolazione e per dare supporto alle nuove matricole. Per conoscere strutture e uffici dell’ateneo sono, inoltre, in programma visite guidate durante l’estate. Sono previsti infine per le matricole momenti di orientamento, informazione e accoglienza con l’obiettivo di dare loro il benvenuto e fornire una serie di indicazioni pratiche in merito alla vita universitaria. Ma le iniziative non si svolgono solo in estate: sono tutt’ora in corso le lezioni aperte, pensate per scegliere con più consapevolezza il proprio percorso di studi, condividendo alcune ore in aula con studenti universitari.

Completano l’offerta formativa dell’ateneo scaligero oltre 60 proposte tra master, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale che permettono, da una parte, al neolaureato di prepararsi al meglio per entrare nel mondo del lavoro e, dall’altra, ai professionisti di specializzarsi e rimanere sempre aggiornati nella propria attività. L’offerta spazia in tutti gli ambiti accademici, dalle Scienze giuridiche ed economiche a quelle umanistiche, da Scienze della vita e della salute a Scienze e ingegneria. Il bando con tutti i corsi post lauream sarà disponibile da luglio.

Nell’ambito dei corsi successivi alla laurea si annoverano anche le attività di interesse per chi voglia intraprendere la carriera dell’insegnamento: si tratta dei corsi diretti alla formazione degli insegnanti. Si segnalano in particolare i corsi per l’acquisizione dei 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche che consentono – unitamente alla laurea magistrale o specialistica – di partecipare ai concorsi ministeriali per l’accesso al ruolo di insegnante e ai concorsi di ammissione per i corsi di specializzazione per il sostegno, attivati anche questi ultimi nell’ateneo di Verona. Da quest’anno è stato istituito anche il corso per la qualifica di educatore socio-pedagogico, che consente a chi non è in possesso della laurea specifica, di regolarizzare la propria posizione professionale come previsto dalla normativa. A completare il post lauream ci sono oltre 30 scuole di specializzazione per l’area medica, una per le professioni legali nonché 15 corsi di dottorato di ricerca.

I laureati veronesi trovano più facilmente lavoro rispetto ai propri colleghi italiani. Secondo l’ultimo rapporto Almalaurea la percentuale di occupati a un anno dalla laurea triennale è dell’83,9% a fronte di una media nazionale del 71,1%; a un anno dalla laurea magistrale lavora l’85% rispetto a una media italiana del 73,9%. L’ateneo incoraggia gli studenti, fin dall’inizio del loro percorso universitario, alla conoscenza e al confronto diretto con il mondo del lavoro grazie al servizio di Stage e Job placement. Nel 2018 sono stati avviati oltre 4000 stage e altrettanti tirocini.  Sono 13mila le aziende e gli enti accreditati presso l’ateneo come sedi ospitanti per stage. Per supportare i neo laureati al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro vengono, inoltre, realizzate diverse iniziative come “UniVerò”, il festival del placement in programma a ottobre.

 Tasse e contributi.  Per il prossimo anno accademico l’università di Verona conferma l’applicazione del sistema di agevolazioni introdotto nell’a.a. 2017/2018 per effetto della legge di Bilancio 2017 (n. 232/2016) a favore degli studenti rientranti nelle fasce di reddito più basse, con un Isee compreso tra 0 e 30.000 euro.

Il sistema di contribuzione studentesca mantiene la semplificazione nel concetto di contribuzione onnicomprensiva, ossia di una voce di costo unica dovuta all’università per l’iscrizione (restando comunque a carico dello studente l’imposta di bollo e la tassa regionale per il diritto allo studio); è confermato inoltre il sistema di calcolo dei contributi, un sistema puntuale, poiché basato non solo sulle condizioni economiche del nucleo familiare dello studente (misurate dall’Isee), ma anche su requisiti di merito, misurati dal numero di crediti formativi conseguiti, e sulla base del numero di anni di iscrizione. Per agevolare le fasce più deboli, per gli iscritti in corso o fino al primo anno fuori corso è previsto l’esonero totale dal pagamento della contribuzione onnicomprensiva se in possesso di Isee compreso tra 0 e 13.000, purché abbiano conseguito nei 12 mesi precedenti almeno 10 crediti formativi universitari,  se iscritti al secondo anno, oppure 25 cfu se iscritti ad anni successivi. Nessun requisito di merito per le matricole; tasse calmierate per gli studenti con Isee compreso tra 13.000 e 30.000, se in possesso dei suindicati requisiti di merito. Gli studenti iscritti fuori corso da oltre due anni, con Isee sotto i 30.000 euro, se in possesso dei requisiti di merito, pagheranno comunque un contributo fortemente ridotto rispetto agli anni passati.

Per l’anno accademico 2019/2020 è stato confermato l’incentivo di 230 euro a favore degli studenti che abbiano conseguito nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 40 crediti. È un incentivo che vuole premiare gli studenti meritevoli, anche se fuori corso, che si applicano per terminare celermente gli studi. Il relativo costo stimato a carico dell’Ateneo sarà di circa 1,3 milioni di euro. Sono confermati, infine, gli incentivi per le matricole e per i laureati nei termini di durata normale del corso di studio. L’incentivo per le matricole viene riconosciuto automaticamente ai diplomati con 100/100 che si immatricolano all’università di Verona nello stesso anno di conseguimento del diploma. L’incentivo per i laureati nei termini consiste nella riduzione di 500 euro, sul contributo dovuto, per chi consegue una laurea triennale nei tempi previsti e si iscrive per l’anno successivo a una laurea magistrale, a un master o a una scuola di specializzazione.

Articolo precedente

Convegno “Quale futuro per l’Europa?”

Articolo successivo

Avere cura di sé

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025
Attualità

Siglato il rogito per il nuovo studentato. A breve i cantieri

di Margherita Centri
4 Marzo 2025
Attualità

Conclusa con successo l’Open Week 2025

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Attualità

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Università di Verona, nuovi corsi in partenza per un ateneo in espansione

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione