Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce la nuova Scuola di Economia e management

Presidente della Scuola è Angela Broglia, docente di Economia aziendale, che rimarrà in carica fino al 2021

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2018
in Attualità

Per garantire una migliore organizzazione ai corsi di studio di ambito economico, l’ateneo ha istituito, a partire dal 1 ottobre, la Scuola di Economia e management. A presiederla sarà Angela Broglia, docente di Economia aziendale, che rimarrà in carica per il triennio accademico 2018/2021.

“La scuola nasce con l’intento di superare il modello organizzativo precedente costituito da due collegi didattici, ciascuno comprensivo di 5 corsi di studio, sostanzialmente gemelli, inadatto a ben rappresentare l’eredità della ex facoltà di Economia. Nell’ambito economico tutti i corsi di studio, soprattutto quelli triennali che sono a numero programmato e accolgono ogni anno, tra le due sedi di Verona e Vicenza, un massimo di 866 nuove matricole, c’è una forte e profonda radice comune”, spiega Broglia. “La Scuola intende proprio recuperare questa radice comune, prefiggendosi un obiettivo di armonizzazione, di promozione e sviluppo di buone prassi. Pur preservando l’identità di ogni corsi di studio, la Scuola intende garantire la coerenza negli stili didattici, coordinare le attività di assicurazione della qualità per potenziare l’efficienza e l’efficacia dei corsi di studio, assicurare trasparenza, correttezza e completezza della comunicazione interna ed esterna, stimolare la collaborazione tra i singoli collegi didattici nel costante dialogo con i dipartimenti, semplificare i processi amministrativi, facilitando l’accesso ai servizi didattici a favore degli studenti”.

La Scuola costituisce anche l’anello di congiunzione tra i due dipartimenti proponenti, Economia aziendale e Scienze economiche, che vi hanno conferito in tutto 10 corsi di studio, tra le due sedi, veronese e vicentina: i direttori dei due dipartimenti, Federico Brunetti e Giam Pietro Cipriani, sono, infatti, componenti del Consiglio della Scuola e questo assicura un dialogo aperto, costruttivo e perfettamente trasparente. Al Consiglio partecipano anche i 10 presidenti dei collegi didattici, ciascuno eletto dai docenti che insegnano nei rispettivi corsi di studio: ciò garantisce uno stretto collegamento tra la Scuola – che, in base al Regolamento quadro dell’ateneo, «esercita funzioni finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche e formative» – e i singoli collegi didattici e tutti i docenti ad essi afferenti.

Ci sarà un’unica commissione paritetica docenti-studenti, un organo fondamentale nell’ambito del sistema di assicurazione della qualità, in quanto costituisce un osservatorio permanente che monitora, controlla e vigila sulle attività didattiche della Scuola. “A questo proposito, auspico che gli studenti, chiamati nei prossimi giorni alle elezioni suppletive dei propri rappresentanti, partecipino numerosi per dar voce alle proprie istanze e contribuire al miglioramento della didattica”.

La prima grande opportunità della Scuola sarà la riorganizzazione dei corsi di studio triennali, con particolare riguardo alla sede vicentina che merita adeguato sviluppo.

“I corsi di laurea magistrale sono già stati oggetto di revisione, sentite le parti interessate (gli stakeholder, aziende ed istituzioni) e fatto tesoro delle segnalazioni e delle opinioni degli studenti e dei laureandi; ora sarà la volta dell’offerta formativa triennale, sinora costruita su due soli corsi di studio replicati nelle due sedi, che vogliamo invece differenziare quel tanto da permettere di rispondere in modo adeguato alle mutate esigenze del territorio”, conclude Broglia, “così da proporre ai nostri futuri studenti una scelta più ampia con piani didattici meno rigidi e tali anche da consentire la reale possibilità di partecipare ai programmi di studio all’esterno”.

Articolo precedente

Gruppo di ricerca Univr vince il premio Fellowship Gilead

Articolo successivo

Nuove tombe romane a Gazzo Veronese

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione