Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il corso di laurea in Biotecnologie di Verona compie 25 anni

Gli esperti della disciplina si sono dati appuntamento per celebrare i 25 anni del primo corso di laurea in Italia nato proprio a Verona

di Elisa Innocenti
15 Febbraio 2019
in Ricerca e innovazione
il-corso-di-laurea-in-biotecnologie-compie-25-anni

Era l’anno accademico 1992-1993 quando un chimico, un microbiologo e un genetista hanno dato il via a Verona a un nuovo corso di laurea che non solo era il primo nel panorama italiano, ma sarebbe anche diventato un’eccellenza a livello nazionale. Il corso di Biotecnologie compie 25 anni e per festeggiare i traguardi raggiunti e ricordare l’importanza che lo sviluppo scientifico riveste nella quotidianità di tutti noi, l’università di Verona organizza un evento lunedì 18 febbraio, alle 14, nell’aula magna di Cà Vignal 2, sede dell’area di Scienze e ingegneria. 

Il programma. Dalle 14 Antonella Furini, presidente della Scuola di Scienze e ingegneria, porgerà i saluti istituzionali e presenterà i percorsi di formazione in Biotecnologie dell’università di Verona. Seguiranno gli interventi di vari esperti del settore, che contribuiranno a fornire una visione a tutto tondo del mondo delle biotecnologie. Dietelmo Pievani, filosofo della scienza all’università di Padova, con un approccio meno scientifico ma altrettanto significativo, presenterà le sfide per il futuro nella lettura e riscrittura del Dna; Giovanni Maga, biotecnologo dell’Istituto di genetica molecolare di Pavia che opera nel campo dei vaccini, illustrerà le principali tappe che hanno segnato la storia delle biotecnologie. Infine Danilo Porro, docente all’università di Milano Bicocca che lavora nel settore della chimica verde e delle biotecnologie innovative, focalizzerà il suo contributo sull’importanza delle biotecnologie nell’economia circolare.

L’incontro proseguirà con una tavola rotonda che vedrà protagonisti Davide Ederle, ex studente di ateneo ora presidente dell’Associazione nazionale biotecnologi italiani, Rita Fucci, coordinatrice tecnico scientifica di Assobiotec, associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, che stimolerà la discussione fra società e studenti spiegando loro quali sono le principali tematiche affrontate nel lavoro e il giornalista Domenico Lanzillotta, direttore responsabile di Veneto economia e Alto Adige innovazione.

Biotecnologie a Verona. In 25 anni a Verona si sono laureati oltre 1400 studenti. A oggi l’offerta formativa magistrale include, oltre allo storico corso di laurea in biotecnologie agro-alimentari e uno interamente in inglese in biotecnologie medico- molecolari, anche quello in biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile.

Nel corso dei 25 anni il settore ha conosciuto un progresso enorme, come evidenzia Antonella Furini: “negli oltre 20 anni di storia delle biotecnologie abbiamo fatto dei passi da gigante. Basti pensare alle ricerche nel sequenziamento del genoma umano: sono stati necessari 13 anni di lavoro e di sforzo internazionale per assemblare le sequenze del genoma e pubblicare la ricerca sull’argomento. Oggi, in sole 48 ore, riusciamo a sequenziare il genoma e in pochi giorni assemblare tutte le sequenze. Bisogna anche ricordare come l’università, con l’istituzione del Centro piattaforme tecnologiche, abbia investito molto nella strumentazione scientifica che consente una ricerca di alto livello.”

Biotecnologie dell’università di Verona, inoltre, è stata premiata dal ministero dell’università e della ricerca come dipartimento di eccellenza per l’area di Scienze chimiche con un progetto “che riguarda la chimica verde – spiega la docente – e si occupa di analizzare il ciclo vitale dei beni, spaziando dalla chimica di base, l’agricoltura, la trasformazione industriale, il recupero e la valorizzazione del rifiuto fino all’immissione nell’ambiente di materia capace di restituire nutrimento al suolo”.

 

Articolo precedente

Concorso fotografico “Premio Jema”

Articolo successivo

Le buone pratiche nel Parkinson: evidenze scientifiche e percorsi esperienziali

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Sara Mauroner
14 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione