Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anemia Falciforme, nuova frontiera terapeutica per prevenire le complicanze della malattia

Pubblicato sulla rivista scientifica “Blood” nuovo studio internazionale coordinato dall’università di Verona

di Elisa Innocenti
21 Dicembre 2018
in Ricerca e innovazione

L’università di Verona apre una nuova frontiera terapeutica per prevenire le complicanze dell’anemia falciforme, una grave malattia genetica che colpisce nel mondo circa 230.000 bimbi ogni anno nell’area dell’Africa sub-Sahariana, 2600 e 1300 nuovi nati rispettivamente in Nord America e in Europa. Il gruppo di ricerca coordinato da Lucia De Franceschi del dipartimento di Medicina dell’ateneo scaligero, diretto da Oliviero Olivieri, ha pubblicato sulla rivista scientifica “Blood” un articolo in cui si dimostra come il potenziamento della fase pro-risolutiva dell’infiammazione attraverso la somministrazione di Resolvina D1 permette di ridurre i danni acuti relativi all’anemia falciforme. Il concetto è quello di potenziare i meccanismi endogeni pro-risolutivi anziché agire attraverso strategie anti-infiammatorie per il controllo del danno tissutale. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con prestigiosi centri internazionali come la Harvard Medical School, il Brigham and Women’s Hospital, dove lavora Charles Serhan uno degli esperti mondiali di Resolvine e Carlo Brugnara del Boston Children’s hospital che si è formato all’ateneo veronese, la Sorbona a Parigi, l’università di Chieti e la Federico II di Napoli.

Il commento di Lucia De Franceschi:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/12/Lucia-De-Franceschi-Pubblicazione-Blood.mp3

 

L’anemia falciforme è una delle malattie monogeniche più diffuse al mondo e in Italia è presente nelle aree del Sud-Italia e ora distribuita sul territorio nazionale in virtù della mobilità interna e dei flussi migratori. È causata da una mutazione dell’emoglobina, principale componente dei globuli rossi e fondamentale per il trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti. L’emoglobina patologica S (sickle Hb) polimerizza in lunghe catene causando la comparsa di emazie rigide e a forma di falce non più in grado di svolgere efficacemente il loro compito. Pazienti affetti da questa patologia, oltre ad essere anemici, in presenza di minimi stress come freddo, disidratazione, sforzo fisico, sono frequentemente soggetti a gravi eventi acuti caratterizzati dall’intrappolamento dei globuli rossi e globuli bianchi nel microcircolo con amplificata risposta infiammatoria, che sostiene con danni d’organo gravissimi spesso fatali per i giovani pazienti.

Lo studio ha analizzato il ruolo della Resolvina D1 nei processi infiammatori legati all’anemia falciforme. La Resolvina D1 (RvD1) è un membro della famiglia delle resolvine, molecole presenti nell’organismo umano, un potente mediatore chimico che agisce nell’organismo riducendo l’infiammazione e stimolando il sistema immunitario nei confronti di infezioni microbiche.

“Con la nostra ricerca abbiamo dimostrato che, in un modello di anemia falciforme, la fase pro-risolutive degli eventi acuti è deficitaria, causando così un’amplificazione incontrollata della risposta infiammatoria – spiega De Franceschi – Grazie a un intenso lavoro del team di ricerca multidiscipliare e grazie all’utilizzo di innovative tecniche analitiche abbiamo dimostrato che il trattamento con la Resolvina 17RvD1 riduce l’infiammazione e previene i danni d’organo rallentando la  progressione della malattia”.

Il contributo prevalente di Alessandro Matte’ dell’università di Verona nel disegno sperimentale e nell’analisi dei dati ha permesso di raggiungere questo importante risultato con una forte prospettiva applicativa anche per i pazienti affetti da questa patologia.

“Si tratta di un approccio innovativo al problema – aggiunge De Franceschi – infatti non sopprime l’infiammazione bloccando i meccanismi che la inducono, ma vengono potenziati quelli che la tengono sotto controllo e la accompagnano verso un rapido e positivo spegnimento. La potenziale efficacia terapeutica della Resolvina 17RvD1 verra’ verificata dai futuri trial clinici in pazienti falcemici, aprendo nuovi orizzonti verso molecole terapeutiche con funzione pro-risolutiva che possono ampliare le possibilità terapeutiche per la cura di una malattia ad oggi ancora fortemente invalidante e con alta mortalità”.

L’articolo scientifico è disponibile qui.

English version

Articolo precedente

Enrico Milano nominato esperto giuridico per la Rappresentanza permanente italiana all’Onu

Articolo successivo

Open Week, porte aperte in università

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Home Page

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione