Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Hasan Hasanovič, sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, ospite in ateneo

Circa ottocento gli studenti superiori che hanno partecipato al convegno “Radici dei diritti”

di Elisa Innocenti
25 Gennaio 2019
in Senza categoria
hasan-srebrenica-foto

“L’11 luglio 1995 migliaia di uomini e ragazzi bosniaci musulmani furono uccisi dalle truppe serbe. Donne e bambini vennero separati dai loro cari. Sono loro gli unici testimoni del genocidio, che ancora non è riconosciuto come tale”. A raccontarlo è stato Hasan Hasanovič davanti alla platea di circa ottocento studenti degli istituti superiori veronesi durante il convegno “Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995” che si è svolto il 21 gennaio, organizzato da Radici dei diritti dell’ateneo, in collaborazione con l’Istituto superiore Copernico-Pasoli. Il convegno è stato organizzato con la collaborazione di Amnesty International Italia. Ad aprire la mattinata di lavori i saluti del Rettore, Nicola Sartor, seguiti dall’apprezzamento per l’iniziativa espresso dall’ambasciatore d’Italia a Sarajevo.

Hasanovič, sopravvissuto al genocidio di Srebrenica e oggi curatore del Memoriale di Potoĉari, luogo simbolo del massacro, ha conosciuto gli studenti dell’allora classe 4 B dell’ISS Copernico-Pasoli durante il loro viaggio “di cittadinanza consapevole” in Bosnia Erzegovina nel 2018. Da quell’incontro è nata la proposta di tradurre il libro testimonianza del genocidio scritto da Hasan, “Surviving Srebrenica”, allo scopo di diffondere la conoscenza di un tragico evento di cui poco si parla. “È stata un’iniziativa spontanea – dichiarano gli studenti – possibile per la reciproca stima che ci lega con Hasan, portata avanti grazie alla collaborazione tra noi e i nostri insegnanti”. A trasformare l’iniziativa in un’occasione di riflessione sul significato dei genocidi e sull’importanza della memoria storica è stata la proposta di Cristina Antonini, docente del liceo Maffei di organizzare un convegno durante la settimana della memoria, per rendere il messaggio ancora più significativo. “La pulizia etnica –  ha spiegato la professoressa Antonini – acclamata dal nazionalismo ha reso sporco chi fino al giorno prima era pulito. Le persone hanno iniziato ad essere classificate in base a quello che sono, non a quello che fanno e questo è un crimine contro l’intelligenza. E quindi, un crimine contro l’umanità”.

“Quando nell’aprile del 1993 le truppe delle Nazioni Unite arrivarono a Srebrenica – ha raccontato Hasanovič – abbiamo creduto che per noi la guerra fosse finita. In realtà nel marzo del 1995 la situazione precipitò e la truppe olandesi, che avrebbero dovuto proteggerci, ci lasciarono soli. L’11 luglio trentamila persone fuggirono da Srebrenica verso Potoĉari, base dell’esercito olandese, e altri diecimila, tra cui io, verso Tuzia compiendo quella che è conosciuta come la “marcia della morte”. Più di ottomila uomini furono uccisi, e migliaia di donne violentate. Donne che oggi sono madri e vedove uniche testimoni del massacro”.

“La divisione etnica in Bosnia è ancora una realtà perché il genocidio non è riconosciuto e accettato, anzi è negato”. Con queste parole è intervenuta Azra Nuhefendic, giornalista bosniaca da tempo residente a Trieste. “La memoria – ha continuato la giornalista – va coltivata per proteggere le vittime e gli aggressori. Per riuscire a trovare il modo di convivere insieme e in pace”. Azra infine ha fatto notare come la memoria sia stata anche la prima vittima del nazionalismo serbo, che ha rivolto i suoi primi attacchi proprio alle istituzioni testimoni della convivenza pacifica tra Serbi e Bosniaci. “Occasioni come questa servono a non dimenticare e sono un appello a costruire un futuro pacifico”.

Articolo precedente

One bridge to Idomeni

Articolo successivo

Apre a Verona il primo Children’s Museum del Nordest

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Incontro “Carceri. Emergenza diritti” con Daria Bignardi ospite d’eccezione

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2024
Attualità

Univr “Aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione