Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”

Al via il ciclo di incontri “Pillole di sostenibilità” organizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2018
in Ricerca e innovazione

“Lo scopo di questo ciclo di seminari è scoprire gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile che rientrano nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso un approccio interdisciplinare”. Queste le parole con cui Matteo Nicolini, vicepresidente della Commissione sostenibilità di ateneo, ha introdotto “Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”, il primo dei tre appuntamenti previsti tra dicembre 2018 e maggio 2019, per il ciclo “Pillole di sostenibilità”, che si è tenuto l’11 dicembre, nell’aula E di Ca’ Vignal.

“L’Unione Europea produce attualmente il 10% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Dal 1990, anno di riferimento per il protocollo di Kyoto, l’UE era al 24% – ha spiegato Giovanni Goldoni, docente di Scienze merceologiche in ateneo-  Il fallimento del protocollo si deve al non aver previsto l’esplosione dell’economia asiatica, Cina e India. Per quanto questi due Paesi investano molto nell’energia rinnovabile, la maggior parte del loro fabbisogno energetico è coperto dalla fonte fossile più economica, il carbone, che è quella che produce più CO2. Inoltre – ha continuato il docente – l’accordo di Parigi, essendo su base volontaria, non riesce nel suo intento. In ultimo, gli Stati Uniti con il loro atteggiamento ambiguo nei confronti di protocolli e accordi sulla sostenibilità, continuano ad avere un’alta percentuale di emissioni pro capite: sono a circa il 16% contro il 7% di Europa e Cina. L’obiettivo posto per il 2030 è di un abbassamento di emissioni a livello mondiale del 40%”. Questi sono i dati con cui Giovanni Goldoni ha definito la situazione attuale in tema di emissioni e inquinamento, avviando al dibattito successivo circa le possibili tecnologie utilizzabili per la sostenibilità ambientale.

“Negli ultimi 15 anni ho studiato come le piante e gli organismi fotosintetici utilizzano l’energia solare per produrre biomassa. Il cambiamento climatico incide sul processo fotosintetico – ha spiegato Matteo Ballottari, docente di Fisiologia vegetale – Da sempre utilizziamo l’attività fotosintetica tramite l’agricoltura sfruttando l’energia solare per produrre alimentazione. L’aumento della temperatura porta a saturazione la quota di energia necessaria per la fotosintesi e, come conseguenza, provoca una diminuzione della produzione agricola e dei terreni coltivabili. Le fonti primarie del sostentamento nutrizionale dell’uomo sono destinate a gravi abbassamenti percentuali di produttività, con conseguente aumento dei prezzi. Di contro, l’aumento demografico, del tenore di vita e quindi della richiesta pro capite di fabbisogno calorico”. Sempre il docente di Fisiologia vegetale ha esposto i sistemi di contrasto alla situazione illustrata. “La ricerca di nuove varietà più tolleranti alle condizioni climatiche, tramite genome editing e Ogm; nuovi sistemi di coltivazione e la produzione di biomassa con le bio alghe in sistemi artificiali, sono possibili soluzioni contro l’abbassamento della produttività che sta avendo luogo”.

“La CO2 non è propriamente un inquinante. Lo diventa in mancanza di equilibrio delle sue percentuali. Il suo aumento è contrastabile con la ricerca di fonti di energia rinnovabili – ha spiegato Alessandro Romeo, docente di Fisica applicata – Una buona fonte rinnovabile è il fotovoltaico, mentre l’idroelettrico è considerato già saturo. Stati Uniti ed Europa si stanno muovendo nell’incentivare queste fonti, mentre il problema è nato nelle potenze asiatiche che utilizzano massicciamente il carbone, soprattutto l’India, perché la Cina mostra di essere al suo punto di saturazione nell’uso della fonte fossile e al contempo, ormai, è prima nella produzione del fotovoltaico”.

Ha concluso l’incontro Marcella Veronesi, docente di Politica economica, che ha tratto le somme delle precedenti esposizioni e ha spiegato come è possibile mettere in atto i comportamenti necessari e incentivare le tecnologie spiegate dai colleghi. “Come economista mi occupo di politiche economiche ambientali, che sono quelle politiche che dovrebbero indurre industrie, paesi e consumatori verso un comportamento sostenibile. Sostenibilità indica lo sviluppo che cerca di soddisfare le esigenze senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Il comportamento è il risultato del rapporto tra benefici e profitto delle risorse usate. Le politiche ambientali – ha concluso Veronesi -cercano di indurre all’uso di risorse sostenibili creando le condizioni per cui i profitti ottenuti siano gli stessi rispetto al non sostenibile. Questo è possibile attraverso diverse strategie: politiche basate sugli incentivi economici, politiche di comando e controllo, politiche basate alcune sulla contrattazione, altre sull’informazione e in ultimo politiche basate sul comportamento, ovvero che ci dicano cosa sia meglio fare, per poi lasciare ai consumatori la volontà di farlo”.

Articolo precedente

Bilancio degli eventi commemorativi del centenario della Grande guerra

Articolo successivo

Premio letterario Campiello Giovani

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Raffaele Cossa, Dalai Lorenzo, Matteo Nicolini, Angela Fara e Renata Simonetta
Dai dipartimenti

Ecologia in San Francesco

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Alberto Pozza
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Il progetto artistico “Mal d’aria” a Palazzo Giuliari

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione