Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I vincitori del Premio nazionale innovazione

Vincitore assoluto Moi. Tra i premiati anche il gruppo Ofree realizzato con il sostegno degli angeli Alessia Zoppelletto e Francesco Marchiori

di Elisa Innocenti
4 Dicembre 2018
in Ricerca e innovazione

Al termine di quarantott’ore di presentazioni e pitch sono stati nominati i vincitori della XVI edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare business plan competition italiana, ospitata quest’anno dall’Università di Verona in partnership con la Camera di commercio.

Il PNI – a cui concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 15 competizioni regionali (StartCup) che coinvolgono le 47 università e incubatori associati, oltre a numerose istituzioni – ha visto quest’anno la partecipazione di 2.388 neoimprenditori, per un totale di 797 idee d’impresa e 315 business plan presentati. I vincitori sono stati selezionati tra le 59 startup finaliste da una qualificata Giuria composta di esponenti del mondo dell’impresa, della ricerca universitaria e del venture capital (http://www.pnicube.it/giuria), sulla base di criteri come originalità dell’idea imprenditoriale, realizzabilità tecnica, interesse per gli investitori, adeguatezza delle competenze del team, attrattività per il mercato.

“Per il secondo anno consecutivo il vincitore del PNI è una startup che contribuisce al filone di industry 4.0 – commenta Giovanni Perrone, presidente di PNICube – Questo a testimonianza dell’attualità della ricerca e delle applicazioni innovative delle università italiane che, attraverso le loro idee imprenditoriali, possono attivamente contribuire alla crescita e all’innovazione di uno degli asset fondamentali dell’economia del Paese, la manifattura.”

1 milione di euro il montepremi complessivamente erogato: oltre 400.000 euro in denaro più di 600.000 in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNICube e dal vasto ecosistema di supporto all’innovazione imprenditoriale che PNICube ha saputo costruire negli anni. Ecco i vincitori, ognuno di loro si porta a casa un assegno di 25mila euro.

CHI SONO I VINCITORI

Premio NTT DATA INDUSTRIAL (produzione industriale innovativa) e vincitore assoluto

MOI (StartCup Lombardia) ha sviluppato e brevettato una tecnologia di additive manufacturing in grado di realizzare prodotti ad elevate prestazioni in materiale composito. “Si tratta di un sistema all’avanguardia – ha commentato il capogruppo Gabriele Natale – che prevede l’utilizzo di una macchina a controllo numerico in grado di depositare delle fibre continue impregnate di resina termoindurente al fine di creare oggetti ad elevate prestazioni orientando le fibre in funzione del carico che dovranno sopportare.” Video

Premio Iren CLEANTECH & ENERGY (miglioramento della sostenibilità ambientale)

InnovaCarbon (StartCup Calabria) Depurazione di acque contaminate da sostanze organiche attraverso un filtro assorbente composto da nanomateriali dalle altissime performance. “I filtri hanno un’incredibile versatilità – dice Danilo Vuono, responsabile produzione – Il campo di applicabilità spazia dalle acque marine e dolci, alle acque industriali e civili, inquinate da petrolio greggio, benzine, diesel, tutte le tipologie di coloranti industriali, oli e acque di vegetazione”. Video

Premio PwC Italia ICT (tecnologie dell’informazione e dei nuovi media)

Ofree (StartCup Veneto): applicazione che permette alle persone di convertire il tempo speso giocando ai videogiochi in donazioni, in modo coinvolgente. Gli angeli del progetto sono Alessia Zoppelletto e Francesco Marchiori dell’università di Verona e soci di Alvec, associazione laureati in economia e commercio di Verona. “Per le aziende si tratterà di un nuovo veicolo per poter comunicare con il pubblico, fare brand awareness e brand reputation, una forma di advertising socialmente responsabile – ha dichiarato il ceo Nicolò Santin – Per le organizzazioni non profit sarà un’innovazione dirompente.” Video

Premio LIFE SCIENCES (miglioramento della salute delle persone)

Relief (StartCup Toscana) ha sviluppato uno sfintere endouretrale per il ripristino della continenza urinaria. Scarsa invasività e facilità di utilizzo le caratteristiche salienti. “Si tratta di uno strumento più efficace, meno invasivo e costoso, unisex – ovvero applicabile sia all’anatomia maschile sia a quella femminile. In definitiva – ha commentato Francesca Gioia Lucarini, capoprogetto – molto più accettabile dal punto di vista del paziente, rispetto a quanto presente attualmente sul mercato.” Video

PNI 2018 ha visto inoltre l’assegnazione di due Menzioni e di diversi Premi Speciali:

Menzione speciale “Social Innovation” – Global Social Venture Competition: per il miglior progetto di “Innovazione Sociale”, definita in base ai relativi criteri espressi dalla normativa per le Startup Innovative. Vince Frieco (StartCup Piemonte Valle d’Aosta)* che ottiene l’ammissione diretta alla fase finale della Global Social Venture Competition, organizzata in collaborazione con Startup Initiative.

Menzione speciale “Pari Opportunità” – MIP Politecnico di Milano istituita con l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità femminile: primo premio del valore di euro 10.000 a SynDiag – AI for Augmented Ultrasounds (StartCup Piemonte Valle d’Aosta)*, secondo premio del valore di euro 6.000 a SPlastica (StartCup Lazio)*. I premi sono erogati sotto forma di servizi che garantiscono ai team vincitori la possibilità di accedere ai corsi di formazione executive erogati dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business attraverso la MIP Management Academy.

Premio Speciale UniCredit Start Lab vinto da Phononic Vibes* (StartCup Trentino) che sarà seguita attraverso un percorso di mentoring, coaching, relationship managers e business meeting, oltre ad ottenere la partecipazione alla Startup Academy. Dal febbraio 2014 UniCredit Start Lab ha visionato 4.100 business plan, con soluzioni innovative per i settori più tradizionali del Made in Italy, così come per settori più di frontiera, quali il life science, il clean tech o il digitale. Oltre 250 startup hanno già usufruito del programma di accelerazione con attività di mentoring, sviluppo del network e formazione mirata, anche grazie alla collaborazione attiva ed entusiasta di oltre 200 partner”.

Premio Speciale Matheria messo a disposizione da Principia Sgr e vinto da Tomapaint* (Starcup Emilia Romagna), a cui – attraverso il Fondo Matheria per il trasferimento tecnologico nel settore dei materiali – viene assegnato un importo di 15mila euro, anche in forma di servizi.

Premio Speciale Boost Heroes vinto da Relief* (StartCup Toscana), che avrà a disposizione un investimento azionario per un controvalore massimo di 50.000 euro, da utilizzare all’interno di una campagna di crowdfunding sul portale Mamacrowd.com. SiamoSoci – società che gestisce Mamacrowd.com, vigilata Consob e specializzata nel mettere in contatto startup e PMI con piccole e medi investitori – applicherà condizioni agevolate alla startup che svolgerà la campagna.

Premio speciale EIT Health – la KIC-Salute dell’European Institute of Technology and Innovation, il più grande consorzio europeo a favore dell’innovazione e dell’educazione – grazie al quale Maga Orthodontics* (Startcup Sardegna) avrà accesso al programma di business mentoring esclusivo e customizzato EIT Health Mentoring & Coaching Network, e riceverà 4mila euro di smart money sull’organizzazione di 6 sessioni di coaching con l’InnoStars Business Creation Manager.

Premio “Innovazione Health Care” AIIC, messo a disposizione dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici rivolto allo sviluppo di soluzioni per l’innovazione tecnologica nell’erogazione dei servizi sanitari, vinto da Maga Orthodontics* (Startcup Sardegna), Relief* (StartCup Toscana), Mag Shell* (Startcup Lombardia).

Bright Future Ideas Award assegnato dal Dept for International Trade (DIT) del Consolato Generale britannico di Milano e da BacktoWork24, il primo hub di finanza alternativa, a una delle finaliste con ambizioni di espansione internazionale. Il premio prevede la possibilità di fare fundraising con gli investitori del network BacktoWork24 tramite un Club Deal o, in alternativa, una campagna di equity crowdfunding, ed è stato vinto da  CaSRevolution* (Startcup Lombardia) e Phononic Vibes* (StartCup Trentino).

Premio Speciale G-Factor, il nuovo incubatore-acceleratore promosso da Fondazione Golinelli: il premio, assegnato a NoToVir* (StartCup Piemonte, Valle d’Aosta), Relief* (StartCup Toscana), Bionit Labs* (StartCup Puglia) consiste nell’accesso ad incontri one to one con esponenti del mondo scientifico, industriale e venture capital per la fase finale della selezione per 10 team del settore life sciences che riceveranno complessivamente 1 milione di euro e parteciperanno al programma di accelerazione G-Force.

 

Startup: alcuni dati

2.388 gli aspiranti imprenditori che hanno partecipato, presentando un totale di 797 idee d’impresa e 315 business plan, con una ripartizione geografica dei progetti per il 54% dal Nord, il 6% dal Centro e il 40% dal Sud Italia. Rispetto ai settori, guadagna terreno il numero delle idee di business legate all’industria (32% vs. 19% nel 2017), mentre i progetti legati alle scienze della vita, da sempre uno dei cavalli di battaglia della ricerca accademica, rimangono stabili al 32%. Scende leggermente il numero delle idee di impresa legate all’ICT (16% vs. 17%), mentre si registra un calo nel settore energia e sostenibilità (20% vs. 32%).

Il PNI 2018 è promosso da PNICube, in collaborazione  con l’Università di Verona, la Camera di commercio Verona e il PiD. Main Sponsor: Gruppo Iren, PwC Italia, NTT Data. Sponsor: AVNET Silica, Cariplo Factory, MIP-Politecnico Milano, Unicredit Start Lab. Con il Supporto di: AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Azienda Trasporti Verona Srl, BacktoWork24, Boost Heroes – MamaCrowd, EIT Health Innostars, Enel Innovation Hub, Funivia Malcesine Montebaldo, Fondazione Golinelli e G Factor, Job&Orienta, Indaco SGR, UPMC, Principia SGR. Con il Patrocinio di: Ministero dello Sviluppo Economico, Regione del Veneto, Comune e Provincia di Verona, British Consulate-General Milano, Global Social Venture Competition.

Articolo precedente

Identificata la molecola che ostacola l’efficacia delle terapie per la cura dei tumori

Articolo successivo

Cevoli versione 4.0 al Job&Orienta

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Asteasier premiata da Foodseed

di Nouhaila El Badii
24 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Mirko Faccioli vince il premio Idibe di “eccellenza scientifica”

di Elisa Innocenti
29 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Consegnato l’Escmid Lifetime Achievement Award a Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione